Professionisti

Discussa l’ipotesi di accesso dei senz’albo alla Cassa ragionieri

30/04/2011 Botta e risposta tra Claudio Siciliotti e Paolo Saltarelli, rispettivamente presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e presidente Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, sul possibile allargamento della Cassa dei ragionieri ai professionisti senza albo. Per Saltarelli le affermazioni di Siciliotti sono sbalorditive poiché provengono dal presidente di un'unica categoria professionale. Il presidente dell’Albo unico ribatte che “davvero...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiCasse di previdenza

Istanze di disapplicazione contro la conciliazione obbligatoria

30/04/2011 Ieri 29 aprile, nel corso del convegno “Mediazione, limiti e prospettive” promosso dall'Ordine degli avvocati di Milano, il presidente dell'Ordine, Paolo Giuggioli, ha reso noto di essere stato invitato dal Guardasigilli Alfano ad un confronto “a tutto campo” sugli argomenti della mediaconciliazione, della riforma della professione, degli ausiliari del giudice civile. Durante l'incontro, gli avvocati milanesi hanno illustrato gli aspetti negativi dell'istituto e le iniziative intraprese ai...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Nella Cassa di previdenza dei ragionieri entrano i tirocinanti dell’albo unico

29/04/2011 I ministeri del Lavoro e dell’Economia, fermi restando gli eventuali esiti processuali giacenti al Tar Lazio per l’impugnazione da parte dei dottori commercialisti, approvano le 2 delibere dell’aprile 2008 che regolano la preiscrizione alla Cassa dei ragionieri di tirocinanti dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (questi ultimi esclusi dalla possibilità di iscrizione alla Cassa dei dottori commercialisti). Con due lettere protocollo – 7750/2011 e 7751/2011 - ne dà notizia il...
ProfessionistiCasse di previdenza

Il limite all'autonomia negoziale è il rispetto delle tariffe minime

29/04/2011 Con sentenza n. 9488 del 28 aprile 2011, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un legale affinché fosse dichiarata la vessatorietà di una clausola prevista nella convenzione dallo stesso stipulata con un Comune in cui si prevedeva l'impegno da parte dell'amministrazione committente a riconoscere il minino stabilito dalla tariffa, con la facoltà discrezionale, per essa, di liquidare, a fronte della notula presentata dal professionista, eventuali maggiori...
AvvocatiProfessionisti

Esecutività dell’accertamento: costoso anticipo per i contribuenti che hanno ragione

28/04/2011 Costerà ai contribuenti 2 miliardi di euro la nuova regola, a decorrere dal 1° luglio 2011, che prevede l’esecutività dell’accertamento. I conti sono presto fatti. Il contribuente dovrà versare il 50% delle maggiori imposte contestate e degli interessi nel caso riceva un accertamento dall’Amministrazione finanziaria, ma è stimato che il 41% delle contestazioni vede, poi, la soccombenza del Fisco. Il Consiglio della Giustizia tributaria ha calcolato il peso delle contestazioni in favore dei...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il ruolo del presidente dell'assemblea delle Spa

28/04/2011 Lo Studio di Impresa n. 70-2009/I, approvato dalla Commissione studi d'impresa del Consiglio Nazionale del Notariato lo scorso 16 marzo 2011, ha affrontato il tema “Il presidente dell'assemblea”. In particolare, viene chiarito il ruolo di questo organo dell'assemblea delle S.p.a. il quale – ricordano i notai - è tenuto alla verifica della regolarità della costituzione dell'assise, a regolare il suo svolgimento, ad accertare l'identità, la legittimazione dei presenti, i risultati delle...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

L’atto istitutivo del trust tassabile con registro fisso

28/04/2011 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 58-2010/T del 21 gennaio 2011 approvato dalla Commissione studi tributari, interviene nell’ambito della “tassazione degli atti di destinazione e dei trust nelle imposte indirette”. La lunga disamina porta a conclusioni opposte alla tesi delle Entrate. Si interpreta che gli atti di destinazione puri e semplici, con i quali il costituente imprime un vincolo di destinazione ad un suo bene, mantenendolo di sua proprietà, non siano rivelatori...
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Il 23 giugno nuova giornata di sciopero degli avvocati contro la conciliazione

27/04/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 26 aprile 2011, ha proclamato, per il 23 giugno 2011, una nuova giornata di astensione dalle udienze per protestare contro la “Mediaconciliazione obbligatoria” . Di fronte al rifiuto di ogni dialogo da parte del Governo – spiega il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla – gli avvocati continuano con una protesta compatta per chiedere l'urgente approvazione di modifiche ad una normativa che, allo stato, evidenzierebbe...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Le ferie non sospendono l’apprendistato

27/04/2011 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con il parere n. 9/2011, interviene a fornire chiarimenti in merito a “La proroga del periodo di apprendistato in caso di sospensione del rapporto di lavoro”. Si spiega che, sebbene in caso di assenze prolungate del lavoratore il periodo di apprendistato è prorogato per consentire l’effettivo completamento del percorso di apprendimento e qualificazione, in caso di sospensione del rapporto di lavoro per ferie non si dovrà effettuare la proroga...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Consiglio di stato: l'attività di domiciliazione non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario

27/04/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 2235 dell'11 aprile 2011 - la mera attività occasionale di avvocato domiciliatario, non comportando il concreto svolgimento di attività defensionale, “non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario”. Non solo. Non costituisce serio indizio di incompatibilità nemmeno l'attività di consulenza svolta dal professionista a favore di un'associazione, qualora si tratti di attività che, pur avendo oggetto questioni tributarie, non si...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto