Previdenza

Inps. Istruzioni operative per lo sgravio contributivo sui salari di produttività 2012

04/05/2013 L’Inps, con la circolare n. 73 del 3 maggio 2013, riassume le disposizioni che regolamentano lo sgravio contributivo sulle somme previste dai contratti collettivi di secondo livello erogate nel 2012, alla luce della pubblicazione del Decreto interministeriale del 27 dicembre 2012, ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 79/2013. Dopo l’intervento riformatore della Legge n. 92/2012 (riforma Fornero) e di quello successivo della Legge n. 183/2011 (Legge di Stabilità 2012), il citato Decreto...
PrevidenzaLavoro

Astensione della lavoratrice in gravidanza, contesto ambientale allargato

04/05/2013 Il ministero del Lavoro, con la nota 7553 del 29 aprile 2013, intervenendo sull’interdizione delle lavoratrici madri, fornisce alcune precisazioni sulle cause per l’allontanamento dal lavoro. Si spiega che vanno valutate non solo le mansioni svolte dalla lavoratrice, ma anche il contesto ambientale in cui è prestato il lavoro e la valutazione si deve estendere a tutti gli ambienti di lavoro che vengono necessariamente frequentati dalla lavoratrice durante la propria prestazione. Oltre...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

La tutela della lavoratrice madre non si tocca

03/05/2013 La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 10180 del 20 marzo 2013, depositata il 30 aprile 2013, si esprime sul caso di una lavoratrice madre che aveva continuato a lavorare anche durante l'ottavo mese di gravidanza presentando però il certificato per la maternità flessibile oltre il settimo mese. L'Inps - sostenendo che per tale ritardo la donna non poteva fruire del periodo flessibile di maternità - aveva detratto una parte dell'indennità di maternità per l'astensione...
PrevidenzaLavoro

L’Inps telematico conserva la via del cartaceo

03/05/2013 Con messaggio n. 7107 del 30 aprile 2013, l’Inps interviene con precisazioni su quanto detto con circolare 32/2013. L’Istituto spiega, in merito al rilascio del Cud del soggetto deceduto, che gli eredi possono chiederlo con le seguenti modalità. Posta elettronica: si può inoltrare la richiesta da casella elettronica, certificata CEC-PAC, PEC (non CEC-PAC) e ordinaria, all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it. Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto: ci si può recare...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Salgono da maggio gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo

02/05/2013 Sono aumentati, dal 1° maggio 2013, gli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, a decorrere dalla notifica della cartella e fino alla data di pagamento. Il nuovo tasso, fissato con il pregresso provvedimento agenziale n. 2013/27678 del 4 marzo 2013, è pari al 5,2233% in ragione annuale. Gli interessi si applicano sugli importi pagati dopo sessanta giorni dalla data di notifica della cartella e vanno calcolati “a partire dalla data della notifica della...
FiscoPrevidenzaLavoro

Il mancato versamento dell’indennità di malattia non configura la truffa ai danni dell’Inps

30/04/2013 La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione – sentenza n. 18762 del 29 aprile 2013 – nel respingere il ricorso presentato dalla Procura di Cagliari, che voleva vedere condannato un imprenditore per non aver anticipato ad un suo dipendente l'indennità di malattia e gli assegni familiari pur avendo denunciato la sua posizione debitoria nel modello DM10, sancisce che tale condotta non configura il reato di truffa ma, semmai, di appropriazione indebita. Il datore di lavoro, infatti, ha...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

Durc valido per ogni gara di appalto

29/04/2013 Il Consiglio di Stato, con l'ordinanza n. 1465 del 23 aprile 2013, evidenzia come il Durc non sia legato esclusivamente alla specifica motivazione per cui viene rilasciato, non essendoci norme primarie che prescrivano che il Durc per la partecipazione alle gare debba riferirsi alla specifica gara di appalto. Giudicate irrilevanti, inoltre, le disposizioni contenute in circolari che risultino contra legem. Nello specifico nell'ordinanza sono richiamate la circolare Inail n. 7, del 5 febbraio...
PrevidenzaLavoro

Non totalizza il lavoro usurante estero

27/04/2013 Con il messaggio n. 6878, del 26 aprile 2013 (documento commentato dalla carta stampata ma non pubblicato ufficialmente), l'Inps precisa che non rientrano nella totalizzazione bonus e maggiorazioni contributive per periodi di lavoro concernenti attività usuranti svolte negli Stati membri dell'Unione europea. Stesso trattamento per la totalizzazione di periodi assicurativi inerenti attività lavorativa estera comportante esposizione all'amianto. I chiarimenti dell'Istituto si sono resi...
PrevidenzaLavoro

Terza salvaguardia. Dalla pubblicazione in Gazzetta, quattro mesi per presentare le istanze

25/04/2013 Sono 554 milioni le risorse per il periodo tra il 2013 e il 2020 stanziate con il terzo decreto del Ministero del lavoro per la salvaguardia di ulteriori 10.130 lavoratori. Il decreto siglato il 22 aprile e in attesa del vaglio della Corte dei Conti, di cui il Ministero del lavoro dà notizia con comunicato stampa del 23 aprile 2013, interessa: i lavoratori che hanno cessato il rapporto lavorativo entro il 30 settembre 2012 e collocati in mobilità ordinaria o in deroga a seguito di accordi...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti Inps sulla salvaguardia. Aumenta il numero dei salvaguardati

24/04/2013 Il Ministero del lavoro, con comunicato stampa del 23 aprile 2013, rende noto che è stato firmato il terzo decreto a favore di 10.130 lavoratori salvaguardati, ai quali sarà applicata la precedente normativa in materia di requisiti e decorrenze del trattamento pensionistico. Il decreto, siglato dal Ministro del lavoro Fornero d'intesa con il Ministro dell'economia Grilli, deve essere registrato alla Corte dei Conti. Sempre in materia di salvaguardia, ulteriori istruzioni e chiarimenti...
PrevidenzaLavoro