Lavoro subordinato

Lavoro accessorio ammesso anche nel Terziario e nei settori della Distribuzione e Servizi

15/12/2010 È stata proposta istanza di interpello al ministero del Lavoro per conoscere la possibilità di utilizzare, da parte delle aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, il lavoro accessorio (art, 70 e seguenti del Dlgs n. 276/2003). Il Dicastero ha risposto con la nota n. 42 del 14 dicembre 2010. Nel documento di prassi si legge che con riguardo ai settori di attività tassativamente elencati da Confocommercio nell’istanza, il lavoro occasionale di tipo accessorio non subisce...
Lavoro subordinatoLavoro

Decreto flussi, con tre click-day, in corso di pubblicazione

15/12/2010 È in attesa di pubblicazione il decreto flussi (decreto firmato il 30 novembre 2010 dal presidente del Consiglio) che autorizzerà quasi 100mila nuovi ingressi. Le domande di assunzione vedranno solo la via telematica, con tre diversi click-day, in ipotesi a febbraio, per ingressi assegnati fino a esaurimento in base all'ordine di presentazione. Si evidenzia che circa 50mila ingressi saranno destinati a lavoratori subordinati, di tutti i settori, per cittadini di Paesi che hanno accordi...
LavoroLavoro subordinato

La Cassazione sul licenziamento del dirigente

14/12/2010 Per la Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 25145, del 13 dicembre 2010 - la disciplina che limita il potere di licenziamento di cui alle leggi n. 604/1996 e 300/1970 non può essere applicata ai dirigenti convenzionali, “quelli cioè da ritenere tali alla stregua delle declaratorie del contratto collettivo applicabile, sia che si tratti di dirigenti apicali che di dirigenti medi o minori, ad eccezione degli pseudo-dirigenti, vale a dire di coloro i cui compiti non sono in alcun modo...
Lavoro subordinatoLavoro

Rischi per la salute dei lavoratori monitorati dal ministero del Lavoro

14/12/2010 Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 42 del 2010, fornisce istruzioni per l’avvio di una procedura di monitoraggio e controllo degli appalti sui servizi di manutenzione e pulitura dei silos, pozzi, cisterne, serbatoi, impianti di depurazione, cunicoli e gallerie in cui si possono verificare rischi gravi per la salute dei lavoratori (fino all’asfissia), a causa delle esalazioni di sostanze nocive.
Lavoro subordinatoLavoro

La contestualità delle comunicazioni di mobilità va seguita in modo rigido

13/12/2010 Nell'ambito della procedura di mobilità è fondamentale che sia rispettato il requisito della contestualità delle comunicazioni, al fine di far conoscere le ragioni del licenziamento ai lavoratori. E' l'importante principio fornito dalla Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 24341/2010 che ha accolto il ricorso presentato da alcune operaie di un'impresa licenziate per cessazione dell'attività per le quale erano state assunte. I giudici della Corte suprema hanno stabilito...
Lavoro subordinatoLavoro

Attività ispettiva più onerosa dopo le novità del Collegato lavoro

10/12/2010 Il dopo “Collegato lavoro” continua a richiedere interventi interpretativi da parte degli organi istituzionali. È di ieri, 9 dicembre 2010, la circolare n. 41 del ministero del Lavoro in cui si riepilogano le novità riguardanti l’attività ispettiva: cioè i nuovi obblighi che devono essere assolti dai funzionari del lavoro e le conseguenze per chi non adempie alle diffide. L’articolo 33 della legge n. 183/2010 prevedere regole più rigide per una corretta attività ispettiva, con alcune...
Lavoro subordinatoLavoro

48 ore limite massimo. Non sono ammesse deroghe

09/12/2010 Con pronuncia del 25 novembre 2010, relativa alla causa C-429/09, sul tema di politica sociale collegato alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha negato che gli Stati membri possano determinare unilateralmente la portata dell’articolo 6, lettera b), della Direttiva 2003/88/CE.
Lavoro subordinatoLavoro

Chiarimenti in merito all’applicazione della maxisanzione per lavoro nero

08/12/2010 La circolare n. 157 del 2010, a firma Inps, chiarisce i casi in cui può essere o meno applicata la maxisanzione sul lavoro nero prevista dal "collegato lavoro". Si ricorda, infatti, che l’articolo 4 della legge 4 novembre 2010, n. 183, ha modificato il quadro normativo che regolava le misure per il contrasto del lavoro sommerso. Con il documento in oggetto, l’Ente previdenziale fornisce le prime indicazioni in merito alla nuova disciplina delle sanzioni civili e alle nuove competenze...
Lavoro subordinatoLavoro

Impugnazione del licenziamento: termine dei 60 gg sospeso se si deposita l’istanza di conciliazione

03/12/2010 La Ctp di Potenza, riguardo ad un caso di licenziamento e di impugnazione tardiva del lavoratore, ha decretato che la decadenza dal diritto di impugnazione non scatta se il lavoratore – pur avendo agito in ritardo – ha tempestivamente depositato l’istanza di procedura obbligatoria di conciliazione. Cosa importante è che nel termine dei 60 giorni previsti per l’impugnazione del provvedimento di licenziamento, il lavoratore si sia attivato per avviare la richiesta alla commissione di...
Lavoro subordinatoLavoro

Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza. Parere dei Consulenti del lavoro

02/12/2010 Le organizzazioni di tendenza sono “datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto”; dunque, per espressa previsione del legislatore, tali organizzazioni sono escluse dal campo applicativo della tutela reale ed assoggettate alla sola tutela obbligatoria per l’ipotesi di licenziamento ingiustificato e discriminatorio. Questa è la conclusione cui giunge il parere n. 28/2010 della...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti