Lavoro
Organismi per la parità, ecco le nuove Direttive europee
30/05/2024Organismi per la parità: pubblicate due Direttive in tema di parità di trattamento e pari opportunità. Cosa cambia e quale impatto per gli Stati membri. I particolari nell'articolo, con Faq.
Mance: tassazione sostitutiva e dichiarazione fiscale
30/05/2024Le mance elargite a lavoratori impiegati nel comparto turistico-alberghiero e della ristorazione sono soggette a imposta sostitutiva del 5%. Limiti e condizioni per la tassazione sostitutiva e compilazione della CU e dei modelli 730/2024 e Redditi PF
Mance nei pubblici esercizi, detassazione e rilevanza ai fini fiscali
30/05/2024Dal 2023 si applica la detassazione delle mance elargite al personale impiegato nei settori turistico-alberghiero e nella ristorazione. Le mance sono soggette ad imposta sostitutiva IRPEF al 5%. Come e quando si applica il regime fiscale agevolato?
Malattia marittimi: dall'INPS chiarimenti sul bonus adjustment - gross up
29/05/2024Ai fini del calcolo dell’indennità di malattia per i lavoratori marittimi, l’Inps ha fornito chiarimenti relativi alla determinazione della retribuzione media globale giornaliera e la relativa inclusione nella base di calcolo del c.d. bonus adjustment - gross up. Di cosa si tratta?
Appalti pubblici e privati: novità per il DURC di congruità
29/05/2024Il Decreto Coesione ha apportato una serie di modifiche al DURC di congruità della manodopera in edilizia per appalti pubblici e privati. Quali sono le novità in vigore dall'8 maggio 2024?
Accomodamento ragionevole in azienda tra legge e giurisprudenza
29/05/2024Il 30 giugno 2024 entra in vigore la nuova nozione di accomodamento ragionevole. A definirla è il decreto Disabilità che ridisegna l’istituto secondo logiche più condivise tra lavoratore e datore di lavoro. Cosa prevedono la legge e la giurisprudenza
Orario di lavoro: va retribuito tutto il tempo trascorso all’interno dell’azienda
29/05/2024Orario di lavoro: va retribuito anche il tempo intercorrente tra timbratura del cartellino ed effettivo inizio dell'attività lavorativa. Lo afferma la Corte di Cassazione. Nell'articolo, la questione dibattuta e le motivazioni addotte dagli ermellini
Pensionati: trattenute e detrazioni nel cedolino di giugno 2024
28/05/2024L’Inps fornisce chiarimenti in merito alla pensione in pagamento a giugno 2024. Cosa c’è da sapere sulle trattenute fiscali e sui conguagli di fine anno?
Apprendistato professionalizzante senza limiti di età: pro e contro per l’azienda
28/05/2024L’apprendistato professionalizzante senza limiti di età può rivelarsi una opportunità per le aziende. La sua disciplina in deroga prevede specifiche tutele per i lavoratori e molti vantaggi per il datore di lavoro, ma anche qualche svantaggio. Quale?
Influencer qualificabile come agente di commercio
28/05/2024Influencer inquadrabile come agente di commercio, azienda tenuta al versamento dei contributi previdenziali a Enasarco: lo ha stabilito il Tribunale di Roma nel fare luce sull'inquadramento legale degli influencer.