Professionisti

Novità in materia di contribuzione per i professionisti pensionati

02/01/2012 Da gennaio 2012, secondo quanto disposto dal Decreto Legge n. 98 del 2011, convertito nella Legge n. 111/2011, i professionisti che svolgono l'attività lavorativa anche in età pensionabile dovranno versare i contributi alla cassa previdenziale di riferimento in misura pari al 50% della contribuzione prevista per gli iscritti. Le casse professionali, entro sei mesi dal 6 luglio 2011, data di entrata in vigore della manovra, avrebbero dovuto adeguare i propri statuti e regolamenti alle nuove...
Casse di previdenzaProfessionisti

Antiriciclaggio: nuove disposizioni per le segnalazioni aggregate

29/12/2011 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, ha emanato, lo scorso 22 dicembre 2011, un provvedimento contenente disposizioni per l'invio delle Segnalazioni antiriciclaggio aggregate (S.AR.A.). Nel testo del provvedimento viene specificato che la nuova procedura di invio delle segnalazioni sarà operativa a partire dal prossimo 12 marzo 2012 con riferimento alle segnalazioni relative a gennaio 2012. Per quel che riguarda, invece, le segnalazioni riferite ai mesi fino a...
AntiriciclaggioProfessionisti

Approvate dal Cndcec tutte le norme per il Collegio sindacale

29/12/2011 A sostituire le pregresse, le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale, appena approvate dal Cndcec, entrano in vigore dal 1° gennaio 2011 e sono applicabili all’organo di controllo interno sia nella sua composizione collegiale che monocratica (sindaco unico), in quanto compatibili. Sono rese definitive, dopo pubblica consultazione, le norme: - 9, sull’attività del collegio sindacale in caso di omissione degli amministratori; - 10, sull’attività del collegio sindacale nelle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Antiriciclaggio: sanzioni dal 1° febbraio 2012

24/12/2011 Tra le ultime modifiche apportate al Decreto legge n. 201/2011 si segnala che, in materia di antiriciclaggio, le sanzioni di cui all'art. 58 del dlgs 231/2007 per le operazioni in contanti e per le irregolarità sugli assegni saranno sanzionabili solo a partire dal 1° febbraio 2012. Così, eventuali pagamenti in contanti ultrasoglia ricompresi fra i 1.000 e i 2.499,99 euro, anche se vietati dal 6 dicembre 2011, risulteranno sanzionabili solo con riferimento alle infrazioni commesse dopo il 31...
AntiriciclaggioProfessionisti

Illegittimo il diniego all'iscrizione dell'Abogado nell'albo dei legali comunitari

24/12/2011 Poiché gli ordini professionali non possono derogare a quanto previsto dalle norme comunitarie e in particolare dalle Direttive 98/5/Ce e 5/36/Ce, in merito al sistema di riconoscimento delle qualifiche professionali, è da considerare illegittimo qualsiasi contrasto frapposto, al di fuori delle previsioni previste dalla normativa comunitaria medesima, “al riconoscimento, nello Stato di appartenenza, del titolo professionale ottenuto dal soggetto interessato in altro Stato membro in base...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Professione non abusiva ante 2005

23/12/2011 Con un’informazione provvisoria esito di un’udienza del 15 dicembre scorso, le Sezioni unite penali intervengono a chiarire se l'attività di compilazione delle denunce dei redditi per il pagamento delle imposte costituisca reato di esercizio abusivo di professione di ragioniere, perito commerciale o dottore commercialista, quando svolta in modo continuativo, organizzato e retribuito e tale da far supporre il possesso dell'abilitazione, senza iscrizione al relativo albo professionale e senza...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Sanzione disciplinare per il notaio “frettoloso”

23/12/2011 Con sentenza n. 28023 del 21 dicembre 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la sanzionabilità disciplinare di un notaio nei cui confronti era stata segnalata una eccessiva “frettolosità” nella redazione e lettura degli atti (120 in un mese). Secondo la Suprema corte, la frettolosità è da considerare “incompatibile con l'attività notarile ed essa è ben deducibile presuntivamente allorquando il tempo dedicato alla formazione dell'atto non...
NotaiProfessionisti

Concorso avvocati 2011: nomina sottocommissioni e abbinamenti per le correzioni degli scritti

23/12/2011 Con riferimento all'esame di abilitazione alla professione forense del 2011, il ministero della Giustizia ha reso note le ulteriori sottocommissioni istituite presso le varie Corti d'Appello del Territorio nonché gli abbinamenti mediante sorteggio tra i candidati individuati e le sedi di Corte di Appello ove avrà luogo la correzione degli elaborati scritti. Nel dettaglio, tutte tali indicazioni sono contenute nei Decreti ministeriali del 30 novembre 2011 e del 6 dicembre 2011.
AvvocatiProfessionisti

Assunzione dei dipendenti di un collega notaio: informativa solo nella fase attuativa

21/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza 27767 del 20 dicembre 2011, ha escluso la sanzionabilità a livello disciplinare di un notaio che aveva comunicato ad un collega la sua intenzione di assumere suoi dipendenti ma solo dopo aver fatto i colloqui ed essersi accordato con gli stessi. Mentre secondo il Consiglio notarile locale, il professionista, per la sua condotta, doveva essere sanzionato con la censura, per i giudici di Cassazione il codice deontologico notarile impone l'obbligo di...
ProfessionistiNotai

Cnf contro le nuove disposizioni sul processo civile

21/12/2011 Secondo il Consiglio nazionale forense, il nuovo Decreto legge sull'efficienza del processo civile, approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, costituirebbe “l'ennesimo concentrato di norme-tagliola adottate in spregio al diritto costituzionale di difesa”. Per il Cnf, in particolare, le disposizioni ivi contenute costituirebbero “il segno di una logica volta esclusivamente alla riduzione dei costi e delle pendenze senza...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti