Professionisti

Esame avvocato: l'utilizzo del nome di fantasia “Marco Polo” non è singolare se la sede di correzione è Venezia

14/12/2011 Il Tribunale Amministrativo Regionale di Firenze, con sentenza n. 1789 del 18 novembre 2011, ha accolto il ricorso avanzato da un aspirante avvocato e volto all'annullamento del provvedimento con cui la commissione per gli esami di Avvocato della Sessione 2010 della Corte d’Appello di Venezia, aveva provveduto a ritenere non valide le prove scritte del ricorrente ritenendo che l'utilizzo dell'intestazione all’”Avv. Marco Polo del foro di Venezia” utilizzata in occasione prova consistente nella...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Tredicesime con vademecum

13/12/2011 Dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro è stata elaborata, sottoforma di approfondimento, una guida aggiornata al 2011 sul meccanismo di costruzione della mensilità aggiuntiva. Si tratta di un vademecum facilmente consultabile per chi a dicembre e non solo, ad esempio nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, deve considerare le possibili situazioni che a seconda della loro natura danno o meno il diritto alla maturazione della tredicesima mensilità per il lavoratore. Nel...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

La soglia dei contanti si abbassa anche per l’antiriciclaggio dei professionisti

12/12/2011 La normativa antiriciclaggio per gli studi professionali è toccata dalla Manovra Monti. Nello specifico, è stata abbassata la soglia di contante che può non passare sotto la lente della tracciabilità e, quindi, sotto il controllo e la delazione, necessaria pena una sanzione pecuniaria salata per il professionista che non segnala, derivate dalle norme antiriciclaggio. Inoltre, si dispone che ci sia l’ “ immediata comunicazione della infrazione anche alla Agenzia delle entrate che attiva i...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nuovo limite per i pagamenti: contanti ammessi fino a 999 euro

09/12/2011 L'ulteriore passo per contrastare l'evasione fiscale ha condotto all'abbassamento del limite di tracciabilità dei pagamenti da 2.500 a 1.000 euro. Per le spese oltre tale soglia, dunque, vige il divieto di pagare in contanti. E' l'effetto della modifica all'articolo 49 del Decreto legislativo n. 231 del 2007 operata dall'articolo 12 della manovra Monti (D.L. n. 201/2011). Ma al limite di 1000 euro soggiaciono non solo i pagamenti in contanti fra privati ma anche l'emissione di assegni...
AntiriciclaggioProfessionisti

Notai a dibattito tra etica ed economia

09/12/2011 I Consigli notarili di Parma e dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola hanno organizzato un convegno nazionale di categoria che si terrà a Parma il 9 dicembre ed a Napoli il 12 dicembre prossimo, dal titolo “Il Notariato tra etica ed economia”.
NotaiProfessionisti

Prove scritte dell'esame di avvocato 2011 i prossimi 13, 14 e 15 dicembre

08/12/2011 Le prove scritte relative all'esame di avvocato del 2011 si terranno i prossimi 13,14 e 15 dicembre. Il primo giorno i candidati dovranno cimentarsi con la redazione di un parere motivato da scegliersi tra due questioni in materia regolata dal codice civile. Il parere motivato da scegliersi tra due questioni regolate dal codice penale sarà oggetto di prova nel secondo giorno ed, infine, il 15 dicembre, dovrà essere redatto un atto giudiziario su una materia a scelta diritto privato, diritto...
AvvocatiProfessionisti

Riserva pienamente confermata per i Consulenti del lavoro

08/12/2011 Dal Tribunale del Lazio una sentenza, la numero 9236 del 2011, che interpreta correttamente il disposto della Legge numero 12 del 1979, confermando così che la prevista riserva a favore dei consulenti del lavoro non è limitazione all’accesso ad una professione ma "garanzia della sussistenza dei requisiti professionali nel compimento di una determinata attività, sì da renderla possibile unicamente a coloro che da un lato sono a ciò specificamente preparati e che, dall’altro, ne siano anche responsabili".
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Sono imponibili i proventi degli organismi di mediazione

08/12/2011 L’attività svolta dall’organismo di mediazione istituito dai Consigli degli ordini degli avvocati non è considerata tra quelle a finalità istituzionale bensì alla pari di quella commerciale. Da qui la bocciatura, da parte dell’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 113/2011, della soluzione avanzata dal Consiglio nazionale forense circa la non rilevanza ai fini Ires ed Iva dei contributi erogati agli organismi di mediazione. Il fisco depone per la loro imponibilità.
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Niente sanzione disciplinare se la citazione, senza avviso, del collega non riguarda l’attività professionale

06/12/2011 Con la sentenza n. 25930 del 5 dicembre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha cassato la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva inflitto la sanzione dell’avvertimento nei confronti di un avvocato che aveva proposto un giudizio nei confronti di un collega senza un preventivo avviso. Nella specie – sottolinea la Suprema corte – l’illecito disciplinare era da escludersi in considerazione del fatto che l’avvocato convenuto era stato coinvolto per un’attività –...
AvvocatiProfessionisti

Confermata la riserva ai consulenti del lavoro

06/12/2011 Il Tar del Lazio, con la sentenza n. 9236/2011, conferma che la riserva a favore dei consulenti del lavoro prevista dalla legge n. 12/1979, non è limitazione all’accesso ad una professione ma "garanzia della sussistenza dei requisiti professionali nel compimento di una determinata attività, sì da renderla possibile unicamente a coloro che da un lato sono a ciò specificamente preparati e che, dall’altro, ne siano anche responsabili". Il Tribunale conferma, quindi, l'esclusione dei Centri...
Consulenti del lavoroProfessionisti