Lavoro subordinato
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
26/06/2025Disegno di legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA) approvato dal Senato. Gli articoli 11, 12 e 13 disciplinano l’uso dell’IA nel rapporto di lavoro e nelle professioni intellettuali. Criteri e limiti
Bonus mamme: 480 euro netti a dicembre, per chi?
23/06/2025Novità dal CDM su bonus mamme. Calderone: alle lavoratrici con due figli con una tantum di 480 euro netti a dicembre. Confermato lo sgravio totale per le dipendenti a tempo indeterminato con tre o più figli. Per le altre, una tantum di 480 euro netti
Revoca delle dimissioni: iter, tempistiche e obblighi
20/06/2025Le dimissioni nel settore privato devono avvenire in modalità telematica. Il lavoratore può revocarle entro 7 giorni. La revoca comporta il ripristino del rapporto e obblighi per il datore. Regole specifiche per i genitori con figli minori di 3 anni.
Controllo digitale sul lavoro: rischi e sfide del monitoraggio
20/06/2025Il controllo digitale sul lavoro, se non gestito con trasparenza, può alimentare tensioni e minare la fiducia tra dipendenti e azienda. Il vero problema non è la raccolta di dati, ma come vengono interpretati e utilizzati per valutare la produttività
Infortuni sul lavoro, esenzione fiscale per iscrizioni ipotecarie nelle azioni di regresso
19/06/2025Esenzione fiscale per le iscrizioni ipotecarie nelle azioni di regresso promosse dagli enti pubblici per recuperare le somme erogate a favore degli infortunati sul lavoro. Tutto nella risposta n. 162/E/2025.
Quattordicesima mensilità: come calcolarla
19/06/2025La quattordicesima mensilità, corrisposta solitamente a giugno, spetta solo se prevista dai contratti collettivi, che ne disciplinano criteri di calcolo e modalità. È soggetta a tassazione ed a contribuzione. L'importo varia, in base a quali fattori?
Quattordicesima mensilità: come calcolarla e quando corrisponderla
19/06/2025Giugno è tipicamente il mese della quattordicesima mensilità, dovuta se prevista dal contratto collettivo. Matura da luglio a giugno in base a ratei e orario di lavoro. Alcune assenze possono ridurre l'importo, secondo regole contrattuali specifiche.
Congedo per gravi motivi familiari o personali: cosa sapere
18/06/2025Il congedo non retribuito per gravi motivi familiari o personali tutela i lavoratori che affrontano situazioni difficili legate a salute, lutto o disabilità. La durata massima è di 2 anni. Come va richiesto e cosa è tenuto a fare il datore di lavoro?
Somministrazione di lavoro: cosa cambia dal 1° luglio
18/06/2025Somministrazione di lavoro: cosa cambia dal 1° luglio. Finisce la fase transitoria, come devono prepararsi le aziende dopo le modifiche del Collegato lavoro? Nell'articolo, un'analisi della nuova normativa con schema riassuntivo delle novità
TFR, indice di rivalutazione di maggio 2025
17/06/2025Con comunicato, l’ISTAT ha reso noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per il mese di maggio 2025, utile ai fini della rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto (TFR).