Previdenza
Perequazione delle pensioni: a marzo assegni rivalutati e con arretrati
13/02/2023I pensionati con trattamenti pensionistici di importo superiore a 4 volte il trattamento minimo di 2.101,52 euro riceveranno l'assegno rivalutato per il 2023 e gli arretrati di gennaio e febbraio 2023 nel prossimo mese di marzo. Lo rende noto l'INPS.
Una tantum 200 e 150 euro: riesame d’ufficio per dottorandi, assegnisti e collaboratori
13/02/2023Riesame d’ufficio per il riconoscimento delle indennità una tantum di 200 e 150 euro per dottorandi di ricerca, assegnisti e collaboratori a cui sono state respinte le domande per assenza di iscrizione alla Gestione separata. Lo comunica l'INPS.
Crisi d'impresa: quando e come accedere alla NASpI
13/02/2023Crisi d'impresa. L'INPS spiega le modalità di accesso alla indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni per giusta causa, recesso del curatore e risoluzione di diritto del rapporto di lavoro durante la procedura di liquidazione giudiziale.
Isopensione: 7 anni di anticipo per lo scivolo pensionistico
09/02/2023Fino al 2026 si potrà ricorrere all'isopensione per i lavoratori che raggiungono i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia o anticipata, nei 7 anni successivi alla cessazione dal rapporto di lavoro. Lo prevede un emendamento al Milleproroghe.
Maternità anticipata per gravidanza a rischio: domanda per le lavoratrici autonome
08/02/2023Le lavoratrici autonome possono inviare domanda di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio per i periodi antecedenti i 2 mesi prima del parto. Lo comunica l'INPS sbloccando la piattaforma per le richieste. Come presentare domanda?
Parità di genere: attenzione alla domanda di esonero contributivo
07/02/2023Entro il 15 febbraio 2023 i datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2022 devono presentare all'INPS domanda di ammissione all’esonero contributivo. Come presentare la domanda?
Gestione separata Inpgi: contributi minimi 2023 per liberi professionisti
03/02/2023Diffusi dall’Inpgi i contributi minimi per l’anno 2023 per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata; definita anche la prestazione una tantum ex art. 28 del Regolamento.
Gestione Separata, aliquote contributive 2023
02/02/2023L’Inps, con la circolare del 1° febbraio 2023, n. 12, comunica le aliquote contributive dovute dai soggetti iscritti alla Gestione Separata, per l’anno 2023.
Opzione donna 2023: possibile presentare le domande
02/02/2023Le lavoratrici dipendenti e autonome in possesso dei requisiti previsti dalla legge di Bilancio 2023 possono presentare domanda di accesso alla pensione anticipata Opzione donna. Lo rende noto l'INPS. Chi può fare domanda? Come presentarla?
Giornalisti. L'INPGI rivaluta pensioni e indennità
02/02/2023L'INPGI descrive le operazioni di rivalutazione delle pensioni e comunica i valori di DIS-COLL, indennità di maternità, indennità di degenza ospedaliera e indennità di malattia per l'anno 2023. La rivalutazione tiene conto dell'indice ISTAT del +8,1%.