Lavoro
Quota 103 nel 2024: incentivo o disincentivo al posticipo per i dipendenti?
15/03/2024L'incentivo al posticipo del pensionamento per i dipendenti privati che maturano i requisiti minimi per l'accesso a Quota 103 nell’anno 2024 non può essere percepito prima del 2 agosto 2024 e del 2 ottobre 2024 per i dipendenti pubblici. Cosa sapere.
Decreto Pnrr, Durc e regolarità contributiva: cosa cambia
15/03/2024Cosa cambia in tema di Durc, regolarità contributiva e lavoro irregolare. Sanzioni più aspre, ma anche liste di conformità. Nell'articolo, le importanti novità introdotte dal decreto Pnrr ed illustrate dall'Ispettorato nazionale del lavoro
Circolare Lavoro 15/03/2024
15/03/2024CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 marzo 2024
GUIDA PRATICA: Benefici normativi e contributivi con il DURC: cosa cambia
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 marzo 2024
Assegno di inclusione: modello ADI-Com esteso e pagamenti
14/03/2024L’Inps comunica la data di pagamento per i nuclei familiari beneficiari dell’Assegno di Inclusione che hanno presentato domanda entro il mese di febbraio 2024 e fornisce chiarimenti in merito alla compilazione del modello ADI-Com.
Regolarizzazione flussi NoiPA: da settembre al via la modalità semplificata
14/03/2024A partire da settembre 2024 potranno essere utilizzate nuove misure tecniche correttive volte a superare le anomalie per la trasmissione dei flussi NoiPA. Vediamo di seguito le indicazioni operative.
Permessi 104: licenziamento legittimo in caso di abuso
14/03/2024Va confermato il licenziamento del dipendente che, nelle ore imputate a permesso ex legge 104, non si dedica all'assistenza del disabile in modo rilevante e significativo. Legittimo l'utilizzo di agenti investigativi per accertare l'illecito.
Pensione anticipata contributiva più facile per le lavoratrici madri
14/03/2024Pensione anticipata contributiva solo se l’ammontare della prima rata mensile non è inferiore a 1.603,23 euro, ridotto a 1.496,35 euro per le lavoratrici con un figlio e a 1.389,46 euro per le lavoratrici con due o più figli. Tutte le istruzioni Inps
Durc. Benefici normativi e contributivi con recupero soft: le novità
14/03/2024In vigore nuove disposizioni per la fruizione dei benefici normativi e contributivi, subordinati al possesso del DURC e all'assenza di violazioni di materia di sicurezza sul lavoro. Previsti nuovi limiti al recupero dei benefici contributivi fruiti.
Durc e benefici normativi e contributivi con nuove regole
14/03/2024Dal 2 marzo 2024, cambiano le regole per accedere ai benefici normativi e contributivi. L'ultimo decreto Pnrr interviene sulla disciplina che subordina la loro fruizione al possesso del DURC e al rispetto degli altri obblighi di legge e contrattuali.
Dall'Inps i chiarimenti sul telelavoro transfrontaliero abituale
13/03/2024L’Inps chiarisce la definizione di telelavoro transfrontaliero abituale contenuta nell’accordo quadro e individua le modalità di presentazione delle richieste di deroga per il rilascio del certificato di legislazione applicabile. Come presentare la richiesta?