Lavoro

Ingressi aziendali con tutela allargata

20/05/2009 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 11417 del 18 maggio 2009, ha spiegato che, in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, si ha rischio elettivo – e quindi esclusione del risarcimento per infortunio in itinere - in presenza del simultaneo concorso di tre elementi: presenza di un atto volontario, arbitrario, illogico ed estraneo alle finalità produttive; direzione di tale atto alla soddisfazione di impulsi meramente personali; mancanza di nesso di...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Vernici spray vietate ai minori

19/05/2009 Il ddl sicurezza all'esame del Senato contiene un giro di vite nei confronti degli writers - puniti severamente in caso di imbrattamento di mezzi di trasporto pubblici (reclusione fino a sei mesi e multa fino a 1.000 euro) o cose di interesse storico-artistico (reclusione e multa fino a 3.000 euro) - e di chi vende ai minori bombolette spray con vernici non biodegradabili (sanzione fino a 1.000 euro). Più severe anche le regole per chi somministra alcolici ai minori di 16 anni (ammenda fino a...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Con il Dl 112 deroghe ai riposi giornalieri anche con accordi aziendali

19/05/2009 La Confederazione Cooperative Italiane si rivolge al ministero del Lavoro per avere chiarimenti in ordine alla deroga alla durata del riposo giornaliero, di cui all’articolo 7 del Dlgs 66/2003, prevista dall’articolo 51 del CCNL del settore socio-sanitario. Risponde il Ministero con nota interpello n. 36/2009, con cui si ricorda il principio già chiarito secondo cui la durata del riposo giornaliero, così come pure la sua consecutività, può essere derogato dai contratti collettivi, alla luce...
LavoroCCNL

Studi sotto pressione antimafia

19/05/2009 Nel disegno di legge sulla sicurezza, ora all'esame del Senato, vi è un insieme di misure, sia di natura patrimoniale che personale, volto a contrastare la criminalità organizzata; così, accanto all'obbligo di denuncia e alla revisione del sistema carcerario, è previsto un ampliamento dei poteri della Procura nazionale antimafia che potrà ora svolgere controlli e accertamenti sugli studi professionali soggetti alla normativa antiriciclaggio con l'obiettivo di prevenire le infiltrazioni mafiose....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoroProfessionistiAntiriciclaggio

Sicurezza lavoro, è l'ora del piano

18/05/2009 E' stato approvato, da parte del Consiglio dei ministri, lo schema del correttivo al Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo n. 81/08), schema che verrà ora sottoposto ai pareri della Conferenza Stato-Regioni e delle competenti commissioni parlamentari. Per i professionisti legali anche le disposizioni di cui al Tu sicurezza, come già per le norme del Codice Privacy e della normativa antiriciclaggio, hanno valore di normativa cogente e impongono una serie di...
ProfessionistiAvvocatiLavoro

Tutti i passi del “codice” per il lavoro stagionale

18/05/2009 Il lavoro stagionale ha molti tratti in comune con il lavoro a termine ma anche alcune importanti differenze. Il lavoro stagionale racchiude tutte quelle attività svolte prevalentemente in determinati periodi dell’anno regolate da contratti connessi a ragioni climatiche o festività; diverge dal lavoro a termine in quanto ad esso non si applicano i limiti quantitativi del Dlgs 368/01 o il limite complessivo di 36 mesi di durata dei rapporti a termine. Altre forme di contratto sono possibili per...
LavoroLavoro accessorio

Il patto decorre da fine rapporto

18/05/2009 Con sentenza n. 10403 del 6 maggio, la Corte di legittimità è intervenuta in tema di contratto di lavoro parasubordinato, per precisare che non può essere ricompreso, nella durata massima dell'eventuale patto accessorio di non concorrenza, il tempo di svolgimento della collaborazione; durante lo svolgimento di quest'ultima, in realtà, l'obbligo di astenersi dalla concorrenza renderebbe privo di causa il patto accessorio stesso.
Lavoro

La consegna di medicinali è prestazione autonoma

18/05/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 10629 dell’8 maggio 2009, ha stabilito che per qualificare il rapporto di lavoro, ossia distinguere un’attività autonoma da una subordinata, accanto all’assoggettamento all’esercizio del potere direttivo del datore, nel caso di prestazioni estremamente semplici e ripetitive, sono da considerare anche elementi come continuità e durata dell’attività svolta, modalità di erogazione del compenso e regolamentazione dell’orario di lavoro. Il caso muove dalla richiesta...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziamenti trasversali

18/05/2009 Con la sentenza n. 9991 del 2009 la Corte di cassazione, nel respingere il ricorso di una lavoratrice licenziata dall’azienda per riduzione del personale, ha chiarito che è legittimo il licenziamento del lavoratore che appartiene ad un reparto diverso da quello oggetto della ristrutturazione aziendale. È, infatti, all’intero complesso aziendale che ci si deve riferire per operare la scelta del personale da mettere in mobilità per esigenze tecnico-produttive. Qualsiasi decisione volta restringere...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso