Professionisti

Il decreto liberalizzazioni ottiene l’ok dal CdM

23/01/2012 La ventata di novità che giunge dall’approvazione del 20 gennaio 2012, da parte dei Consiglio dei ministri, del decreto liberalizzazioni tocca il mondo delle professioni per la terza volta. I precedenti ritocchi nella manovra di agosto e nella legge di stabilità. Dunque, per il settore, in attesa di riforma, due sono le ultime importanti modifiche che intervengono su tariffe e tirocinio. Sono abrogate le tariffe, tranne che per le parcelle erogate da organi giurisdizionali per cui saranno...
Professionisti

Ultimi giorni per l’impronta digitale. 30 giorni per correggere

23/01/2012 La scadenza imminente, 31 gennaio 2012, del termine per l'invio attraverso Entratel o Fisconline dell'impronta digitale degli archivi di documentazione fiscale, conservata solo in forma sostitutiva e non anche in quella cartacea, relativa al periodo 2004-2010 (provvedimento dell'agenzia delle Entrate n. 143663 del 25 ottobre 2010), è l’occasione per il Cndcec di porre l’attenzione su un “Adempimento inutile e discriminatorio per quanti hanno deciso di optare per la conservazione sostitutiva dei...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Avvocatura contro le liberalizzazioni

21/01/2012 L'avvocatura è decisamente contraria alle nuove misure di liberalizzazione messe a punto dal Governo Monti. Lo testimonia tutta la serie di iniziative promosse dalle varie organizzazioni di categoria per i prossimi dieci giorni. Oltre alle proteste già annunciate dall'Oua e dal Cnf, si segnala lo stato di agitazione proclamato dall'Unione Camere penali nonché la manifestazione organizzata dall'Ordine degli avvocati di Roma per il prossimo giovedì 26 gennaio.
AvvocatiProfessionisti

Sospensione per i revisori se non sanano la quota annuale in sei mesi. Lettera dal Registro Revisori Legali

21/01/2012 I 20mila (e più) iscritti al registro dei revisori contabili non in regola con il pagamento della quota annuale saranno i destinatari, nei prossimi giorni, delle lettere contenenti la comunicazione dell'avvio del procedimento di sospensione dal registro. Potranno sanare la posizione versando gli importi dovuti in un termine massimo di sei mesi dal momento in cui il decreto ministeriale di sospensione verrà pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”. Decorso quel termine, la Commissione centrale per i...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Consulta: calcolo contributivo anche per le Casse privatizzate

21/01/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 8 depositata il 20 gennaio 2012, stabilisce che normativa nazionale può superare l'autonomia regolamentare delle Casse privatizzate in caso di coerenza con le linee generali evolutive dell'ordinamento. La Consulta era chiamata dalla Corte d’appello di Torino a dare giudizio di legittimità costituzionale sull’articolo 4, comma 3, del Dlgs n. 42/2006 (Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi). Nello specifico, sulla misura...
Casse di previdenzaProfessionisti

Liberalizzazioni: il CdM approva

21/01/2012 È composto da 44 articoli che mirano a liberare da molti vincoli vari settori dell’economia. Il decreto liberalizzazioni interviene su molteplici ambiti, per alcuni dei quali si è attirato l’ira dei diretti interessati, tassisti e professionisti in testa. Con comunicato stampa n. 11 del 20 gennaio 2012 la Presidenza del Consiglio dei Ministri annuncia l’ok. Il decreto sarà presto in “Gazzetta”. Le principali disposizioni sono: l’abolizione delle tariffe professionali, l'aumento di 500 notai...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Sì a vecchie regole per pensioni di precoci e esodati. Più alti i contributi degli autonomi

21/01/2012 Dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della Camera arriva il via libera all'emendamento del Dl Milleproroghe che esenta lavoratori “esodati” e “precoci” dalle nuove regole in materia pensionistica introdotte con la manovra di dicembre. Il costo, però, verrà sopportato dai lavoratori autonomi. Per i precoci, il correttivo prevede che, fino al 2017, sia concesso di andare in pensione con 42 anni di contributi (41 anni e un mese per le donne) anche se non avranno compiuto i 62...
PrevidenzaLavoroFiscoCasse di previdenzaProfessionisti

Individuati i diritti particolari dei soci nelle Srl

20/01/2012 Con lo studio n. 242/2011/I, dal titolo “I diritti particolari del socio – Ambito oggettivo di applicazione e fattispecie”, il Consiglio nazionale del notariato ha affrontato le ulteriori problematiche relative al tema dei diritti particolari di cui all’articolo 2468, comma 3, del Codice civile, sottolineando in particolare l’ambito oggettivo di applicazione della norma e le diverse ipotesi di diritti ipotizzabili oltre che le conseguenze che possono scaturire da un eventuale mancato o scorretto...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

1° marzo 2012. Professionisti di tutta Italia uniti in una manifestazione

20/01/2012 L’annuncio è fatto tramite comunicato congiunto Cup-Adepp: il 1° marzo prossimo, si terrà a Roma una manifestazione nazionale che unirà tutti i professionisti, in collegamento audio/video con tutte le province e le sedi locali. L'assemblea di Cup e Adepp, tenutasi ieri, ha stabilito l’apertura al dialogo ed al confronto sulla riforma delle professioni, ma ha lanciato l’appuntamento del 1° marzo al fine di comunicare ai professionisti come la situazione economica drammatica, che già mostra i suoi...
Professionisti

Liberalizzazioni in CDM con l'incognita “tariffe professionali”

20/01/2012 E' atteso stamane in Consiglio dei Ministri il testo del decreto sulle liberalizzazioni; alla sua stesura si è lavorato fino all'ultimo momento per cercare di risolvere alcune spinose questioni. Solo in sede di confronto governativo, pertanto, si saprà il tenore del testo definitivo. Il riferimento è soprattutto al nodo professioni: il Consiglio dei ministri dovrà decidere se eliminare del tutto le tariffe minime o se renderle utilizzabili come parametro per il giudice e nei contratti con la...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale