Professionisti

Calderone: società tra professionisti inattuabili

11/01/2012 A pochi giorni dal varo, ad opera del Governo, del nuovo intervento normativo attinente le liberalizzazioni, si fa sentire la voce del presidente del Cup, Marina Calderone. Punto focale i professionisti e le normative che li coinvolgono, varate alla fine dello scorso anno. In primis, la riforma delle professioni: “Le professioni svolgono un ruolo sociale, a difesa di interessi sensibili che, anche se individuali, di riflesso incidono sulla collettività. Occorre valutare le professioni senza...
Professionisti

Doppia contribuzione per i dottori commercialisti

10/01/2012 L'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc), tramite il proprio Presidente Marco Rigamonti, esprime il proprio disappunto per la mancata ratifica, da parte dei ministeri vigilanti, della delibera che prevede il contributo integrativo al 4%, presentata nove mesi fa. Dal 1° gennaio 2012 l'aliquota applicata è ancora quella del 2% sulle nuove parcelle emesse, con il rischio di generare un danno agli iscritti, in quanto, a delibera approvata, potrebbero trovarsi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

In arrivo un provvedimento d'urgenza sulle liberalizzazioni

10/01/2012 Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, intervenendo ieri, 9 gennaio, alla trasmissione Porta a Porta di Rai 1 ha annunciato che entro il 20 gennaio verrà presentato un provvedimento d'urgenza in materia di liberalizzazioni. Energia, assicurazioni, trasporti, farmacie, notai e acqua saranno i settori principalmente interessati. In particolare, per quel che riguarda le professioni, si segnala l'intervento sulla pianta organica dei notai al fine di aumentarne il...
ProfessionistiNotai

Cassa notariato: aumento al 33% dell'aliquota contributiva soggettiva

10/01/2012 Il direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del ministero del lavoro, Edoardo Gambacciani, con lettera del 30 dicembre 2011, ha comunicato alla Cassa nazionale del Notariato di aver approvato la manovra dello scorso ottobre finalizzata alla messa in sicurezza dei conti della previdenza notarile. La manovra prevede il passaggio dell'aliquota contributiva soggettiva dal 30 al 33%, calcolata sugli onorari repertoriali. Per Gambaccini, l'adozione della più alta aliquota...
NotaiProfessionisti

Bilanci di previsione 2012: il parere dell'Organo di Revisione

07/01/2012 Nei prossimi giorni sarà pubblicata una versione aggiornata del parere dell'Organo di Revisione espresso sulla proposta di bilancio 2012 elaborata dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, affrontando gli argomenti Imu e tributo comunale sui rifiuti e apportando modifiche ai paragrafi riguardanti il Patto di Stabilità. I revisori potranno dare parere non favorevole al bilancio di previsione dell'ente locale qualora questo non rispetti il principio della...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Codice deontologico forense. Modifica sulle incompatibilità avvocato-arbitro

06/01/2012 Con circolare n. 2 del 5 gennaio 2012, il Consiglio Nazionale Forense rende noto di aver deliberato la modifica dell'articolo 55 del Codice deontologico forense sull'incompatibilità dell'avvocato ad assumere la funzione di arbitro prevedendo il divieto per il legale che abbia avuto, negli ultimi due anni, rapporti professionali con una delle parti. Introdotto anche il vincolo a rapporti professionali con le parti nei due anni successivi all'incarico arbitrale.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La mancata risposta all'esposto non comporta conseguenze penali

05/01/2012 L'Ordine professionale non è sanzionabile penalmente per omissione di atti d'ufficio qualora non risponda agli esposti avanzati dal cittadino nei confronti di un professionista iscritto. L'interesse "di mero fatto" che ha chi assuma di essere stato oggetto di illecito disciplinare ad ottenere l'avvio di un procedimento non è, infatti, perseguibile penalmente. E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 79 del 4 gennaio 2012.
Professionisti

Sanzioni disciplinari ai commercialisti: l'impugnativa di fronte al giudice ordinario

04/01/2012 La Corte cassazione a Sezioni Unite civili, con sentenza n. 30785 del 30 dicembre 2011, ha sottolineato che, anche se l'ordinamento della professione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – così come riformato nel 2005 - non prevede nulla in materia di impugnativa delle sanzioni disciplinari disposte dai Consigli professionali, è il giudice ordinario che deve decidere su queste ultime. Ed infatti, gli interessi in gioco consistono in diritti soggettivi perfetti che, in quanto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il valore della controversia è quello effettivo

03/01/2012 Con ordinanza n. 8 del 2 gennaio 2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda in opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti su ricorso di un avvocato recante condanna al pagamento del compenso dell’attività di difesa in alcune cause di lavoro. Secondo il ricorrente, in particolare, il Tribunale aveva erroneamente ritenuto corretto il calcolo degli onorari...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Stp non operative fino a dettagliati regolamenti attuativi

03/01/2012 Il Comitato unitario permanente degli ordini e Collegi professionali (Cup) ha diramato una circolare (2 gennaio 2012) nella quale si auspica che rispetto al dettato normativo di cui all’articolo 10, Legge n. 183/2011, che introduce nell’Ordinamento le società tra professionisti (Stp) – giudicato “frettoloso” ed “inopportuno” - i necessari regolamenti attuativi contengano precisazioni significative e che queste siano frutto del confronto e della discussione, mancati nella fase dell’urgenza. Un...
Professionisti