Professionisti

I tributaristi del Colap hanno la firma del Guardasigilli

20/12/2011 Ancot, Ancit, Int e Lapet ad un passo dall’elenco delle sigle rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate, tenuto dal ministero della Giustizia. Il Guardasigilli, Paola Severino, ha firmato i decreti di riconoscimento delle predette associazioni non regolamentate in ottemperanza della direttiva qualifiche (2005/36/Ce), circa le piattaforme europee sulle professioni. L’iter dei decreti prosegue, dunque. Ed ora è presso il ministero delle Politiche Europee che ne...
Professionisti

Liti dinanzi al Giudice di pace fino a mille euro anche senza avvocato

20/12/2011 Tra i provvedimenti approvati lo scorso 16 dicembre dal Governo su proposta del ministro della Giustizia, Paola Severino, si segnala un Decreto-legge sull’efficienza del processo civile. In primo luogo il testo introduce alcune misure per incentivare l'utilizzo della mediazione prevedendo, altresì, l'immediata applicazione, con ordinanza non impugnabile, della sanzione pari al contributo unificato per la parte che non si presenti alla seduta appositamente fissata davanti all'Organismo di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

In linea con il Trattato Ue il regime italiano delle tariffe professionali di avvocato

20/12/2011 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 27090 del 15 dicembre 2011 – è da ritenere legittimo e non in contrasto con il Trattato dell'Unione europea il sistema italiano relativo alle tariffe professionali per gli avvocati ove viene previsto che sia l'Ordine degli avvocati a predisporre il progetto della tariffa professionale. Ciò – si legge nel testo della decisione – in quanto il progetto non è, di per sé, vincolante essendo sempre previsto che il ministero della Giustizia...
AvvocatiProfessionisti

Dottori commercialisti, nuovo software per elaborare la tariffa professionale

20/12/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con l'informativa n. 82/2011 del 15 dicembre 2011, comunica che dal 19 dicembre 2011 è possibile scaricare gratuitamente, dal sito www.commercialisti.it, la nuova versione del software "Tariffa professionale", con il supporto tecnologico di Datev Koinos. Rispetto alla prima versione, sarà possibile gestire congiuntamente il calcolo dei compensi connessi all'assistenza, rappresentanza e consulenza fiscale e procedere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Commissione Ue. Una “card” per il riconoscimento delle qualifiche professionali

20/12/2011 La Commissione europea ha presentato una proposta di modifica della direttiva qualifiche, la n. 2005/36, recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n. 206/07. La proposta di ammodernamento passa attraverso sei punti e mira a favorire il rapido riconoscimento delle qualifiche professionali in tutti gli Stati membri e ad incoraggiare la mobilità dei liberi professionisti, che potranno esercitare la loro professione in qualunque Paese della Ue, attraverso l’istituzione di un...
Professionisti

L'esiguità del reddito è compatibile con l'avviamento della professione

19/12/2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Bari – sentenza n. 123/12/11 – l'avviamento di un'attività professionale come quella di avvocato “rappresenta un investimento di lungo periodo con ritorni economici soddisfacenti dopo provata esperienza ed accaparramento di adeguata clientela da parte del professionista”. Così, in tale periodo, è normale che si riscontri un'esiguità nei compensi percepiti. Sulla base di queste considerazioni è stato accolto il ricorso presentato da una...
AccertamentoFiscoAvvocatiProfessionisti

La manovra stringe sulle Casse

17/12/2011 Il decreto Monti, all'esame del Senato per la conversione in legge, assegna 6 mesi di tempo, ossia fino al 30 giugno 2012, alle casse di previdenza per presentare i propri bilanci tecnici per i prossimi 50 anni, invece degli odierni 30, garantendo l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche. E non è tutto: in questo dato di lunghissimo periodo, gli enti di previdenza dovrebbero assicurare questo equilibrio tra entrate e uscite senza considerare i beni...
Casse di previdenzaProfessionisti

Ragionerie territoriali dello Stato come nuovi destinatari delle comunicazioni di irregolarità

16/12/2011 Alla luce della soppressione delle Direzioni territoriali dell'economia e delle finanze avvenuta a mezzo del Decreto legge n. 40/2010, il Dipartimento del Tesoro del ministero dell'Economia e delle Finanze, con circolare protocollo n. 96224 del 30/11/2011, ha fornito agli enti, alle organizzazioni e agli ordini professionali interessati, l'indicazione degli indirizzi delle Ragionerie territoriali dello Stato che, a partire da dicembre, sono i nuovi destinatari delle segnalazioni delle violazioni...
AntiriciclaggioProfessionisti

Class action degli avvocati di Reggio Emilia al fine di ottenere una maggiore efficienza giudiziaria

15/12/2011 L'Associazione forense di Reggio Emilia, unitamente all'Ordine degli avvocati del luogo, ha avanzato un'azione collettiva ex Decreto legislativo n. 198/2009 contro il ministero della Giustizia, finalizzato all’adozione di tutti gli atti necessari al fine del ripristino di un efficiente ed adeguato funzionamento dei servizi organizzativi di Giustizia presso il Tribunale di Reggio Emilia. La situazione dell'Ufficio giudiziario emiliano sarebbe critica in conseguenza “non solo dalla...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoAvvocatiProfessionisti

Salvi gli Ordini

15/12/2011 La Commissione Bilancio e Finanze della Camera approva l'emendamento "salva Ordini", grazie al quale, in caso di mancato intervento per il riordino delle professioni ordinistiche entro il 13 agosto 2012, saranno abrogate solo le norme ordinamentali incompatibili con i principi di liberalizzazione contenuti nella Legge n. 148/2011, e non l'intero sistema di Ordini e Collegi professionali. "Si tratta certamente di un passo avanti e di un ripensamento nei confronti della legge di stabilità 2012...
Professionisti