Lavoro

Senza giustificazione scritta l’apposizione del termine su un contratto di lavoro per un disabile psichico

07/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 13285 del 31 maggio 2010, nell’accogliere il ricorso di un’azienda contro la sentenza a sfavore della Corte d’appello di Potenza, chiarisce che il datore di lavoro non è obbligato ad indicare le ragioni della scelta del tempo determinato in un contratto di lavoro stipulato con un disabile psichico. La motivazione risiede nella deroga operata dall’articolo 11 della legge 68/1999, sull’assunzione dei disabili, alla regola generale recata dal decreto legislativo...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Invio telematico domande di autorizzazione alla CIGO

04/06/2010 E' stato rilasciato in tutto il territorio nazionale il servizio per le aziende di Invio telematico delle domande di autorizzazione alla CIG Ordinaria. Il servizio permette di inviare tramite Internet le richieste di Cassa Integrazione Ordinaria che riguardano sia il settore Industria che il settore Edilizia. L’acquisizione della domanda avviene in modalità on-line. La precisazione è contenuta nel messaggio dell’Istituto previdenziale, n. 14811/2010 del 3 giugno. L’Inps precisa, inoltre, che...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Invio telematico domande di autorizzazione alla CIGO

04/06/2010 E' in tutto il territorio nazionale il servizio per le aziende di Invio telematico delle domande di autorizzazione alla CIG Ordinaria. Il servizio permette di inviare tramite Internet le richieste di Cassa Integrazione Ordinaria che riguardano sia il settore Industria che il settore Edilizia. L’acquisizione della domanda avviene in modalità on-line. La precisazione è contenuta nel messaggio dell’Istituto previdenziale, n. 14811/2010 del 3 giugno. L’Inps precisa che con questa nuova modalità...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

La sola iscrizione alla gestione separata non basta ai fini previdenziali

04/06/2010 L'Inps, con messaggio 14810 del 2010, chiarisce che ai fini previdenziali non basta l’essere iscritti alla gestione separata, poiché rileva l’effettivo versamento dei contributi. L’iscrizione del lavoratore che inizia l’attività serve a creare la posizione anagrafica nella gestione separata. Dunque, ha rilevanza non la mera iscrizione all'anagrafica della gestione, ma l'eventuale esistenza di una copertura contributiva, che si realizza con il versamento dei contributi.
LavoroPrevidenza

Ok alle riprese del dipendente che ruba

02/06/2010 La Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 1° giugno, la n. 20722, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una cassiera che era stata ripresa dalle telecamere mentre rubava i soldi dalla cassa del bar dove lavorava. La donna si era opposta alla misura sostenendo il mancato rispetto della sua riservatezza da parte del datore; di diverso avviso i giudici di legittimità i quali hanno spiegato come anche se gli articoli 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori implichino l'accordo...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Permessi orari per l’assistenza ai disabili anche durante il ricovero

01/06/2010 Con messaggio n. 1448 del 28 maggio 2010, l’Inps comunica che i permessi orari per l'assistenza ai disabili spettano al familiare anche per accompagnare a visita medica o a terapia esterna il portatore di handicap grave che sia ricoverato a tempo pieno. Nel messaggio vengono indicate le procedure per la fruizione: andrà presentata domanda all'Inps prima del godimento del permesso, ma successivamente alla fruizione dello stesso andrà fornita prova mediante una dichiarazione della struttura di...
LavoroLavoro subordinato

Dipendenti in Cigs: lecita la sospensione solo se comunicata ai sindacati

31/05/2010 Con sentenza n. 11254 del 10 maggio 2010, la Sezione lavoro della Cassazione ribadisce che nel caso il datore di lavoro, che collochi i dipendenti in Cigs per una ristrutturazione aziendale, non comunichi al sindacato i criteri di individuazione dei lavoratori da sospendere l’interruzione dell’attività lavorativa di un dipendente non è da ritenere lecita. il dipendente sospeso può, in tale circostanza, ottenere il pagamento della retribuzione piena e integrata e la revoca della sospensione....
LavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Il farmacista deve pagare i contributi Inps per i familiari coadiutori

31/05/2010 La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 12342 del 20 maggio 2010, chiarisce che il farmacista è tenuto a pagare i contributi per i familiari qualificati come coadiutori. Nella sentenza si precisa che: - anche se il farmacista è esentato dall'obbligo di assicurarsi presso l'assicurazione per i commercianti per ragioni soggettive, che riguardano la sua qualificazione professionale, non vuol dire che la legge possa operare per quei coadiutori familiari per i quali le stesse ragioni di...
LavoroPrevidenza

Firma e badge solo nella fase di passaggio al rilevamento elettronico

31/05/2010 La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 12738 di maggio 2010, nel respingere il ricorso delle Poste, dichiara illegittima la sanzione disciplinare verso il dipendente che si è rifiutato di firmare il registro di presenza già rilevata dal badge. L’eventuale doppio sistema di accertamento della presenza è ammesso, spiega la Corte, solo nel momento del passaggio tra la rilevazione cartacea e quella elettronica, passaggio in cui potrebbero verificarsi malfunzionamenti. Pertanto, è...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso