Lavoro

Il datore che detrae assegni familiari non corrisposti commette truffa

04/03/2010 Commette una truffa, e non una semplice evasione contributiva, il datore di lavoro che mette in detrazione, sui rendiconti mensili, gli assegni familiari dei dipendenti senza in realtà corrisponderli a questi ultimi. Ciò che rileva, in tale ipotesi, è che attraverso la fittizia esposizione di somme non corrisposte, l'istituto previdenziale viene indotto all'errore sul diritto al conguaglio realizzandosi, così, un ingiusto profitto in capo all'imprenditore.E' quanto si legge nel testo della...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Utilizzo dei dati Uniemens per il pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità ai dipendenti non agricoli

04/03/2010 L’Inps, con la circolare n. 30 del 3 marzo 2010, fornisce istruzioni per il pagamento diretto delle indennità di malattia e maternità in favore dei lavoratori dipendenti a tempo pieno non agricoli e chiarisce in che modo si possono utilizzare le informazioni integrate contenute nelle denunce retributive mensili (Uniemens). Partendo dalle indicazioni fornite con la precedente circolare n. 41 del 2006, l’Inps indica ora quali sono le modalità di liquidazione delle indennità di malattia e...
LavoroPrevidenza

Cause di lavoro: tentativo di conciliazione non più obbligatorio

04/03/2010 Il Senato, nella seduta del 3 marzo scorso, ha approvato, in via definitiva, il Disegno di legge “collegato lavoro” che era stato messo a punto dal Governo insieme alla Finanziaria 2008. Il nuovo testo normativo contiene, tra le altre, anche importanti novità in materia di controversie di lavoro. In primo luogo, si ha l'abolizione del tentativo obbligatorio di conciliazione. Da necessario, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, il tentativo diventa ora facoltativo ed...
LavoroContenzioso

Sportello virtuale per le richieste di indennità di disoccupazione non agricola

04/03/2010 L’Inps, con la circolare 29 del 3 marzo 2010, comunica che è resa disponibile sul sito internet dell’Istituto la procedura che consente agli utenti dotati di pin di presentare online la domanda di indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali. È lo sportello virtuale accessibile con il percorso “Sistema informativo dei percettori delle prestazioni a sostegno del reddito – autenticazione Pin – Servizi per il cittadino – Sportello virtuale” o tramite i servizi per il...
PrevidenzaLavoro

Sportello virtuale per le richieste di indennità di disoccupazione non agricola

04/03/2010 L’Inps, con la circolare 29 del 3 marzo 2010, comunica che è resa disponibile sul sito internet dell’Istituto la procedura che consente agli utenti dotati di pin di presentare online la domanda di indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali. È lo sportello virtuale accessibile con il percorso “Sistema informativo dei percettori delle prestazioni a sostegno del reddito – autenticazione Pin – Servizi per il cittadino – Sportello virtuale” o tramite i servizi per...
PrevidenzaLavoro

Definitivo il "collegato lavoro"

04/03/2010 E’ approvato in via definitiva, dal Senato della Repubblica, il cosiddetto “collegato lavoro”, il Disegno di legge associato alla Finanziaria 2009 giunto alla quarta lettura. Gli articoli, in origine ventotto, hanno superato i cinquanta. Al suo avvio conteneva per lo più deleghe al Governo per un immediato intervento nel prepensionamento dei lavoratori esposti ad attività usuranti (articolo 1, con termine di tre mesi); nella riforma degli ammortizzatori sociali (articolo 46, con termine di 24...
LavoroMisure per l'occupazione

Le aziende fallite rateizzano i premi Inail

03/03/2010 Con la circolare n. 8 del 26 febbraio 2010 l'Inail spiega che mediante apposita proposta di accordo all'agente di riscossione e alla sede Inail competente (anche tramite lo stesso agente di riscossione) con presentazione della documentazione richiesta e indicata nella circolare, le imprese soggette alle norme sul fallimento possono concordare con l'istituto assicuratore la restituzione dei debiti per premi omessi e accessori (sanzioni civili e interessi) dilazionata con un massimo di 60 rate...
Lavoro

Le aziende fallite rateizzano i premi Inail

03/03/2010 Con la circolare n. 8 del 2010 l'Inail spiega che mediante apposita proposta di accordo all'agente di riscossione e alla sede Inail competente (anche tramite lo stesso agente di riscossione) con presentazione della documentazione richiesta e indicata nella circolare, le imprese soggette alle norme sul fallimento possono concordare con l'istituto assicuratore la restituzione dei debiti per premi omessi e accessori (sanzioni civili e interessi) dilazionata con un massimo di 60 rate mensili, con...
Lavoro

Aggiornati l’Anf e l’assegno di maternità

03/03/2010 Con circolare n. 28 del 1° marzo 2010 l’Inps comunica l’aggiornamento, secondo l’incremento dell’indice ISTAT (0,7%), degli importi per l'anno 2010 delle prestazioni: - assegno per il nucleo familiare, che ammonta a 129,79 euro nella misura intera; - assegno mensile di maternità, nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1.1.2010 al 31.12.2010 che ammonta a 311,27 euro mensili per complessivi 1.556,35 euro. Inoltre: per...
LavoroPrevidenza