Lavoro

Il dipendente si occupa della propria salute e sicurezza e tutela anche i colleghi

22/02/2010 L’articolo 20, comma 1, del Decreto legislativo 81/08 obbliga il lavoratore, soggetto che deve essere protetto fisicamente, socialmente e psichicamente dal datore di lavoro, a mettere in atto tutte le cautele per la propria e altrui salute e sicurezza. Questo significa che il dipendente, senza distinzione di genere, dovrà attenersi alla norma poiché la violazione determina, per le responsabilità giuridiche di natura penale, sanzioni dall’ammenda tra 200 e 600 euro fino all’arresto anche per un...
LavoroLavoro subordinato

Mansioni del sostituto temporaneo diverse da quelle del sostituito. Non vi è obbligo di assunzione

22/02/2010 Il ricorrente, avendo ricoperto un incarico diverso da quello della collega sostituita, riteneva di aver diritto ad essere assunto a tempo indeterminato. La Cassazione – sentenza 3598 dello scorso 16 febbraio 2010 – ha respinto la rivendicazione, sostenendo che il datore di lavoro può ben impiegare il sostituto a termine - pur nei limiti fissati da legge a tale discrezionalità (deve infatti sempre esistere un nesso di tipo causale tra l’attività dell’assunto in sostituzione e quella del...
LavoroContenzioso

Datore libero di porre in mobilità

22/02/2010 La pronuncia della Cassazione, sezione Lavoro, numero 2734, emessa in data 8 febbraio 2010, legittima il datore alla mobilità del personale (anche di un solo dipendente) dopo una procedura di cassa integrazione straordinaria (Cigs), non dovendo egli rispettare il requisito numerico imposto dall’articolo 24 della Legge n. 223 del 1991, corrispondente a 5 licenziamenti in 120 giorni in ciascuna unità produttiva.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

No alla contestazione generica

22/02/2010 Nel testo della sentenza n. 3604 del 16 febbraio 2010, la Cassazione ribadisce che, nelle controversie in materia di lavoro, non si può opporre una contestazione generica ad un addebito riferito a fatti circostanziati; a questi ultimi, infatti, occorre rispondere in maniera specifica attraverso l'allegazione di precisi elementi che possano escludere quelli posti a fondamento dell'addebito stesso.
LavoroContenzioso

Il min Interno sulla documentazione dell’alloggio del lavoratore emerso

20/02/2010 Il ministero dell'Interno, dipartimento per l'immigrazione, con circolare n. 1354 del 18 febbraio 2010 e con circolare n. 1396 del 19 febbraio 2010, spiega che per la procedura di emersione dal lavoro irregolare, se il lavoratore abita presso il datore di lavoro oppure è ospite presso altri il datore di lavoro alla convocazione allo Sportello unico dovrà esibire: - documentazione inerente all'alloggio del lavoratore (basterà una copia della cessione di fabbricato per ospitalità presentata...
LavoroLavoro subordinato

Il calcolo delle contribuzioni 2010 delle imprese commerciali si basa sul numero dei dipendenti occupati

19/02/2010 Con la circolare n. 25 rilasciata dall’Inps, in data 18 febbraio 2010, si fornisce un quadro riepilogativo delle principali innovazioni in materia di contribuzione e di sostegno all’occupazione per l’anno 2010, con indicazione degli oneri dovuti dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato ed indeterminato. Nel documento di prassi si legge che per quest’anno continuerà a trovare applicazione il disposto dei commi 1 e 2 dell’articolo 3 del decreto...
LavoroPrevidenza

Il socio anche amministratore di società non paga la doppia contribuzione

19/02/2010 Di grande interesse si rivela l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza n. 3240 del 12 febbraio 2010, sulla prassi seguita dall’Inps della richiesta di una doppia iscrizione per i soci di società che svolgono doppia attività. I magistrati molto chiaramente affermano che il socio di società commerciale, nella specie S.r.l., che svolge la propria attività abitualmente in azienda e che ricopre la funzione di amministratore, anche unico, della...
LavoroPrevidenza

Il socio anche amministratore di società non paga la doppia contribuzione

19/02/2010 Di grande interesse si rivela l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza n. 3240 del 12 febbraio 2010, sulla prassi seguita dall’Inps della richiesta di una doppia iscrizione per i soci di società che svolgono doppia attività. I magistrati molto chiaramente affermano che il socio di società commerciale, nella specie S.r.l., che svolge la propria attività abitualmente in azienda e che ricopre la funzione di amministratore, anche unico, della...
LavoroPrevidenza

Il calcolo delle contribuzioni 2010 delle imprese commerciali si basa sul numero dei dipendenti occupati

19/02/2010 Con la circolare n. 25 rilasciata dall’Inps, in data 18 febbraio 2010, si fornisce un quadro riepilogativo delle principali innovazioni in materia di contribuzione e di sostegno all’occupazione per l’anno 2010, con indicazione degli oneri dovuti dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato ed indeterminato. Nel documento di prassi si legge che per quest’anno continuerà a trovare applicazione il disposto dei commi 1 e 2 dell’articolo 3 del decreto...
PrevidenzaLavoro

Più alto il trattamento salariale per i contratti di solidarietà

18/02/2010 Più risorse per il trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà di cui all’art. 1 del decreto-legge n. 726/1984, ossia quelli denominati “difensivi”. Lo ha stabilito il decreto del Ministero del lavoro del 17 novembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2010. Il provvedimento prescrive, a partire dal 1° luglio 2009 fino al 31 dicembre 2010, che l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà suddetti venga...
Lavoro