Riscossione

Unico 2005 non taglia gli interessi

24/02/2005 Ieri, il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, in una risposta fornita in commissione Finanze della Camera dei Deputati ad una interrogazione dell'onorevole Maurizio Leo, ha confermato la risposta del 5 maggio dello scorso anno in merito alla misura degli interessi dovuti in caso di versamento rateale delle imposte derivanti da UNICO 2005, che resta quindi pari al 6%, oppure pari allo 0,5% mensile. Inoltre, quest’anno si è arrivati a quantificare il minor gettito per l’Erario nel caso...
FiscoRiscossione

Sugli interessi riparte la battaglia

15/02/2005 Maurizio Leo, vicepresidente della Commissione Finanze della Camera, ripresenterà una interrogazione parlamentare volta a chiedere ragione della conferma, da parte delle bozze delle istruzioni a UNICO 2005, della misura del 6% annuo (0,5% mensile) degli interessi dovuti in caso di versamento rateale. Gli importi, che saranno dovuti a titolo di saldo e di primo acconto di imposte e contributi derivanti dal modello UNICO 2005, potranno, infatti, essere oggetto di rateizzazione da parte del...
RiscossioneFisco

Con la cartella esattoriale sospensione ancora possibile

14/02/2005 Una volta che il contribuente ha ricevuto la cartella esattoriale inizia la fase della riscossione. Sia il ruolo che la cartella sono, tuttavia, atti impugnabili davanti al giudice tributario in caso di vizi propri. Nel caso di incompletezza della cartella di pagamento, il ricorso va proposto avverso il concessionario della riscossione; mentre per infondatezza del ruolo, il ricorso va proposto contro l'ufficio che ha formato il ruolo. Il termine previsto per l'impugnazione della cartella e del...
FiscoRiscossione

Garante «a ruolo» se le rate tardano

08/02/2005 L’agenzia delle Entrate provvede all’iscrizione a ruolo delle somme a carico del contribuente e dello stesso Garante, se non viene pagata, in caso di raterizzazione, anche una sola delle rate successive alla prima e se il Garante non versa l'importo garantito entro 30 giorni dalla notificazione di apposito invito, contenente l'indicazione delle somme dovute e dei presupposti di fatto e di diritto della pretesa. Infatti, l’articolo 1, comma 418/419, della Finanziaria 2005 dispone che, in caso di...
FiscoRiscossione

Più garanzie per il contribuente

31/01/2005 Anche per la riscossione delle entrate degli enti locali, l’articolo 1, comma 417, della legge 311/2004 (Finanziaria 2005) prevede l’obbligo per il concessionario di notificare, a pena di decadenza, la cartella di pagamento al debito iscritto a ruolo o al coobbligato entro: l’ultimo giorno del dodicesimo mese successivo a quello di consegna del ruolo; l’ultimo giorno del sesto mese successivo alla consegna, se la cartella è relativa ad un ruolo straordinario.     
RiscossioneFisco

Vecchi rimborsi azzerati nel 2005

20/01/2005 Daniele Molgora, sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, ha segnalato che nel 2005 l'agenzia delle Entrate provvederà al rimborso dei crediti Irpef degli anni 1997-1998, ovvero gli ultimi due anni per i quali non è stato possibile beneficiare del meccanismo delle compensazioni.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Per il "770" arrivano i nuovi codici tributo

19/01/2005 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 9/2005, ha diffuso i nuovi codici tributo che i sostituti dovranno utilizzare per compensare i crediti derivanti dal 770/2005 e che serviranno per la trasmissione del modello in due blocchi, qualora vi fossero i requisiti.
FiscoRiscossione

Il Fisco non allinea gli interessi

19/01/2005 Le prime bozze delle istruzioni ai modelli Unico 2005 confermano la misura del 6% annuo degli interessi rateali. Ma la riduzione del tasso dal 5% al 2,75%, ai sensi del dm 27 giugno 2003, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 149 del 30 giugno 2003 e applicabile dal 1° luglio 2003, dovrebbe avere effetto anche ai fini della determinazione degli interessi per i pagamenti rateali, che pertanto dovevano portare ad un interesse annuo pari al 3,75%. A tal riguardo la questione sarà nuovamente...
FiscoRiscossione

Bonus indebiti, recupero sprint

09/01/2005 I commi da 415 a 427, dell'articolo unico, della Finanziaria 2005 introducono rilevanti novità nella disciplina della riscossione dei tributi. In particolare, la legge 311/2005 prevede tempi di recupero molto più veloci per i crediti d'imposta utilizzati indebitamente e nuove scadenze per la notifica delle cartelle. Per la notifica della cartella di pagamento, si prevede l'obbligo del concessionario di procedere, a pena di decadenza, entro 12 mesi dalla consegna dei ruoli ordinari ed entro 6...
FiscoRiscossione