Lavoro

Circolare Inps sulla liquidazione delle indennità di malattia, maternità e tubercolosi per il 2010

12/03/2010 L’Inps, nella circolare 37 dell’11 marzo 2010, indica gli importi giornalieri in base a cui vanno determinate, con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2010 e per le categorie di lavoratori specificate, le prestazioni economiche ai fini della liquidazione delle indennità di malattia, di maternità e di tubercolosi. Le categorie interessate sono: lavoratori soci degli organismi cooperativi (il minimale giornaliero è pari ad euro 43,79), lavoratori agricoli a tempo determinato...
LavoroPrevidenza

Aiuto ai commercianti che colpiti dalla crisi terminano anzitempo la loro attività

12/03/2010 Il collegato lavoro conferma i termini e le modalità per presentare la domanda per ricevere lo speciale indennizzo introdotto dal decreto legislativo n. 207/96, che è stato più volte prorogato. Si tratta di un assegno mensile, di entità pari alla pensione minima dell’Inps, che viene riconosciuto ai piccoli commercianti al dettaglio, bar e ristoranti e agli agenti di commercio che hanno chiuso la loro attività prima del termine, perché colpiti dalla crisi. Gli interessati devono chiudere la...
Lavoro

Liquidazione delle indennità di malattia, maternità e tubercolosi per il 2010

12/03/2010 L’Inps, nella circolare 37 dell’11 marzo 2010, indica gli importi giornalieri in base a cui vanno determinate, con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2010 e per le categorie di lavoratori specificate, le prestazioni economiche ai fini della liquidazione delle indennità di malattia, di maternità e di tubercolosi. Le categorie interessate sono: lavoratori soci degli organismi cooperativi (il minimale giornaliero è pari ad euro 43,79), lavoratori agricoli a tempo determinato...
PrevidenzaLavoro

Ripartite le risorse 2009 per gli sgravi ai contratti di secondo livello

12/03/2010 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 58 dell’11 marzo 2010, il Decreto del 17 dicembre 2009 del ministero del Lavoro. Reca le “Modalità attuative dei commi 67 e 68 dell'articolo 1 della legge n. 247 del 2007 - Sgravi contributivi sulla quota di retribuzione costituita dalle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali, territoriali ovvero di secondo livello - Anno 2009”. Si legge che le risorse del Fondo (650 milioni di euro) per il finanziamento di sgravi...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Fondo Inps. Garanzia per tutti

11/03/2010 Legge, giurisprudenza e prassi attuano le norme della Comunità europea a tutela di ogni lavoratore alle prese con un datore insolvente, non solo in quanto dichiari fallimento.
LavoroPrevidenza

Andare dalla mamma malata giustifica l'assenza alla visita fiscale

11/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 5718 del 9 marzo scorso, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze aveva dato ragione ad un lavoratore al quale l'Inps aveva rifiutato il riconoscimento dell'indennità di malattia in quanto non era stato reperito per la visita fiscale, a casa, nella fascia oraria prevista per le visite. L'uomo si era difeso sostenendo che aveva ritardato il rientro a causa del traffico dopo che si era recato a trovare la madre, gravemente ammalata e reduce da...
PrevidenzaLavoro

Il collegato lavoro assegna il controllo dell’autodichiarazione di povertà al Fisco

11/03/2010 In merito al riccometro – Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) – l’articolo 34 del collegato lavoro prevede che sia l’agenzia delle Entrate a controllare le autocertificazioni presentate agli enti che erogano il servizio, ai Caf o all’Inps dai cittadini che si dichiarano “poveri”. Il riccometro (annuale) dà diritto ad agevolazioni su prestazioni sociali. Ad esempio sconti per le rette degli asili nido o per quelle delle Università. Ed è necessario per ottenere la carta...
Lavoro

Il congedo per maternità fa slittare la data finale del contratto di apprendistato

10/03/2010 L’Inps, con il messaggio n. 6827 del 9 marzo 2010, precisa che in caso di periodo di astensione obbligatoria e facoltativa dal lavoro per maternità/paternità (T.u. maternità, Decreto legislativo n. 151/2001) fruiti durante il periodo di apprendistato, il contratto subisce uno slittamento. Cioè, si avrà un prolungamento della data di scadenza del contratto di durata pari a quella della sospensione dal lavoro. Secondo l’Inps, il motivo dello slittamento è da ritrovare nella natura stessa del...
LavoroPrevidenza

Il collegato rivede le sanzioni per le violazioni sull’orario di lavoro

10/03/2010 Ancora in attesa della pubblicazione in “Gazzetta” il collegato lavoro contiene anche novità in tema di sanzioni per le violazioni nell’ambito degli orari di lavoro. Le ammende da 100 a 750 euro saranno attribuite a seconda del numero di lavoratori e di illeciti commessi. Ma se la violazione di durata massima e riposo settimanale coinvolge più di 5 dipendenti o si è verificata per almeno tre periodi di riferimento l’ammenda sale: andrà dai 400 ai 1.500 euro. Se coinvolge più di 10 lavoratori o...
FiscoLavoroLavoro subordinato

E' legittimo il licenziamento del dipendente che abusa del telefono di servizio

10/03/2010 Chi abusa del telefonino messo a disposizione dell'azienda rischia il licenziamento per giusta causa. Il telefonino di servizio è infatti uno strumento di lavoro e non un benefit da utilizzare anche per uso privato.Lo ha precisato la Cassazione, Sezione lavoro, nel testo della sentenza n. 5546 del 9 marzo, depositata con riferimento ad una vicenda di un dipendente Telecom, licenziato dopo la scoperta che lo stesso aveva inviato, per uso privato, circa 50mila sms per un danno stimato in circa 6...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso