Lavoro

Inail, tasso di interesse legale dal 1° gennaio 2010

03/03/2010 L’Inail, con la circolare n. 9 del 2 marzo, riepiloga le misure dei tassi di interesse legale in vigore dal 1997, e comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2010, il saggio degli interessi legali è fissato nella misura dell'1% in ragione d'anno. Il citato tasso di interesse legale costituisce la misura di riduzione massima delle sanzioni civili.
Lavoro

Aggiornati l’Anf e l’assegno di maternità

03/03/2010 Con circolare n. 28 del 1° marzo 2010 l’Inps comunica l’aggiornamento, secondo l’incremento dell’indice ISTAT (0,7%), degli importi per l'anno 2010 delle prestazioni: - assegno per il nucleo familiare, che ammonta a 129,79 euro nella misura intera; - assegno mensile di maternità, nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1.1.2010 al 31.12.2010 che ammonta a 311,27 euro mensili per complessivi 1.556,35 euro. Inoltre: per...
LavoroPrevidenza

Inail, tasso di interesse legale dal 1° gennaio 2010

03/03/2010 L’Inail, con la circolare n. 9 del 2 marzo, riepiloga le misure dei tassi di interesse legale in vigore dal 1997, e comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2010, il saggio degli interessi legali è fissato nella misura dell'1% in ragione d'anno. Il citato tasso di interesse legale costituisce la misura di riduzione massima delle sanzioni civili.
Lavoro

Chiarimenti Inps sulla compilazione della parte C del Cud 2010

02/03/2010 Con la circolare n. 27 del 1° marzo 2010, l’Inps fornisce chiarimenti sulle modalità di compilazione da parte dei datori di lavoro, anche non sostituti d’imposta, del riquadro relativo ai dati previdenziali ed assistenziali Inps del Cud 2010 (alle informazioni previdenziali è riservata la parte C del modello, con la Sezione 1 per i lavoratori subordinati e la Sezione 2 per i Co.co.co.). Le specifiche sono relative in particolare agli operai agricoli, ai lavoratori dello spettacolo ed ai...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Chiarimenti Inps sulla compilazione della parte C del Cud 2010

02/03/2010 Con la circolare n. 27 del 1° marzo 2010, l’Inps fornisce chiarimenti sulle modalità di compilazione da parte dei datori di lavoro, anche non sostituti d’imposta già tenuti alla presentazione alla presentazione del modello DAP/12 per i dirigenti di aziende industriali, del riquadro relativo ai dati previdenziali ed assistenziali Inps del Cud 2010 (alle informazioni previdenziali è riservata la parte C del modello, con la Sezione 1 per i lavoratori subordinati e la Sezione 2 per i Co.co.co.)....
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Agevolazione Inps per l’autoimpiego dei lavoratori destinatari di ammortizzatori

02/03/2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 46/2010 il decreto del 18 dicembre 2009, congiunto Economia-Lavoro, che favorisce formule di auto impiego dei lavoratori interessati da sospensione di attività lavorative, ex dl n. 78/2009. In sostanza, i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga o sospesi negli anni 2009 e 2010 possono chiedere l'erogazione della restante parte di trattamento non fruito se intendono avviare un’attività di lavoro autonomo, un’attività...
LavoroAgevolazioniFiscoPrevidenza

Per ottenere la Cig i lavoratori sospesi devono sottoscrivere la Did

01/03/2010 È passato quasi un anno dalle prime istruzioni sulla gestione della cassa integrazione in deroga, nelle possibilità delle aziende non cassaintegrabili. E solo ora il quadro è completo con qualche aggiustamento operato recentemente. Pertanto, diventano attivi il percorso di riqualificazione professionale e l’immediata disponibilità al lavoro per i lavoratori sospesi. Dunque, la fase due della Cig in deroga prevede che il lavoratore sottoscriva la Did e che il centro per l’impiego registri il...
LavoroPrevidenza

E' il giudice ordinario a dover decidere sulle liti relative al canone delle acque reflue

28/02/2010 La Consulta, con sentenza n. 39 depositata l'11 febbraio 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 – contenente disposizioni sul processo tributario – nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue. Secondo la Corte, in particolare, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleFiscoContenzioso tributarioLavoro

Raddoppio delle ore giornaliere di permesso se i figli con handicap sono due

27/02/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 4623/2010 – le ore giornaliere di permesso per accudire a due figli portatori di handicap fino al compimento del terzo anno di vita, devono essere raddoppiate in modo da garantire la presenza del genitore-lavoratore nel proprio nucleo familiare ed evitare che il bambino resti privo di assistenza; non può essere, infatti, compromessa “la sua tutela psicofisica e la sua integrazione nella famiglia e nella collettività".
PrevidenzaLavoro

Agevolazione Inps per l’autoimpiego dei lavoratori destinatari di ammortizzatori

27/02/2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 46/2010 il decreto del 18 dicembre 2009 congiunto Economia-Lavoro, che favorisce formule di auto impiego dei lavoratori interessati da sospensione di attività lavorative, ex dl n. 78/2009. In sostanza, i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga o sospesi negli anni 2009 e 2010 possono chiedere l'erogazione della restante parte di trattamento non fruito se intendono avviare un’attività di lavoro autonomo, un’attività...
LavoroMisure per l'occupazione