Lavoro subordinato

Ok al licenziamento della dipendente madre che non comunica la richiesta di congedo al datore

03/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16746 del 2012, ha confermato il licenziamento comminato da un datore di lavoro nei confronti di una lavoratrice madre che, intendendo esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di astensione facoltativa, non aveva provveduto ad inviare la relativa richiesta di congedo all’Inps e, per conoscenza, al datore medesimo. Per la Corte, in particolare, la preventiva comunicazione al datore di lavoro e all’istituto di assicuratore, ove...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Aumenta la paga dei dipendenti degli studi professionali

03/10/2012 Dal 1° ottobre 2012 sono in vigore i nuovi minimi retributivi per i dipendenti degli studi professionali. Lo scatto è previsto dal Ccnl del 29 novembre 2011 (tra Confprofessioni e Cgil, Cisl e Uil), che ne prevede un ulteriore ad aprile 2013 (ogni sei mesi). Pertanto, la retribuzione minima dei quadri (lavoratori che svolgono mansioni direttive o di alta responsabilità in assoluta autonomia) passa a 1.988,63 euro e quella di un quinto livello (lavoratori che svolgono solo mansioni con il...
ProfessionistiLavoroLavoro subordinato

Cassazione: No ai controlli a distanza sui lavoratori

02/10/2012 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16622 del 1° ottobre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un operatore telefonico, addetto al soccorso stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento disposto nei suoi confronti da parte del datore di lavoro. Quest’ultimo, a mezzo di un software che consentiva il rilevamento delle telefonate, aveva scoperto che il centralinista dedicava poco tempo agli utenti, e molto...
Lavoro subordinatoLavoro

Sanatoria stranieri. Per i collaboratori domestici in arrivo i Mav

28/09/2012 Sono stati resi importanti chiarimenti in materia di sanatoria per i lavoratori stranieri durante la videoconferenza svoltasi presso l’Inps il 27 settembre 2012, a cui hanno partecipato l’Inail, le Casse edili ed un rappresentante del ministero dell’Interno. In particolare, sono state dettate alcune precisazioni che modificano le istruzioni fornite dallo stesso Inps con circolare n. 113/2012. Una di queste attiene alla regolarità contributiva: questa sarà oggetto di verifica con...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Nuova procedura per le dimissioni. E’ necessaria la convalida

27/09/2012 Una delle novità della riforma del lavoro targata Fornero è la reintroduzione di una procedura, condizione di efficacia, per la convalida delle dimissioni del lavoratore e del recesso per mutuo consenso che intende contrastare la pratica delle c.d. “dimissioni in bianco”. Se ne occupa la legge n. 92/2012 ed è applicabile per le dimissioni presentate a partire dal 18 luglio 2012.
Lavoro subordinatoLavoro

Nuova procedura per le dimissioni. E’ necessaria la convalida

27/09/2012 Una delle novità della riforma del lavoro targata Fornero è la reintroduzione di una procedura, condizione di efficacia, per la convalida delle dimissioni del lavoratore e del recesso per mutuo consenso che intende contrastare la pratica delle c.d. “dimissioni in bianco”. Se ne occupa la legge n. 92/2012 ed è applicabile per le dimissioni presentate a partire dal 18 luglio 2012.
Lavoro subordinatoLavoro

Va considerata l’ordinaria diligenza nella ricerca di una nuova occupazione

22/09/2012 Ai fini della quantificazione del risarcimento del danno subito dal lavoratore ingiustamente licenziato e, in particolare, di quanto allo stesso spettante per le retribuzioni che avrebbe conseguito dalla data del licenziamento sino all'effettiva reintegra, va tenuto conto dell’ordinaria diligenza dallo stesso impiegata per uscire dallo stato di disoccupazione. Deve essere valutato, infatti, il reddito che lo stesso avrebbe potuto maturare se avesse cercato un lavoro (cosiddetto aliunde...
Lavoro subordinatoLavoro

In FAQ i principali chiarimenti per l’emersione di lavoratori irregolari

22/09/2012 Il ministero dell’Interno e il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali hanno riassunto le risposte alle principali e più significative domande pervenute sulla procedura di emersione in corso di lavoratori irregolari e le hanno pubblicate, in data 21 settembre 2012, sui rispettivi siti internet. Si tratta in totale di 43 FAQ congiunte con cui si cerca di spiegare agli utenti gli aspetti più delicati della procedura di regolarizzazione, anche se di fatto alcune questioni restano ancora...
LavoroLavoro subordinato

In "Gazzetta" il Dm Lavoro per l'ingresso degli stranieri a fini formativi

19/09/2012 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 216 del 15 settembre 2012 il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12 luglio 2012 che, per l'anno 2012, prevede l'ingresso in Italia di 10.000 cittadini stranieri per svolgere corsi di formazione professionale o tirocini formativi. In base al provvedimento, possono entrare nel nostro Paese 5 mila persone che intendono svolgere tirocini formativi e altre 5 mila che intendono svolgere corsi di formazione professionali...
LavoroLavoro subordinato

Niente astensione se la causa riguarda la fine di un rapporto di lavoro

19/09/2012 Con sentenza n. 15649 depositata il 18 settembre 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi del Codice di autoregolamentazione delle astensioni degli avvocati dalle udienze, il legale non può astenersi per quel che concerne i procedimenti civili che abbiano ad oggetto, tra gli altri, dei licenziamenti individuali e collettivi. E detta disposizione – continua la Corte - deve essere interpretata estensivamente, dovendosi riferire “a tutte le controversie concernenti la fine di un...
AvvocatiProfessionistiLavoro subordinatoLavoroContenzioso