Previdenza
Aumentano le indennità antitubercolari erogate dall'INPS
04/01/2024Elevata a 15,67 euro l'indennità giornaliera spettante agli assistiti in qualità di assicurati dal 1° gennaio 2024. Lo rende noto l'INPS che comunica gli importi da corrispondere per l’anno 2024 a titolo di indennità antitubercolari.
Assegno di inclusione: al via i primi pagamenti
03/01/2024L'INPS rende noto che dal 26 gennaio 2024 è messo in pagamento l'Assegno di inclusione per le domande presentate e con patto di attivazione digitale sottoscritto entro il 7 gennaio 2024. Quando sono eseguiti tutti i pagamenti? In chiaro il calendario
Reddito alimentare: sperimentazione più vicina
03/01/2024Il Ministero del lavoro ha comunicato la firma del decreto direttoriale di impegno delle risorse per il triennio 2023-2025 e di approvazione dell’Avviso pubblico per i Comuni capoluogo delle Città metropolitane coinvolti nella sperimentazione. Quali?
Pensione: dall’INPS le novità per il 2024
03/01/2024INPS. Operazioni di rinnovo per l'anno 2024 delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione. Comunicato il valore definitivo per l'anno 2023 e il valore provvisorio del 2024 del trattamento minimo.
Semplificata la domanda online per la pensione di vecchiaia
02/01/2024Più semplice presentare la domanda di pensione di vecchiaia ordinaria all'INPS. Lo comunica l'Istituto con messaggio. Come si invia?
Legge di Bilancio 2024: al via stretta alle pensioni. Guida alle novità (con la Video Guida)
31/12/2023Tempi bui per la pensione. Legge di Bilancio 2024: stretta su pensione anticipata, APE sociale, Opzione donna e Quota 103. A regime l’ISCRO, per gli autonomi iscritti alla Gestione Separata. Cambia la perequazione automatica. Nuova pace contributiva.
Dichiarazioni dei redditi per le prestazioni INPS: al via un nuovo servizio
29/12/2023Disponibile un nuovo servizio per la consulenza e la gestione delle prestazioni collegate al reddito. Consente al cittadino di visualizzare in modo chiaro i dati reddituali utilizzati nelle ricostituzioni reddituali elaborate dall'INPS. Funzionalità.
Agricoltura. Lavoro occasionale a tempo determinato: l’INPS sul limite delle 45 giornate
29/12/2023Il limite di 45 giornate per le prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato (LOAgri) è riferito al singolo anno civile e al singolo lavoratore. Lo chiarisce l’INPS a rettifica di una precedente circolare con un esempio.
Pensioni: arriva il RED precompilato. Cosa cambia
28/12/2023L'INPS ha messo a punto il nuovo servizio RED Precompilato per le dichiarazioni dei redditi a partire dalla Campagna RED ordinaria 2024 e dalla Campagna RED Solleciti 2023. Il nuovo servizio sostituirà il servizio “RED Semplificato” al momento in uso
Al via VARCO per le variazioni contributive
28/12/2023VARCO (VARiazione COntributiva) è il nuovo strumento rilasciato, in via sperimentale, dall'INPS in sostituzione dei servizi RVPA e FASE. Si parte con un periodo di sperimentazione. Chi può utilizzare l'applicativo? Quali sono le sue funzionalità?