Lavoro subordinato
DDL Lavoro: cassa integrazione solo per le giornate senza attività lavorativa
17/10/2024Consentita la fruizione della cassa integrazione solo per le giornate non oggetto di attività lavorativa. Ai fini della comunicazione di rioccupazione e per evitare la decadenza non è più valida la comunicazione resa dalle agenzie di somministrazione
Legge di Bilancio 2025: misure e bonus per lavoratori, imprese e famiglie
16/10/2024Legge di Bilancio 2025: cuneo fiscale, premi di produttività, fringe benefits, bonus nascite e carta dedicata a te, incentivi all’assunzione, bonus nido e assegno unico, Quota 103, Ape sociale e Opzione donna, bonus Maroni e previdenza complementare.
Nulla osta al lavoro: precompilazione obbligatoria dal 1° novembre 2024
14/10/2024Flussi di ingresso di stranieri nel 2025: precompilazione obbligatoria delle richieste di nulla osta al lavoro dal 1° novembre al 30 novembre 2024 e dal 1° luglio al 31 luglio 2025 per il secondo click day del settore turistico-alberghiero. Le novità
Operativo il nuovo regime sanzionatorio su omissioni e evasioni contributive INPS
10/10/2024L'INPS ha fornito le istruzioni per l'applicazione delle novità del decreto PNRR in merito alle sanzioni civili applicabili per l’omissione e l’evasione contributiva. La revisione vuole incentivare la regolarizzazione delle posizioni debitorie. Come?
Omissione e evasione contributiva: le sanzioni applicate dall'INPS
10/10/2024Dal 1° settembre 2024, al via il nuovo regime sanzionatorio da applicare per l'omissione e l'evasione contributiva. Dall'INPS sono arrivate le attese istruzioni sulle novità in vigore, tese a incentivare la regolarizzazione delle posizioni debitorie.
Legge di Bilancio 2025: dal Piano strutturale le misure per lavoro e pensioni
09/10/2024Sì a taglio del cuneo fiscale-contributivo e assegno unico e universale. Strategia mirata per gli incentivi all’occupazione. Politiche attive per gli autonomi. Nuove misure per la previdenza complementare e DDL collegato per la riforma delle pensioni
Assumere un over 50: tre soluzioni a confronto per risparmiare
08/10/2024L’azienda che vuole assumere un over 50 può fruire del regime di sotto contribuzione dell’apprendistato di riqualificazione o assumere con l'incentivo assunzione riconosciuto a regime dalla legge Fornero o, a tempo e con limiti, dal decreto Coesione.
Omissione e evasione contributiva: sanzioni, accertamento e compliance
07/10/2024Sanzioni civili per omissione contributiva e per evasione contributiva. Regolarizzazione spontanea del contribuente. Attività di compliance e accertamento documentale d’ufficio dell’INPS. Come applicare le novità del decreto PNRR? Le linee guida INPS
Assunzione di disabili: quando scatta l’obbligo? La casistica
03/10/2024I datori di lavoro, pubblici e privati, devono assumere un numero di lavoratori in condizione di disabilità variabile in base al numero degli occupati. Come si calcola la base occupazionale ai fini dell’obbligo di assunzione di disabili? La casistica
Assunzioni obbligatorie disabili: per l’esonero, autocertificazioni dal 3 ottobre 2024
02/10/2024A causa dell’aggiornamento delle piattaforme ministeriali, è possibile autocertificare l’esonero dall’obbligo di assunzione di disabili per gli addetti impegnati in lavorazioni a rischio elevato, cd. esonero autocertificato, dal 3 ottobre 2024. Come?