Lavoro

Concorso di colpa nel risarcimento dell’imprudenza

01/06/2009 La Sezione lavoro della Cassazione ha chiarito, con sentenza 9698 del 23 aprile 2009, che deve essere riconosciuto il concorso di colpa al dipendente nel caso i giudici di merito rilevino l’imprudenza del lavoratore nell’evento dell’infortunio. Pertanto, il risarcimento del danno non andrà addebitato al solo datore di lavoro. Il principio risiede nell’articolo 20, comma 1, del Dlgs 81/08, che ha sostituito l’articolo 5, comma 1, dell’abrogato Dlgs 626/94, che dispone: “ogni lavoratore deve...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Si può rifiutare il medico interno

01/06/2009 La sentenza n. 11935 del 22 maggio 2009, emessa dalla Cassazione in merito al licenziamento di un dipendente delle Ferrovie dello Stato, stabilisce che il rifiuto del lavoratore di sottoporsi al rientro dalla malattia regolarmente certificata al controllo del medico aziendale non giustifica la massima punizione del licenziamento. Con ciò è stata accolta la tesi del dipendente che contestava la legittimità costituzionale dell’articolo 24 della legge 210/1985, sull’”Istituzione dell’Ente Ferrovie...
LavoroContenzioso

La crisi “spinge” le ferie

01/06/2009 Spetta al datore individuare il periodo per il godimento delle ferie, che va preventivamente comunicato al lavoratore. E’ quanto dispone l’articolo 2109 del Codice civile, che però incontra un limite nell’articolo 10 del Dlgs n. 66/2003, a norma del quale almeno due settimane del periodo annuale di ferie maturate devono essere godute nell’anno di maturazione e, se lo richiede il prestatore di lavoro, in modo consecutivo. Le settimane di ferie annuali maturate che restano, vanno invece godute...
Lavoro subordinatoLavoro

Scatti di anzianità: formazione-lavoro esclusa dal calcolo

01/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 11933/2009, nel respingere il ricorso di una dipendente di Trenitalia, ha affermato che anche se il periodo di formazione e lavoro viene riconosciuto nel computo degli anni di servizio esso può essere escluso nel calcolo degli scatti di anzianità. I giudici, in proposito, spiegano che l’eventuale norma collettiva che stabilisca l’esclusione non è considerata in contrasto con la normativa che disciplina questo tipo di rapporto, poiché non nega l’anzianità di...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Costa meno regolarizzare i debiti contributivi

30/05/2009 Con circolare 78/2009, l’Inps ricorda che la regolarizzazione dei debito contributivi ha un costo inferiore a seguito della decisione del consiglio direttivo della Bce, in seguito al perdurare della crisi finanziaria: il nuovo valore del Tur (Tasso ufficiale di riferimento) passa dall’1,25 all’1 per cento, con efficacia dal 13 maggio scorso.
PrevidenzaLavoro

Morti in itinere, tutelata la vedova

29/05/2009 Con sentenza n. 12326 del 27 maggio scorso, la Cassazione si è pronunciata in materia di infortuni in itinere, riconoscendo la rendita Inail alla vedova di un professore che era morto in un incidente mentre tornava a casa dal lavoro per la pausa pranzo. Il professore, poiché i mezzi pubblici nel periodo estivo avevano diradato i propri orari, aveva accettato un passaggio in motorino offertogli da uno studente. Da lì lo scontro fatale. La sezione lavoro della Cassazione, in particolare, ha...
LavoroPrevidenza

In arrivo il Registro sui rifiuti inquinanti

29/05/2009 Il Governo ha approvato, ieri, uno schema di Dpr per l'adattamento delle disposizioni contenute nel regolamento Ue n. 166/2006/Ce, istitutivo del nuovo Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti. Tale Registro amplia il numero dei soggetti obbligati a dichiarare al ministero dell'Ambiente la quantità di sostanze inquinanti individuate che vengano immesse nel suolo, nell'aria e nell'acqua; queste informazioni saranno a disposizione del cittadino che potrà accedere...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

All’Inps un riepilogo analitico

29/05/2009 E’ sul sito INPS, disponibile da ieri in una specifica sezione, il manuale che spiega l’unificazione del DM10 e dell’Emens da cui nasce la nuova denuncia mensile Uniemens. Le novità, nella struttura che fondamentalmente ricalca il sistema Emens, sono nell’elemento “Posizione contributiva”, che a sua volta si distingue in due sezioni: “denuncia individuale”, ove rilasciare i dati informativi del singolo dipendente e “denuncia aziendale”, del tutto nuova rispetto al flusso Emens, che contiene i...
LavoroPrevidenza

Artigiani: al via la riduzione dei premi Inail

28/05/2009 Il decreto interministeriale, Lavoro - Economia, del 27 marzo 2009 ("Gazzetta Ufficiale" n. 119 del 25 maggio 2009) reca la riduzione pari al 2% sull'ammontare complessivo dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dovuti per l'anno 2008 dalle imprese artigiane. E’ riconosciuta alle imprese artigiane che effettivamente hanno attuato i piani pluriennali di prevenzione di cui all'art. 1, comma 781, lettera a), della legge 27 dicembre 2006, n. 296....
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributive

Gestione separata, la regolarità è su carta

28/05/2009 L’Inps, con il messaggio n. 12027 del 26 maggio 2009, comunica che per gli iscritti alla Gestione separata Inps il Durc potrà essere rilasciato nel formato cartaceo in attesa della procedura informatica ad hoc. Nel caso di obbligo di iscrizione all’Inail bisognerà chiedere la certificazione di regolarità sempre in forma cartacea all’Istituto assicurativo.
LavoroPrevidenza