Lavoro

Primo step per la conciliazione degli orari tra lavoro e famiglia

08/03/2011 Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha siglato la pre-intesa con le parti sociali, anche Cgil che si riserva di valutare al prossimo tavolo tecnico i contenuti, sulla conciliazione degli orari tra lavoro e famiglia. Si dà il via, così, all’iter che porterà all’introduzione di forme di flessibilità e di conciliazione tra i tempi di lavoro e i tempi della famiglia. Con la supervisione di un Osservatorio sulla parità presso il Ministero entro tre mesi dovrà essere messo a punto un documento...
Lavoro subordinatoLavoro

Settore minerario: 90 giorni per le comunicazioni sui disabili

05/03/2011 Con la conversione del milleproroghe è fissato lo slittamento di 30 giorni per le comunicazioni ai Centri per l’impiego da parte dei datori di lavoro del settore minerario relative al collocamento dei disabili. Passa, dunque, da 60 a 90 giorni dal a partire dal momento in cui sono obbligati all’assunzione il termine per richiederla. Per lo stesso settore è stabilito che sono escluse dall’obbligo il personale del sottosuolo e per le movimentazioni e trasporto del minerale.
Lavoro subordinatoLavoro

Inail. Diffuse le stime preliminari dell'andamento infortunistico del 2010

05/03/2011 Dalle stime provvisorie fornite dall’Inail, in data 4 marzo, emerge che il trend degli infortuni sul lavoro nel 2010 è rimasto orientato verso il basso anche se in misura molto più contenuta rispetto all’anno 2009. Analoga tendenza si è registrata per gli incidenti mortali. I dati, frutto di elaborazioni condotte attraverso criteri statistici previsionali, rilevano una discesa degli incidenti sul lavoro dell’1,9% rispetto al 2009, per un totale di 775mila casi e un calo del 6,9% degli...
Lavoro

Si deducono i versamenti volontari se finalizzati al diritto alla pensione

04/03/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 25 del 3 marzo 2011, risponde ad un interpello posto in merito all’articolo 10, comma 1, lett. e) del Tuir, sulla deducibilità dei contributi integrativi (di base non deducibili) versati volontariamente, nello specifico alla Cassa dei biologi (Enpab). L’Agenzia, esaminato il regime dei contributi previsto dal regolamento di disciplina delle funzioni di previdenza della Cassa dell’ente, spiega che risulta dovuto un contributo integrativo minimo...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Rispetto parziale del CCNL per ottenere i benefici normativi e contributivi

04/03/2011 È stato richiesto al ministero del Lavoro se l’adesione ad un Fondo interprofessionale (ex art. 118, L. n. 388/2000) da parte di un datore di lavoro non aderente al contratto collettivo nazionale, comporti l’automatica applicazione dell’intero CCNL, sia relativamente alla sua parte economica/normativa che obbligatoria. Ciò anche alla luce della norma di cui alla legge n. 30/2003, che subordina, per le imprese artigiane, commerciali e del turismo, il riconoscimento dei benefici normativi e...
Lavoro

No al Durc se si supera il limite massimo di lavoratori part-time

04/03/2011 Con interpello n. 8/2011, il ministero del Lavoro si è espresso circa la validità dei contratti di lavoro a tempo parziale istituiti da un’azienda oltre il limite fissato dal contratto collettivo. Scopo della specificazione – avvenuta dietro richiesta di chiarimento da parte dell’Ance – è quella di contribuire alle attività di contrasto di fenomeni di utilizzo improprio di tale tipologia contrattuale nel settore edile. Nell’interpello si rinvia al CCNL Edilizia Industria, firmato il 18...
Lavoro subordinatoLavoro

Settore Gas-Acqua: rinnovato il CCNL

03/03/2011 Il 10 febbraio 2011 è stato siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL unico del settore gas-acqua 9/3/2007, che si intende qui confermato in ogni sua altra clausola non modificata dal presente accordo. Le parti firmatarie Anfida, Assogas, Anigas/Confindustria Energia, Federestrattiva e Federutility da una parte e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILCEM-UIL dall'altra concordano sulla durata del contratto che decorre dall’1/1/2010 con scadenza il 31/12/2012.
CCNLLavoro

Job on call anche per i soci delle coperative

03/03/2011 Con messaggio n. 3981/2011, l’Inps chiarisce che i soci di società cooperative possono lavorare anche con un contratto di lavoro intermittente (job on call), fermo restando che per la società è eliminato l'obbligo di versare i contributi per la disoccupazione involontaria, sia per i periodi di attività che per quelli di non attività coperti dall'indennità di disponibilità. Infatti, il contratto di lavoro intermittente rientra nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato e può essere...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza