Lavoro

Tempi rapidi per gli ammortizzatori sociali

23/10/2010 L’Inps – circolare n. 133/2010 – fornisce istruzioni su come comportarsi per ricevere in tempi rapidi gli ammortizzatori sociali. In particolare, vengono riepilogate le istruzioni in merito alle diverse funzionalità della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) in relazione all’accertamento del diritto alle diverse prestazioni di sostegno al reddito nel quadro della normativa ordinaria e in deroga. L’Ente previdenziale ricorda che il diritto alle misure di sostegno al reddito è...
Misure per l'occupazioneLavoro

Collegato lavoro. Modificato il regime sanzionatorio previsto per il lavoro irregolare

22/10/2010 Una delle novità più importanti prevista dal Ddl collegato lavoro, approvato in via definitiva nella seduta del 19 ottobre 2010 dalla Camera dei Deputati, è la possibilità per il datore di lavoro, che abbia regolarizzato i lavoratori in nero, ravvedendosi, di ottenere uno sconto sulle sanzioni.   Il provvedimento, infatti, modifica la misura delle sanzioni connesse all’impiego di lavoro irregolare, differenziandola a seconda che il lavoratore risulti irregolarmente impiegato all’atto...
Lavoro subordinatoLavoro

Alimentari (Pmi) - Accordo di rinnovo del 14/10/2010

22/10/2010 Il 14 ottobre 2010 UnionAlimentari-CONFAPI e Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil hanno ratificato il rinnovo della parte normativa del Ccnl per i lavoratori dipendenti della piccola e media industria alimentare che ha vigenza dal 1° maggio 2010 al 30 aprile 2013. In data 16 settembre scorso era stato firmato l'accordo per la parte economica.
Lavoro

Inail, nuovo Modello OT 24 – MAT (bonus malus)

22/10/2010 Con nota n. 7625 del 20 ottobre 2010, l’Inail diffonde i nuovi modelli OT 24 – MAT bonus malus. Nel documento è indicato che le aziende che hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, entro il 31 gennaio di ciascun anno, possono presentare l’istanza di riduzione del tasso medio di tariffa. A tal fine si potrà utilizzare il nuovo modulo,...
Lavoro

Miniere - Ipotesi di accordo di rinnovo del 19/10/2010

22/10/2010 In data 19 ottobre 2010 Assomineraria-Confindustria e le organizzazioni sindacali FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILCEM UIL hanno raggiunto l'accordo per il rinnovo del Ccnl dell'industria mineraria, scaduto il 31 marzo scorso. Il contratto stipulato si intende riferito al triennio 2010 - 2013. Esso prevede un aumento medio sui minimi di 125 euro (al V livello), da suddividersi in tre tranche:
Lavoro

La risoluzione delle cause tra lavoratore e datore alla luce del Collegato lavoro

21/10/2010 Le cause di lavoro, alla luce delle novità introdotte con il Collegato lavoro, potranno essere risolte in sede di arbitrato, piuttosto che davanti al giudice del lavoro o in sede di conciliazione facoltativa. Il canale privilegiato per la definizione delle liti è, comunque, l'arbitrato che viene però escluso per i casi di licenziamento e di dimissioni. Lavoratore e datore, per poter ricorrere a questa via alternativa, evitando il percorso ordinario, dovranno sottoscrivere...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Formulari comunitari per le prestazioni di disoccupazione

21/10/2010 A seguito dell’entrata in vigore, dal 1° maggio 2010, delle nuove disposizioni in materia di prestazioni di disoccupazione e di rimborso tra istituzioni, in applicazione dei regolamenti comunitari nn. 883/2004 e 987/2009, l’Inps ha emanato la circolare n. 132/2010 con la quale in allegato vengono trasmessi, in versione compilabile, i formulari comunitari U1, U2 (di competenza dell’INPS) e U3 (di competenza dei Centri per l’impiego), pubblicati dai competenti organismi comunitari in applicazione...
PrevidenzaLavoro

L’adesione è volontaria: l'azienda può scegliere il regime della bilateralità o la retribuzione diretta al lavoratore

20/10/2010 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 80 del 12 ottobre 2010, chiarisce che l’ispettore ha la possibilità di sanzionare l'impresa non iscritta all'ente bilaterale se l’iscrizione significa per i lavoratori il diritto a una quota di retribuzione, come nel settore dell'artigianato. Le prestazioni degli enti bilaterali rappresentano un diritto contrattuale del singolo lavoratore: se l'impresa non aderisce all'ente bilaterale il lavoratore ha diritto all'erogazione diretta delle prestazioni da...
Lavoro subordinatoLavoro