- 30-10-2025: Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
- 30-10-2025: Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
- 30-10-2025: Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
- 30-10-2025: Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
- 30-10-2025: Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%
- 30-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
- 30-10-2025: Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
- 30-10-2025: Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
- 30-10-2025: Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
- 30-10-2025: Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028
- 30-10-2025: Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
- 30-10-2025: Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
- 30-10-2025: Lavoro straordinario infermieri: agevolazione del 5% con esclusioni
- 30-10-2025: Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia
 
            Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
Confindustria energia, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto il 16 aprile 2025 un'Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Energia e Petrolio del 21 luglio 2022, con validità dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.
CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
Confindustria energia, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto il 16 aprile 2025 un'Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Energia e Petrolio del 21 luglio 2022, con validità dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.
Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
DL bollette: legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta. Slitta l'entrata in vigore del nuovo regime fiscale per la concessione di veicoli ai dipendenti per uso promiscuo, accogliendo le richieste di aziende e professionisti. I dettagli nell'articolo, con esempi pratici
Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
Entro il 31 maggio 2025 le aziende possono presentare all’Inps istanza di autorizzazione al differimento degli adempimenti contributivi per ferie collettive. Come fare? I dettagli nell'articolo, con schema e fac simile di comunicazione ai dipendenti
Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti
Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti. Cosa devono fare gli interessati per avere l'esonero parziale Ivs 2025. Tutti i particolari nell'articolo, con tabelle riassuntive