Lavoro subordinato
NASpI, reddito presunto 2025: al via la campagna proattiva dell'INPS
19/12/2024Al via la campagna proattiva per la comunicazione del reddito presunto riferito all’anno 2025 ai fini dell'indennità mensile di disoccupazione NASpI. La campagna è partita dal mese di dicembre 2024. Lo rende noto l'INPS, che invierà una comunicazione
Stop ai furbetti della NASpI: arrivano le dimissioni per fatti concludenti
19/12/2024Dopo almeno 16 giorni di assenza ingiustificata il datore di lavoro può considerare concluso il rapporto di lavoro per volontà del lavoratore. Tra le novità del Collegato Lavoro, arriva l’attesa disciplina delle c.d. dimissioni per fatti concludenti.
Dimissioni per fatti concludenti: stop alla NASpI
19/12/2024Via libera alle dimissioni per fatti concludenti derivanti da assenze ingiustificate del lavoratore. La novità, contenuta nell’art. 19 del Collegato lavoro, punta ad arginare il fenomeno delle assenze strategiche per accedere alla NASpI. Cosa cambia?
Congedo di paternità obbligatorio: prescrizione annuale per l'indennità
17/12/2024Con il messaggio n. 4301 del 2024, l'INPS, su richiesta delle Strutture territoriali, fornisce chiarimenti sui termini di prescrizione e di decadenza applicabili all'indennità di congedo di paternità obbligatorio. Quali sono i termini da considerare?
Sì definitivo al DDL concorrenza. Buoni pasto: tetto del 5% a commissioni per esercenti
13/12/2024Esteso anche al settore privato il limite del 5% alle commissioni a carico degli esercenti previsto per le gare pubbliche dal Codice dei contratti pubblici. È quanto dispone il DDL concorrenza, approvato dal Senato. Previsto un periodo transitorio.
Conguaglio di fine anno: a cosa prestare attenzione
12/12/2024Al via le operazioni per il conguaglio fiscale sui redditi di lavoro dipendente e assimilati del periodo d’imposta 2024. I sostituti d’imposta sono chiamati ad eseguire verifiche e calcoli in un generale contesto di rilevanti novità normative. Quali?
Conguaglio di fine anno: le regole del periodo d’imposta 2024
12/12/2024Entro il 28 febbraio 2025 il sostituto d’imposta deve effettuare il conguaglio fiscale tra ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati 2024 e imposta effettivamente dovuta. Primo passaggio: determinare l’imposta lorda. Quali sono gli altri?
Cassa integrazione: contributo addizionale tra riduzioni e esenzioni
11/12/2024Esenzione dal contributo addizionale per le imprese strategiche che hanno presentato domanda di cassa integrazione. E, dal 1° gennaio 2025, contributo ridotto per le aziende che non hanno beneficiato delle integrazioni salariali per almeno un biennio
Decreto Flussi 2025 in Gazzetta: fino al 40% delle quote per le donne
11/12/2024Conversione del decreto flussi 2025: per gli ingressi in quota di stranieri per lavoro subordinato e per gli ingressi fuori quota per l’assistenza familiare o sociosanitaria, entro 10.000 istanze, va riservata una quota fino al 40% alle lavoratrici.
Assenza ingiustificata del lavoratore e smart working: DDL lavoro alle battute finali
06/12/2024Il 5 dicembre 2024 si è concluso l’esame della Commissione lavoro del Senato sul DDL lavoro. Respinti tutti gli emendamenti presentati, e accolti dal Governo due ordini del giorno su smart working per i fragili e assenza ingiustificata del lavoratore