Professionisti

In mano ad un Dpr la disciplina sugli ordinamenti professionali

14/11/2011 Le categorie sempre più sul piede di guerra, ma ormai il dado è tratto. È stabilito, ex lege stabilità, che sarà un Dpr (strumento di delegificazione) entro 12 mesi – a partire dal 13 agosto 2011 - a riformare gli ordini. Il veicolo, secondo i professionisti, può rivelarsi una minaccia per l’intera disciplina. Secondo Marina Calderone, presidente del Cup, il Dpr è giuridicamente inadeguato. Si potrebbe concretizzare anche la cancellazione degli ordini in caso di un ritardo del decreto. E,...
ProfessionistiFisco

Cassa forense all'acquisto di titoli di stato

11/11/2011 La Cassa nazionale forense, al fine di sostenere il rilancio del sistema economico del Paese, ha acquistato titoli azionari di blue chip italiane per 120 milioni di euro e deliberato, altresì, l'acquisto, in fase di esecuzione, di titoli di stato italiani per 150 milioni di euro. Il presidente dell'ente di previdenza degli avvocati, Alberto Bagnoli, ha spiegato che la Cassa crede “nelle possibilità di ripresa del nostro paese” rendendosi pronta ad assumersi le proprie responsabilità “per...
AvvocatiProfessionisti

Ancl. Il sistema “telematico-automatico” dell’Inps non funziona

11/11/2011 Dura è stata la reazione dell’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro alle disposizioni della circolare Inps n. 140/2011, con cui l’Istituto previdenziale, nell’ottica dell’estensione dei servizi telematici offerti al cittadino, ha previsto che anche la domanda di incentivo per l’assunzione dei lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o iscritti nelle liste di mobilità avvenisse con la modalità telematica. I punti della circolare che l’Ancl contesta apertamente sono fondamentalmente...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Nuove nomine a notaio

11/11/2011 Il ministero della Giustizia, con comunicato dell'8 novembre 2011, informa della pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie Speciale - Concorsi n. 88 del 8 novembre 2011, del Decreto 18 ottobre 2011 con cui sono stati nominati a notaio gli ulteriori concorrenti del concorso a 230 posti indetto con decreto 10 luglio 2006.
NotaiProfessionisti

Possibilità, per i professionisti, di costituzione di ogni tipo di società

11/11/2011 Ai sensi dell'articolo 4-septies dell'maxiemendamento al Disegno di legge di stabilità - maxiemendamento che sarà sottoposto all'esame dell'Aula del Senato venerdì 11 novembre dopo l'ok ricevuto dalla Commissione bilancio – i professionisti iscritti agli ordini potranno costituire società di persone, società di capitali, società cooperative. A queste società, a loro volta, potranno partecipare sia soci tecnici e che soci di capitali. In tale contesto, la maggioranza del capitale potrà essere...
AvvocatiProfessionisti

Ok alla censura dell'avvocato anche se assolto

11/11/2011 Con sentenza n. 23020 del 7 novembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso proposto da un avvocato nei cui confronti il Consiglio nazionale forense aveva confermato la sanzione disciplinare della censura in considerazione di alcune sentenze penali che, anche se lo avevano assolto per remissione della querela, dalle accuse di molestie, ingiurie e tentata violenza privata, non potevano “estinguere né scriminare comportamenti sanzionati dal codice deontologico dal momento che essi,...
AvvocatiProfessionisti

Accelerazione dei processi e maggiori esborsi per accedere alla Giustizia

10/11/2011 Il Governo, nel suo ultimo ritocco al maxiemendamento al Disegno di legge sulla stabilità depositato, lo scorso 9 novembre, in commissione Bilancio del Senato, interviene con alcune misure volte all'accelerazione del processo e all'introduzione di maggiori esborsi per chi intenda adire le vie giudiziarie. Sul primo fronte, si segnala la previsione della necessità, per le parti che vogliano proseguire nelle cause pendenti oltre il biennio, di confermare il proprio interesse con un'istanza di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Società alle prese con la Pec

10/11/2011 Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria sono obbligate a dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicare l’indirizzo al registro delle imprese. L’operazione è esente da imposta di bollo o diritti di segreteria. Ultimi chiarimenti arrivano dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico n. 3645 emanata in data 3 novembre.
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Società alle prese con la Pec

10/11/2011 Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria sono obbligate a dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicare l’indirizzo al registro delle imprese. L’operazione è esente da imposta di bollo o diritti di segreteria. Ultimi chiarimenti arrivano dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico emanata in data 3 novembre.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiFisco

Pec: la scadenza si avvicina

08/11/2011 Il rischio è una sanzione da 206 a 2.065 euro, in attesa del dimezzamento operato dallo Statuto delle imprese in via di pubblicazione. L’adempimento è quello della comunicazione dell’indirizzo Pec al Registro imprese, in scadenza al 29 novembre 2011. Sono obbligate alla comunicazione le società di capitali e di persone, le società semplici, le società cooperative, le società in liquidazione, le società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie; diversamente, sono fuori...
Diritto CommercialeDirittoConsulenti del lavoroProfessionisti