Lavoro

Controlli per i lavoratori in Cigs. Il reimpiego non comunicato fa scattare il rimborso dell’indennità

29/10/2010 L’Inps, con il messaggio n. 26718/2010, esamina la situazione di tutti quei lavoratori che pur usufruendo ancora dello stato di cassa integrazione guadagni straordinaria hanno avuto modo di rioccuparsi in tipologie di lavoro autonomo o subordinato, senza effettuare alcuna comunicazione tempestiva all’Istituto. L’Ente previdenziale ha così messo in atto una serie di specifiche verifiche nei confronti dei lavoratori in Cigs, con il risultato che coloro che hanno usufruito indebitamento...
PrevidenzaLavoro

Collegato lavoro. Legge dello Stato

28/10/2010 A due anni dal suo concepimento il Collegato lavoro è Legge dello Stato. Allontana, con gli strumenti della conciliazione e dell’arbitrato, i conflitti dalle aule di Tribunale; assegna un ruolo da protagonista alla categoria professionale dei consulenti del lavoro; è frutto d’intesa tra il Ministro Sacconi e le parti sociali. Attende la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.
Lavoro

Parti sociali: accordi con imprese e ministero del Lavoro

28/10/2010 Nella sede dell’Abi è stato sottoscritto il 27 ottobre 2010 da imprese e sindacati un accordo su ammortizzatori sociali, ricerca e innovazione, Mezzogiorno, semplificazione della Pa. Conseguentemente è già stato fissato, annuncia la presidente di Confindustria Marcegaglia (promotrice del tavolo per la crescita del Paese), un altro incontro tra 15 giorni per “cominciare a lavorare”. È prevista la richiesta di un meeting al Governo per presentare i contenuti dell'intesa prima del prossimo...
LavoroMisure per l'occupazione

Chiarimenti Inps sull’una tantum per cessato lavoro dei co.co.co.

27/10/2010 Nel messaggio n. 26236 del 2010, l’Inps fornisce chiarimenti in merito alla modalità di computo del periodo di riferimento utile ai fini dell’ottenimento dell’una tantum spettante ai co.co.co. per cessato lavoro. Inoltre, vengono offerte spiegazioni anche circa la valutabilità, ai fini della stessa prestazione una tantum, della contribuzione figurativa derivante da periodi per i quali è stata corrisposta l'indennità di maternità. Si ricorda che si tratta di una speciale indennità una tantum,...
PrevidenzaLavoro

Il risarcimento non blocca la conversione del contratto a tempo determinato

26/10/2010 Il risarcimento non blocca la conversione del contratto a tempo determinato    Il ministro del Lavoro, Sacconi, spiega che nel Collegato lavoro è previsto, in caso di accertata illegittimità del termine sul contratto, non solo il diritto al risarcimento del danno – fino ad un massimo di 12 mensilità – ma anche la conversione del contratto in quello a tempo indeterminato (ex articolo 32 al comma 5). Si ricorda che sul tema è intervenuta la Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro -...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Tempi rapidi per gli ammortizzatori sociali

26/10/2010 L’Inps – circolare n. 133/2010 – fornisce istruzioni su come comportarsi per ricevere in tempi rapidi gli ammortizzatori sociali. In particolare, vengono riepilogate le istruzioni in merito alle diverse funzionalità della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) in relazione all’accertamento del diritto alle diverse prestazioni di sostegno al reddito nel quadro della normativa ordinaria e in deroga. L’Ente previdenziale ricorda che il diritto alle misure di sostegno al reddito è...
Misure per l'occupazioneLavoro

Il diritto nazionale disapplicato se contrasta con quello Ue

25/10/2010 La Corte di Giustizia Ue, il 14 ottobre scorso ha depositato la sentenza sulla causa C-243/09.   Si ricava che i giudici nazionali sono tenuti a considerare superiori le norme europee rispetto alle regole interne.   Il caso riguarda la questione dell’orario di lavoro. L’assunto è che il datore di lavoro pubblico non può trasferire forzatamente il dipendente, nel caso trattato un vigile del fuoco, che chiede il preciso rispetto dell’orario di lavoro, anche se si tratta di un lavoratore che...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Lavoro in appalto regolare. Attesi ulteriori chiarimenti ufficiali da parte del Ministero

25/10/2010 Secondo quanto sancito dall'articolo 1655 del Codice civile, "l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro". La disciplina a proposito di questa tipologia contrattuale è molto ampia e articolata e prevede il rispetto di requisiti ben precisi per non incorrere in forme di somministrazione di manodopera irregolare e fraudolenta. Proprio...
Lavoro subordinatoLavoro

I costi riguardanti i “baraccamenti” possono rientrare nei costi per la sicurezza e non sono soggetti a ribassi d’asta

25/10/2010 In risposta ad un quesito sollevato dall’Ance, il ministero del Lavoro ha emanato la nota protocollo n. 17549/2010, nella quale si offre un'importante precisazione in materia di costi della sicurezza. Nell’effettuarne la stima, ai sensi del Testo Unico sicurezza (Dlgs n. 81/2008) e del codice dei contratti pubblici (Dlgs n. 163/2006), il Ministero ribadisce che le amministrazioni appaltanti devono ricomprendere nel calcolo, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere, i costi...
Lavoro

Fondo di garanzia del Tfr aperto a tutti gli aventi diritto

25/10/2010 Con sentenza del 13 ottobre scorso, n. 21143, la Corte di cassazione ha affermato che possono fruire dell'intervento del fondo di garanzia dell'Inps anche i cessionari a titolo oneroso del credito del lavoratore. E' noto che il fondo in parola opera quando il datore di lavoro risulta insolvente al pagamento del Tfr a favore del lavoratore; secondo le norme istitutive previdenziali l'intervento è previsto in favore degli aventi diritto. Per aventi diritto non si intende solo parenti...
Lavoro