Lavoro

Recesso inefficace per difetto di forma

18/05/2009 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 10005 del 2009, intervenendo in merito ad un trasferimento d’azienda, spiega che è comunque tenuto al rispetto di quanto disposto con la legge 223/1991 l’imprenditore di un’azienda con più di 15 dipendenti, di cui i licenziati sono più 5, che nel cedere l’attività sceglie di risolvere il contratto e concorda con le organizzazioni sindacali le modalità di riassunzione da parte dell’acquirente dei lavoratori licenziati. In particolare, deve...
Lavoro subordinatoLavoro

Non duplicabili le voci di danno

18/05/2009 Il giudice, in materia giuslavoristica, non deve mai duplicare il risarcimento del danno non patrimoniale attraverso l'attribuzione di nomi diversi a pregiudizi identici dovendo, in ogni caso, individuare il discrimine tra meri pregiudizi non risarcibili e danni che vanno risarciti all'esito di una congrua valutazione. E' quanto statuito dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 10864 del 12 maggio scorso.
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Deroghe ai riposi giornalieri possibili con intesa in azienda

16/05/2009 Il ministero del Lavoro, con la nota interpello n. 36, chiarisce che la norma del contratto aziendale che prevede deroghe ai riposi giornalieri è legittima anche se non definita dalla contrattazione nazionale di categoria. La spiegazione è stata resa in risposta d un’istanza di interpello presentata da Confcooperative circa la corretta applicazione delle previsioni contrattuali di settore. La possibilità di deroga è stata introdotta dal Dl 112/08, che ha stabilito che, in mancanza di specifiche...
CCNLLavoroLavoro subordinato

Il disastro ambientale legittima il danno morale

16/05/2009 La Cassazione, con sentenza n. 11059 del 13 maggio scorso, ha riconosciuto il risarcimento per danno morale ad un'ottantina di cittadini residenti nei pressi dell'impianto di Seveso dal quale era fuoriuscita una nube tossica da diossina. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto dovesse essere risarcito come danno morale il patema d'animo e l'ansia vissuta dai cittadini preoccupati per le ripercussioni alla propria salute a seguito del disastro ambientale. Tale tipo di...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileLavoro

La sicurezza aspetta certezze

16/05/2009 Entra oggi in vigore un ulteriore blocco di misure per la tutela della salute, in attesa dei nuovi obblighi che compongono il mosaico del Testo unico sulla sicurezza nel lavoro, fissati dal Dlgs 81/08. Sono dunque operative le norme sul divieto di effettuare visite preassuntive, quelle relative allo stress lavoro-correlato e alla “data certa”, mentre slitta al 16 agosto la comunicazione all’Inail ad opera del rappresentante dei lavoratori.
Lavoro

Proroga dell’obbligo di denuncia infortuni brevi

15/05/2009 Con la circolare in oggetto, la 17 del 2009, il ministero del Lavoro comunica lo slittamento dell’obbligo di comunicazione all’Inail e all’Ipsema dei dati concernenti gli infortuni sul lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento, e delle informazioni sugli infortuni che comportano un’assenza superiore a tre giorni. La scadenza era stata fissata al 16 maggio 2009, ma il decreto interministeriale previsto da legge sul sistema da utilizzare per tali comunicazioni non è ancora stato...
Lavoro

Infortuni, denunce sospese

15/05/2009 E’ stato sospeso dal ministero del Lavoro, con una circolare 17 diffusa ieri, l’obbligo di denunciare a Inail e Ipsema gli infortuni brevi, ossia le invalidità che comportano un’assenza di almeno un giorno. L’adempimento, che doveva scattare da domani, sarà ripristinato quando saranno definite e rese pubbliche le regole attuative. Ma anche altre disposizioni, che dovrebbero partire da sabato, potrebbero subire slittamenti o modifiche visto che oggi è all’esame del Parlamento il decreto...
Lavoro

Per l’indennità di vacanza già valido il nuovo patto

14/05/2009 Ieri, il Quotidiano ha riportato l’interpretazione fornita dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sulla “corretta applicazione dell’indennità di vacanza contrattuale” alla luce dell’accordo interconfederale 15 aprile 2009 per la riforma degli assetti contrattuali da valere per le imprese del sistema Confindustria. Si tratta di una interpretazione inesatta che merita di essere corretta, visto l’iniziale intento dell’intesa che è quello di voler fornire, alle...
LavoroPrevidenza

Datori “salvi” per i ritardi degli uffici

14/05/2009 In caso di ritardo nell’invio, ad opera del datore di lavoro domestico, della denuncia di assunzione che comporti un arretrato da bollettino di almeno tre mesi per un importo che supera 300 euro (oltre al trimestre corrente), le sedi territoriali Inps sono autorizzate, dietro richiesta del datore stesso, a differire il termine ultimo di pagamento del pregresso. E’ una concessione annunciata con messaggio 10365 del 7 maggio passato.
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato