Lavoro

Le sanzioni Inail dal 27 maggio 2004 al 25 agosto 2007 senza la diffida sono da archiviare

26/02/2010 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 3152 del 18 febbraio 2010, ha chiarito alle direzioni provinciali del lavoro che le sanzioni Inail comminate dal 27 maggio 2004 - entrata in vigore della riforma delle ispezioni, dlgs n. 124/2004 - al 25 agosto 2007 - entrata in vigore della legge n. 123/2007 - senza la preventiva diffida obbligatoria, sono da archiviare d'ufficio (in autotutela). La revoca riguarderà: tutti i rapporti in carico e non definiti;le ordinanze ingiunzioni non iscritte...
Lavoro

Riconosciuto il permesso per l’assistenza ai disabili anche se non c’è coabitazione

26/02/2010 Il ministero del Lavoro con lettera circolare del 18 febbraio 2010, stabilisce alcuni punti chiave per usufruire del congedo straordinario per l’assistenza di persone con handicap grave. Il congedo spetta al coniuge, se convive con la persona gravemente disabile; ai genitori, naturali o adottivi, e agli affidatari di persone con disabilità per i quali è stata accertata la situazione di gravità; ai fratelli o alle sorelle conviventi con il soggetto portatore di handicap grave; ai figli...
PrevidenzaLavoro

L’Inps aggiorna i coefficienti di rivalutazione per pensioni e supplementi di pensione

25/02/2010 L'Inps, con messaggio n. 5459 del 24 febbraio 2010, comunica i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili da utilizzare per il pagamento delle pensioni e dei supplementi di pensione con decorrenza nell’anno 2010. In base all’articolo 13 del Decreto legislativo n. 503/1992, i coefficienti Istat consentono di rivalutare, quest'anno in maniera modesta data la bassa inflazione, le retribuzioni da considerare per la determinazione della base annua pensionabile. Il...
PrevidenzaLavoro

Vietato controllare mediante software applicativo il pc del lavoratore

25/02/2010 La Corte di cassazione con sentenza n. 4375 del 23 febbraio 2010 ha respinto il ricorso di un’azienda che lamentava il reintegro di una dipendente che era stata licenziata per aver abusato dell’utilizzo di Internet durante le ore di lavoro. I giudici hanno ritenuto non esservi proporzione tra il fatto del dipendente e la sanzione addebitata ossia il licenziamento: infatti era emerso che la durata dei collegamenti, salvo uno, era stata di pochi minuti e che l'accesso ad Internet era avvenuto...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

In G.U. il costo della contribuzione volontaria per gli emersi

24/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 2010, il decreto ministeriale datato 12 novembre 2009, che attua la legge n. 383/2001 (cosiddetta dei cento giorni) che, per incentivare l'emersione dall'economia sommersa, ha previsto la dichiarazione d'emersione ai fini del condono dei rapporti di lavoro irregolari e della regolarizzazione della materia imponibile. Dunque, viene data ai lavoratori emersi la possibilità, previa presentazione di istanza, di ricostruire in tutto o in parte...
PrevidenzaLavoro

Risarcimento del danno al dipendente costretto alla pensione

24/02/2010 Il demansionamento quando provoca gravi danni alla salute del lavoratore fino a costringerlo al pensionamento può dar luogo al risarcimento del danno per mobbing. Lo ha sostenuto la sentenza n. 4063 del 2010 delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in accoglimento del ricorso di un impiegato pubblico che per alcuni anni aveva ricoperto una mansione superiore dirigendo un ufficio e poi, a seguito di una riorganizzazione degli uffici, era stato trasferito in un ufficio minuscolo,...
LavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Prevista una integrazione della quota residua di contribuzione per i lavoratori usciti dal sommerso

23/02/2010 Il Decreto del ministero dell’Economia del 12 novembre 2009, titolato “Posizione previdenziale dei lavoratori che hanno aderito a programmi di emersione da lavoro non regolare” è stato ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 22 febbraio 2010. Il decreto è stato emanato in attuazione della legge 18 ottobre 2001, n. 383, e successive modificazioni, che al capo I reca norme per incentivare l'emersione dell'economia sommersa. All’articolo 1 del citato provvedimento viene stabilita pari al...
PrevidenzaLavoro

Prevista una integrazione della quota residua di contribuzione per i lavoratori usciti dal sommerso

23/02/2010 Il Decreto del ministero dell’Economia del 12 novembre 2009, intitolato “Posizione previdenziale dei lavoratori che hanno aderito a programmi di emersione da lavoro non regolare” è stato ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 22 febbraio 2010. Il provvedimento attua la legge n. 383/2001 che, per incentivare l'emersione dall'economia sommersa, ha previsto la dichiarazione d'emersione ai fini del condono dei rapporti di lavoro irregolari e della regolarizzazione della materia imponibile....
PrevidenzaLavoro

E' il giudice ordinario a statuire sui rapporti di lavoro dei segretari comunali

22/02/2010 E' il giudice ordinario a dover decidere in ordine alle controversie relative ai rapporti di lavoro dei segretari comunali e provinciali: lo hanno sancito le Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 531 del 2010. Tale statuizione - precisano i giudici di legittimità – consegue al fatto che il rapporto di lavoro dei segretari è soggetto alla privatizzazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pa e che l'ammissione all'Albo non deriva da concorso ma dal possesso dei requisiti...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarie