Previdenza
L'INPS aderisce al sistema Re.Tes. di Banca d’Italia
07/01/2025L'INPS ha comunicato di aver aderito al nuovo sistema Re.Tes. di Banca d’Italia, in vigore dal 1° gennaio 2025, per le operazioni di pagamento delle prestazioni non pensionistiche e l’incasso dei contributi. Possibili ritardi durante i primi giorni.
ISEE: su App INPS Mobile la Dichiarazione Sostitutiva Unica Mini
07/01/2025Servizio “ISEE” nell’App INPS Mobile arricchito con la nuova funzionalità “Acquisisci dichiarazione” che consente di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata. Il modello DSU Mini può essere utilizzato in quasi tutti casi.
Cessione del quinto delle pensioni: nuovi tassi per il primo trimestre 2025
07/01/2025Prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione: l'INPS, con il messaggio n. 4495 del 31 dicembre 2024, comunica il valore dei tassi da applicare nel periodo 1° gennaio 2025 – 31 marzo 2025, aggiornato con decreto.
Lavoratori agricoli a tempo determinato: elenco straordinario online fino al 12 gennaio 2025
02/01/2025L'INPS ha pubblicato l'elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali per i lavoratori agricoli a tempo determinato, OTD. L'elenco è accessibile sul sito istituzionale fino al 12 gennaio 2025: a quale indirizzo?
Cessione fino a un quinto della pensione con nuovi costi nel 2025
31/12/2024L’INPS ha reso noto di aver aggiornato, per l’anno 2025, i costi per il servizio reso per la concessione di finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione. Quali sono i nuovi costi e quando si applicano
Prestazione universale per anziani non autosufficienti: come fare domanda
31/12/2024Prime indicazioni INPS su requisiti e modalità di presentazione della domanda di prestazione universale per le persone anziane non autosufficienti, istituita, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Come e quando fare richiesta
Pensioni INPS: disponibile la nuova versione del simulatore “Pensami”
27/12/2024“Pensami” la PENSione A MIsura. L'INPS ha rilasciato la nuova versione del simulatore aggiornata, anche sull’app INPS Mobile, con nuove funzionalità e novità in materia di pensione contributiva, Opzione donna e Quota 103 della legge di Bilancio 2024
Quota 103 e incentivo al posticipo del pensionamento: cosa cambia nel 2025
20/12/2024Anche nel 2025, Quota 103 con 62 anni di età, 41 anni di contributi e con finestra mobile lunga (7 o 9 mesi). Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti prossimi alla pensione che scelgono di lavorare, con novità e vantaggi.
Legge di Bilancio 2025, pensione anticipata: sì al cumulo con la rendita integrativa
18/12/2024Dal 2025 sarà possibile, per i lavoratori con primo accredito contributivo dal 1° gennaio 1996, cumulare pensione obbligatoria e rendita integrativa della previdenza complementare per raggiungere l’importo soglia stabilito per la pensione anticipata.
Rendita vitalizia costituita dal lavoratore se c’è prescrizione
13/12/2024Novità dal DDL lavoro sulla costituzione della rendita vitalizia per le omissioni contributive del datore di lavoro o del committente non più suscettibili di recupero coattivo perché prescritte. C'è ora una terza possibilità per il lavoratore: quale?