- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Somministrazione di lavoro: cosa cambia dal 1° luglio
Somministrazione di lavoro: cosa cambia dal 1° luglio. Finisce la fase transitoria, come devono prepararsi le aziende dopo le modifiche del Collegato lavoro? Nell'articolo, un'analisi della nuova normativa con schema riassuntivo delle novità
Settore agricolo: agevolazioni Inps per calamità naturali
Settore agricolo: agevolazioni Inps per calamità naturali. Quali sono le imprese ammesse, e quali i requisiti per ottenere l'esonero dei contributi a carico azienda. Le istruzioni Inps
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Nell'articolo, tutti i particolari su destinatari, misura dei contributi, incompatibilità con schema riassuntivo del regime fiscale applicabile a questo importante sostegno economico
Indennità ISCRO: al via le domande dal 16 giugno
Indennità ISCRO, domande dal 16 giugno. Destinatari, esclusioni e requisiti per questo importante sostegno economico destinato agli iscritti alla Gestione separata. Nell'articolo, le istruzioni Inps, con schema di sintesi.
FSBA, le nuove procedure in vigore dal 1° luglio
FSBA, le nuove procedure in vigore dal 1° luglio. Imprese beneficiarie: caratteristiche e inquadramento contributivo. Cosa cambia per le imprese artigiane escluse dagli ammortizzatori sociali CIGO e CIGS