Lavoro subordinato

La norma anti-precari è incostituzionale

15/07/2009 Con sentenza n. 214 dell'8 luglio 2009, la Corte costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità della norma cosiddetta anti-precari sui contratti a termine (articolo 4-bis del dlgs n. 368/2001), introdotta con la manovra estiva dello scorso anno in sede di conversione del dl n. 112/2008, in base alla quale, con riferimento ai soli giudizi in corso alla data del 22 agosto 2008 e fatte salve le sentenze passate in giudicato, in caso di violazione delle disposizioni su assunzione e proroga del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Una tantum per la sanzione da straordinario non concordato o oltre orario

15/07/2009 L’articolo 18 bis, comma 6, del decreto legislativo n. 66/2003 sanziona, con ammenda da 25 a 154 euro, il ricorso al lavoro straordinario quando non sia prima concordato tra datore e lavoratore e quando superi le 250 ore annuali. Se, poi, la violazione si riferisce “a più di cinque lavoratori” o riguardi “nel corso dell’anno solare più di 50 giornate lavorative”, l’importo sale, variando da 154 a 1.032 euro, e non ne è ammesso il pagamento in misura ridotta. Ne discende che l’entità della...
LavoroLavoro subordinato

Una tantum per la sanzione da straordinari

14/07/2009 Alla Confindustria, il Lavoro – interpello 56 del 10 luglio 2009 – risponde che la sanzione amministrativa pecuniaria, disposta dall’articolo 18 bis, comma 6, del dlgs n. 66/2003, e attuata al superamento del tetto massimo di lavoro straordinario annuale (250 ore), va applicata una sola volta, senza moltiplicare l’importo per ciascun lavoratore interessato; ciò sia nella sua quantificazione “normale” (da 1 a 5 lavoratori: euro da 25 a 154) che in quella “aggravata” (da 6 o più lavoratori o più...
LavoroLavoro subordinato

Riposo domenicale non obbligatorio se diversamente stabilito dalle parti

14/07/2009 Con la risposta ad interpello n. 60/2009, rilasciata ad un quesito sollevato da Confcommercio, il ministero del Lavoro ha offerto il suo parere in merito alla possibilità di fruizione del riposo settimanale in un giorno diverso dalla domenica, alla luce di quanto previsto all’articolo 9 del Dlgs n. 66/2003, con riferimento ai lavoratori che svolgono l’attività di preparazione, produzione e rappresentazione di spettacoli e di altre iniziative ricreative. Il Ministero ribadisce che il lavoratore...
LavoroLavoro subordinato

Insegnamento gratuito. Resta l'obbligo della comunicazione e dell'assicurazione

14/07/2009 In merito agli adempimenti previsti a carico del datore di lavoro nelle ipotesi di stipulazione di contratti di insegnamento a titolo gratuito, in forma di collaborazione coordinata e continuativa, un’università chiede se siano o meno necessarie la comunicazione di assunzione al Centro per l’impiego e la copertura assicurativa INAIL. Risponde il Lavoro nell’interpello 54, datato 10 luglio 2009, che sì, anche in questi casi è necessario comunicare l’assunzione al Centro per l’impiego ed è...
LavoroLavoro subordinato

I chiarimenti dell’Inps sui soggetti rioccupati dopo la cessazione dell’attività lavorativa

14/07/2009 Con la circolare in oggetto - 89/2009 - l’Inps fornisce chiarimenti circa la ripresa dell’attività lavorativa da parte di lavoratori che conseguono la pensione di anzianità. In sintesi viene evidenziato che: - la ripresa dell’attività lavorativa da parte di lavoratori che conseguono la pensione di anzianità deve essere successiva alla data di decorrenza del trattamento pensionistico; - al fine di accertare l’avvenuta interruzione del precedente rapporto di lavoro, è necessario unicamente...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenzaMisure per l'occupazione

Contratto a tempo determinato per gli spettacoli teatrali

14/07/2009 Con interpello è stato chiesto al ministero del Lavoro se sia possibile assumere personale con contratto di lavoro a tempo determinato per la realizzazione di un singolo spettacolo o una serie di spettacoli nell’ambito di una o più stagioni teatrali, oppure se sia necessaria una specifica previsione da parte della contrattazione collettiva di categoria. Nella risposta n. 61/2009, si rinvia al Dl 112/2008, che nel modificare l’articolo 1 del Dlgs n. 368/2001, ha sancito che è consentita...
LavoroLavoro subordinato

Il diniego del singolo non impedisce la regolarizzazione degli altri lavoratori

14/07/2009 L’interpello n. 55 del 10 luglio 2009, a firma del ministero del Lavoro, verte sulla sanatoria disposta dalla Finanziaria 2007 per l’emersione del lavoro nero. Viene chiesto se ai fini dell’accoglimento dell’istanza di regolarizzazione, a seguito di accesso ispettivo, sussista l’obbligo di regolarizzare la totalità dei lavoratori a fronte del diniego espresso da alcuni di essi alla assunzione e alla sottoscrizione dei prescritti verbali di conciliazione. Il Ministero risponde che l’eventuale...
LavoroLavoro subordinato

Vale sempre la correttezza e la buona fede del lavoratore

13/07/2009 Con la sentenza n. 14176 del 18 giugno 2009, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione già presa dalla Corte di appello ed ha respinto il ricorso di un dipendente che era stato licenziato per aver trattato in sede extragiudiziaria e giudiziaria controversie che avevano ad oggetto la sua società e alcuni suoi colleghi. Contro il licenziamento, il dipendente ha proposto ricorso in Cassazione nel tentativo di riottenere il posto di lavoro oltre ad un risarcimento dei danni subiti, adducendo...
LavoroLavoro subordinato

La mansione non e' fatto notorio

13/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14192 del 18 giugno 2009, ha spiegato che, in una controversia avente ad oggetto un infortunio per causa di servizio, non possono costituire fatto notorio le modalità di svolgimento di una determinata mansione spettando al lavoratore dimostrare i fatti costitutivi del proprio diritto. Eleonora Pergolari
Lavoro subordinatoLavoro