- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
Tetto retributivo pubblico impiego. Nell'articolo, i nuovi limiti sanciti dalla pronuncia della Corte costituzionale in vigore dalla pubblicazione della sentenza in Gazzetta, con schema riassuntivo
Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica
Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica. Quali sono gli atti di riscossione e accertamento che l'Istituto sospende a beneficio delle aziende e quali invece quelli che non fruiscono di tale misura
Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale in vigore dal 16 luglio. Nell'articolo, tutte le novità della nuova versione resa nota dall'Istituto sul proprio sito, con schema finale. Quali i vantaggi per le aziende?
CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
ABI, FABI, FIRST CISL, FISAC CGIL, UILCA e UNISIN hanno siglato il 15 luglio 2025 l'accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti del settore Credito, con decorrenza 15/7/2025 - 31/7/2028
CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
ABI, FABI, FIRST CISL, FISAC CGIL, UILCA e UNISIN hanno siglato il 15 luglio 2025 l'accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti del settore Credito, con decorrenza 15/7/2025 - 31/7/2028