Lavoro

Familiare e dipendente si può ma con la prova

27/07/2009 Consolidando il passato orientamento, la giurisprudenza del Lavoro conferma nella sentenza numero 7260 del 25 marzo 2009 che il requisito della subordinazione è dato dal vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore, che deve estrinsecarsi nell'emanazione di ordini specifici, oltre che nell'esercizio di un'assidua attività di vigilanza e controllo nell'esecuzione delle prestazioni lavorative, mentre altri elementi - ad esempio l’assenza di...
LavoroContenzioso

La gratuità della prestazione è accettata se c’è il fine della solidarietà. Al datore l’onere della prova

27/07/2009 Nei rapporti di coppia si deve riconoscere al coniuge o al convivente il lavoro prestato nell’azienda durante il periodo di durata della relazione, soprattutto quando la relazione sentimentale si è conclusa del tutto. In altri termini, i giudici hanno riconosciuto che, finito il rapporto personale, una parte può rivendicare il trattamento economico di dipendente per aver collaborato per tanti anni nell’impresa dell’altro. Questo è il principio espresso dalla Corte di cassazione, con la sentenza...
LavoroLavoro subordinato

Il 770/2009 contributi

25/07/2009 La sezione previdenziale del modello di dichiarazione 770/2009 è illustrata - come semplificata per effetto dell’introduzione, il 1° gennaio 2005, della denuncia contributiva EMens – nel documento appena emanato dall’Inps, numero 95. La trasmissione telematica alle Entrate, entro il 31 luglio prossimo, dei dati contributivi e retributivi ad opera del sostituto d’imposta dà avvio alla seconda fase (la prima ha avuto inizio con la denuncia di competenza del mese di maggio) della semplificazione...
PrevidenzaLavoro

Pubblicata la legge che introduce il reato di clandestinità

25/07/2009 Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 170, è stata pubblicata la legge 15 luglio 2009 n. 94, contenente disposizioni in materia di sicurezza pubblica. La nuova normativa, che entrerà in vigore l'8 agosto prossimo, introduce il reato di clandestinità la cui portata dovrà essere verificata alla luce della sanatoria per le badanti attualmente oggetto delle misure anticrisi in fase di approvazione. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDirittoLavoro

Pubblicati i modelli per Cigs e Integrazione salariale in deroga

24/07/2009 Sono stati pubblicati sul sito dell’Inps i modelli per la Cigs e l’integrazione salariale. Sono i moduli: - mod.Ig15/Deroga - Cod. Sr100 denominato Integrazione salariale in deroga; - mod.DID - Cod. Sr105 denominato Dichiarazione di immediata disponibilità ad un percorso di riqualificazione professionale e all’adesione di una proposta di lavoro congruo; - mod.Ig15/Str - Cod. Sr40 denominato Trattamento straordinario di integrazione salariale da corrispondere direttamente dall' I.N.P.S. o...
PrevidenzaLavoro

Niente condanna per l'unica assenza

24/07/2009 Con sentenza n. 30346 del 21 luglio scorso, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato per truffa un impiegato pubblico che, in un'occasione, si era allontanato dal luogo di lavoro dopo aver timbrato il cartellino. Era l'unica e la prima volta che l'uomo assumeva tale condotta in un contesto di generalizzato assenteismo. Di tale circostanza, non avevano tenuto conto i giudici di appello i quali, con carenza espositiva...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Penale

Pagamento diretto dell’indennità di malattia e maternità, via i modelli

23/07/2009 L’Inps, con circolare n. 94 del 20 luglio 2009, fornisce le istruzioni relative alla liquidazione delle indennità di malattia e maternità, a pagamento diretto, in favore dei lavoratori dipendenti a tempo pieno non agricoli, mediante l’utilizzo delle informazioni integrate contenute nel flusso e-mens, che dovranno trovare applicazione con effetto immediato A partire dal 1° gennaio 2005, la legge n. 236/2003, ha introdotto un sistema di mensilizzazione delle denuncia retributive (e-mens), che...
LavoroPrevidenza

Pagamento diretto dell’indennità di malattia e maternità, via i modelli

23/07/2009 A partire dal 1° gennaio 2005, la legge n. 236/2003, ha introdotto un sistema di mensilizzazione delle denuncia retributive (e-mens), che consente alle aziende di evitare la compilazione dei modelli sostitutivi integrativi o rettificativi del conto assicurato. A partire dal luglio 2008, il flusso delle denuncie retributive mensili è stato arricchito con lo scopo di consentire la determinazione della base di calcolo delle prestazioni. Dallo scorso anno, infatti, il modello Emens contiene...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti dell’Inps sugli ammortizzatori sociali dopo il Dl 78/2009

23/07/2009 Con il messaggio n. 16508/2009, l’Inps fornisce alcune precisazioni in merito all’articolo 1 del Decreto legge n. 78/2009, circa la possibilità da parte delle imprese di appartenenza di utilizzare i dipendenti, destinatari di trattamenti di sostegno al reddito, in progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all’apprendimento. La manovra d’estate, oltre a prevedere facilitazioni per i lavoratori destinatari di trattamenti di sostegno del reddito...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoMisure per l'occupazione

Modificate le regole per presentare le domande per l’invalidità civile

22/07/2009 L’Inps, con la circolare n. 93 del 20 luglio, risolve alcune questioni legate alle controversie in materia di invalidità civile. Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 150 del 1° luglio 2009 del decreto legge n. 78/2009, sono state introdotte importanti modifiche in materia di presentazione delle domande, e gestione del flusso di riconoscimento in materia di invalidità civile, cecità civile, sordomutismo, handicap e disabilità (articolo 20). Inoltre, sono state introdotte...
PrevidenzaLavoro