Professionisti

Le cessioni di quote perfezionate dai commercialisti non necessitano dell’autentica notarile sulla firma digitale

05/12/2011 La Legge di stabilità recentemente approvata, al suo articolo 14, comma 8, introduce un’interpretazione autentica in materia di cessione di quote e sottoscrizione digitale precisando che, nel caso di cessioni di quote di Srl di cui all’articolo 36, comma 1-bis del Decreto legge 112/2008 - cessioni, cioè, perfezionate dai commercialisti – non è necessario che la firma digitale venga autenticata dal notaio; l’atto di trasferimento, in questi casi, opera in deroga all’articolo 2470, comma 2 del...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Privacy. Dal Fisco controlli più rigorosi sugli intermediari abilitati

05/12/2011 Il trattamento dei dati sensibili di clienti o terzi ad opera dei liberi professionisti e sostituti, ausiliari, collaboratori, tirocinanti e praticanti è stato autorizzato dal Garante per la protezione della Privacy, con l’autorizzazione n. 4/2008 (inizialmente valida per 18 mesi e poi più volte rinnovata). Nel corso degli anni, la materia è stata ripresa e semplificata in vari interventi legislativi. Il primo è stato il Dl n. 112/2008, che ha abrogato l’obbligo di redazione del documento...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoProfessionistiFisco

Alpa: 10mila avvocati per smaltire l’arretrato civile

04/12/2011 Durante i lavori del Salone della Giustizia, in corso dal 1° al 4 dicembre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha avanzato la proposta di mettere a disposizione ben 10mila avvocati al fine di agevolare lo smaltimento dell’arretrato civile. L’iniziativa è stata accolta con favore dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Al via, a Roma, la terza edizione del Salone della Giustizia

02/12/2011 Si sono aperti lo scorso 1° dicembre, per terminare il 4, i lavori della terza edizione del Salone della Giustizia che, per quest’anno, ha sede a Roma, presso il nuovo centro fieristico della capitale. La manifestazione, istituzionalmente promossa dalla Commissione Giustizia del Senato, è stata aperta dal nuovo Guardasigilli, Paola Severino, con un discorso rivolto agli operatori del settore intervenuti all’appuntamento. Il ministro Severino, in particolare, ha annunciato l’apertura di una...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Lo stress da ritardo va provato

02/12/2011 Il professionista, al fine di vedersi riconoscere i danni per lo stress subito a causa dell’illegittimo ritardo impiegato dalla Cassa di previdenza privata nell’erogazione della propria pensione, è tenuto ad allegare e provare, in concreto, la lesione sopportata a seguito di violazione dell'integrità psicofisica ovvero di nocumento delle generali condizioni di vita personali e sociali. Non è infatti sufficiente fare un generico riferimento allo stress conseguente alla necessità di...
Casse di previdenzaProfessionistiDiritto CivileDiritto

E' online la guida per migliorare la gestione degli studi professionali

02/12/2011 Destinata ai professionisti che lavorano in uno studio di piccole o medie dimensioni o ne sono i titolari, la “Guida alla gestione dei piccoli e medi studi professionali” è stata resa pubblica nel sito dei dottori commercialisti ed esperti contabili che ne hanno curato la traduzione dall'inglese.  E' stata commissionata dallo Small and Medium Practices Committee (SMPC) dell’International Federation of Accountants (IFAC), per offrire ai professionisti indicazioni pratiche dirette a migliorare...
Professionisti

I dati della Cassa forense sui redditi medi degli avvocati sono preoccupanti

01/12/2011 La Cassa di previdenza forense ha reso noti i dati dei redditi 2010 della categoria. Le risultanze che emergono testimoniano una situazione abbastanza allarmante: il reddito medio annuo degli avvocati, per il terzo anno consecutivo, risulta in calo. Gli iscritti alla Cassa guadagnano, in media, un reddito di oltre l'11% rispetto a quello degli ultimi quattro anni. Del monte reddituale dei legali del 2010, 7.351.474.677 euro, circa il 93,5% è riferibile al 62,5% degli avvocati; il restante...
AvvocatiProfessionisti

Elezioni nel Consiglio dell’ordine: l’eletto “incandidabile” porta alla chiamata dell’ultimo dei non eletti

01/12/2011 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 24812 del 24 novembre 2011, hanno spiegato che, nell’ambito del procedimento di elezione a consigliere di un Ordine professionale, l’eventuale presenza di un professionista non eleggibile o incandidabile tra gli iscritti più votati ed eletti perché rientranti nel numero previsto per il voto plurinominale, corrispondente a quello dei componenti del consiglio, comporta che l’elezione dello stesso sia da considerare invalida sin...
AvvocatiProfessionisti

Lo studio professionale rinnova il contratto

30/11/2011 Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno firmato l’accordo di rinnovo del Ccnl studi professionali. Con decorrenza e durata ottobre 2010 - settembre 2013, l’accordo riguarda anche la regolamentazione su apprendistato (ex Dlgs 167/2011) e contrattazione di secondo livello. È stabilita la possibilità di stipulare contratti di lavoro a chiamata e contratti a termine per gli universitari. L’accordo, valido anche per datori di lavoro non iscritti ad un albo, sarà sottoposto,...
ProfessionistiLavoro

La Guardasigilli rassicura: niente abolizione degli Ordini

30/11/2011 La nuova Guardasigilli, Paola Severino, intervenendo lo scorso 29 novembre in Commissione Giustizia del Senato per illustrare le linee programmatiche del suo Ministero, ha provveduto a rassicurare gli Ordini professionali rispetto alla notizia diffusasi nei giorni scorsi e che aveva allarmato gli avvocati riunitisi per la VII Conferenza dell’avvocatura, relativamente all’intenzione del nuovo Governo di procedere con un'imminente abolizione degli Ordini professionali. La Severino, in...
Professionisti