Lavoro

Incidente mortale: ne risponde penalmente anche il datore che organizza turni insostenibili

09/06/2010 Con sentenza n. 21810 dell'8 giugno 2010, la Corte di cassazione ha confermato la responsabilità penale, per omicidio colposo, dell'amministratore e del titolare di una ditta di trasporti un cui dipendente, a causa della stanchezza per turni lavorativi “massacranti”, stabiliti senza il rispetto dei tempi massimi di guida dei conducenti, aveva provocato un sinistro stradale mortale. Secondo la Suprema Corte, i giudici di merito avevano correttamente ritenuto che esistesse, in capo...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Manovra correttiva, tempi ridotti per la riscossione delle somme dovute all’Inps

08/06/2010 La Manovra correttiva varata dal Governo (Decreto Legge n. 78/2010) prevede uno snellimento, oltre che per il recupero delle somme non dichiarate al Fisco, anche per ciò che concerne i ricorsi contro gli accertamenti dell’Inps, riducendo i termini per la riscossione delle somme. All’articolo 30 della Manovra estiva – titolato “Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS” – si sancisce che a partire dal prossimo 1° gennaio 2011 l’attività di riscossione relativa al recupero delle somme...
LavoroPrevidenza

Riduzioni contributive per il settore autotrasporto merci in conto terzi

08/06/2010 In vista della scadenza del prossimo 16 giugno relativa all’autoliquidazione dei premi 2009/2010, l’Inail, con la nota protocollo n. 4424, ha rilasciato gli ultimi chiarimenti riguardanti la riduzione contributiva per il settore autotrasporto merci in conto terzi. Facendo seguito ad una precedente nota (n. 4245), l’ente assicuratore comunica che è stata completata la fase di spedizione alle imprese interessate - ossia quelle classificate alle voci di tariffa 9121 e 9123, destinatarie degli...
Lavoro

Riduzioni contributive per il settore autotrasporto merci in conto terzi

08/06/2010 In vista della scadenza del prossimo 16 giugno relativa all’autoliquidazione dei premi 2009/2010, l’Inail, con la nota protocollo n. 4424, ha rilasciato gli ultimi chiarimenti riguardanti la riduzione contributiva per il settore autotrasporto merci in conto terzi. Facendo seguito ad una precedente nota (n. 4245), l’ente assicuratore comunica che è stata completata la fase di spedizione alle imprese interessate - ossia quelle classificate alle voci di tariffa 9121 e 9123, destinatarie degli...
Lavoro

Contratti di collaborazione e a progetto esclusi dal novero degli ingressi stagionali

08/06/2010 A seguito del Dcpm 1° aprile 2010, che ha fissato i termini dei flussi di ingresso per lavoro stagionale valevoli per il 2010, autorizzando il lasciapassare di 80mila lavoratori extracomunitari per lavoro subordinato stagionale e di 4 mila permessi per motivo di lavoro autonomo, è intervenuto il ministero dell’Interno, con nota protocollo n. 8809/2010, in cui si precisa che i lavoratori coordinati e continuativi e quelli a progetto devono ritenersi esclusi dal suddetto flusso d’ingresso per...
LavoroLavoro subordinato

Rito lavoro: produzione documentale “salva” in due casi

07/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 25 maggio 2010, la n. 12793, la Corte di cassazione ha spiegato che la decadenza dalla produzione documentale in cui incorre il ricorrente, in sede di rito lavoro, in caso di mancato deposito della stessa contestualmente al ricorso, non opera quando la produzione tardiva dei documenti sia giustificata dal tempo della loro formazione o dall'evolversi della vicenda processuale oppure in considerazione dei poteri d'ufficio del giudice in materia di ammissione di...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Evoluzione normativa in materia di licenziamento del dirigente

07/06/2010 Nel corso degli anni si è assistito ad un’evoluzione della normativa e della giurisprudenza in materia di licenziamento, con la previsione di appositi limiti alla libertà di recesso da parte del datore di lavoro. Inizialmente, la legge n. 604/1966 aveva espressamente disciplinato la materia del licenziamento nei confronti della categoria dei lavoratori dipendenti. L’evoluzione normativa ha esteso la tutela anche alla categoria dei quadri e, poi, dei dirigenti. Le sanzioni previste...
LavoroLavoro subordinato

L'indennità di mobilità va restituita tutta in caso di rioccupazione anche temporanea entro i 24 mesi dall’assegno

07/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 12746/2010 della Sezione lavoro, spiega che la rioccupazione, con contratto di lavoro subordinato nel settore privato o pubblico anche per un breve periodo, fa perdere al disoccupato il diritto all’indennità di mobilità, se il reimpiego avviene entro i 24 mesi successivi alla corresponsione. Pertanto, le somme anticipate come indennità di mobilità devono essere restituite per intero all’Inps. È precisato che se l'aiuto economico in un'unica soluzione e in via...
LavoroPrevidenza

Ha diritto alla retribuzione il lavoratore assente per malattia durante lo sciopero

07/06/2010 L’imprenditore non può esimersi dal corrispondere la retribuzione ai lavoratori assenti per malattia durante uno sciopero con astensione totale dei dipendenti dal lavoro che ha comportato l’impossibilità per il datore di lavoro di ricevere la prestazione lavorativa.L’affermazione arriva dalla Sezione lavoro della Corte di cassazione con sentenza n. 13256/2010 che ha rigettato il ricorso presentato dall’azienda circa la richiesta di alcuni lavoratori assenti per malattia di ottenere il pagamento...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Al datore sanzione per ogni lavoratore se non fa spendere il residuo ferie dell'anno 2008 entro giugno 2010

07/06/2010 I datori di lavoro sono passibili di sanzione amministrativa, che va da 130 a 780 euro per lavoratore, se non permettono entro il 30 giugno 2010 al lavoratore che le ha maturate nel 2008 di fruire del residuo di ferie. La stessa sanzione è applicabile se durante il 2010 non si concede la fruizione di almeno due settimane di ferie del montante da maturare per il 2010. In sostanza gli obblighi dei datori sono: - permettere, durante il 2010, ai dipendenti di fruire di due settimane di ferie,...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza