Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
Pubblicato il 18 aprile 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Sottoscritto il 15 aprile 2025 da Confapi Aniem, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti delle piccole e medie industrie edili, con decorrenza 1° aprile 2025 e scadenza 30 giugno 2028.
Vediamo le novità.
Minimi retributivi
Per la consultazione dei nuovi minimi retributivi in vigore dal 1° aprile 2025, si veda "Rinnovi CCNL".
Trasferta
Dal 1° ottobre 2025 entrerà in vigore la nuova disciplina della trasferta, che troverà applicazione nel caso in cui un operaio sia comandato a svolgere attività presso un cantiere iscritto nel territorio di competenza di un'Edilcassa/Cassa Edile diversa rispetto a quella di iscrizione ed a decorrere dal primo giorno del quarto mese di trasferta.
L'impresa, per gli operai in trasferta e per tutta la durata della stessa, continuerà a compiere gli adempimenti previsti dalla contrattazione nazionale e territoriale presso la Edilcassa/Cassa Edile di appartenenza, a cui competono gli adempimenti nei confronti della Edilcassa/Cassa Edile del luogo dei lavori.
Anche le prestazioni a favore dell'impresa saranno erogate dalla Edilcassa/Cassa Edile di appartenenza.
Inoltre, gli adempimenti per le imprese e per le Edilcasse/Casse Edili sono uniformati e semplificati tramite l'uso di un applicativo informatico predisposto dalla CNCE, attraverso cui l'impresa comunicherà preventivamente sia alla Cassa di appartenenza che alla Cassa del luogo dei lavori l'apertura del cantiere/avvio dei lavori.
In base alla data di invio del primo operaio in trasferta, per i primi tre periodi di paga le contribuzioni saranno imputate automaticamente dall'applicativo, mentre dal primo giorno del quarto periodo di paga del primo operaio inviato in trasferta ogni versamento contributivo sarà automaticamente imputato dall'applicativo per tutti gli operai inviati presso il medesimo cantiere per almeno un intero periodo di paga mensile.
Sorveglianza sanitaria
E' avviato un progetto sperimentale annuale di sorveglianza sanitaria dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, con l'obiettivo di rafforzare il sistema di prevenzione delle malattie professionali degli operai e di rilanciare lo svolgimento della sorveglianza sanitaria nei cantieri edili.
Per realizzare tale progetto quantificato in 3 milioni di euro, Formedil, Cnce e Sanedil provvederanno nella misura di ¾ delle risorse necessarie, mentre ¼ è messo a disposizione dagli Enti della sicurezza territoriali.
A tale progetto, le imprese iscritte in Cassa Edile/Edilcassa in regola con i versamenti possono aderire su base volontaria, comunicando tale intenzione all'ente unico territoriale, fermo restando che la prestazione di sorveglianza sanitaria è garantita all'impresa che si sia avvalsa o che intenda avvalersi del servizio di visite tecniche in cantiere da parte dell'Ente unificato territoriale formazione e sicurezza, manifestando a tal fine la propria disponibilità all'ente medesimo.
Vai al testo del verbale di accordo
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: