Imprese
Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
17/10/2025Il CNDCEC e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato le linee guida 2025 sulla vigilanza del collegio sindacale in materia di sostenibilità. Il documento aggiorna le responsabilità ESG e rafforza il ruolo dei sindaci nella governance aziendale.
Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
17/10/2025Riattivata la piattaforma MIT per richiedere il Bonus Patente autotrasporto. Il click day è fissato al 20 ottobre 2025: fino a 2.500 € per giovani tra 18 e 35 anni che vogliono conseguire patenti professionali.
E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
17/10/2025E' nullo l'apprendistato senza formazione. Confermato dal tribunale di Tivoli un principio basilare: senza formazione l'apprendistato si converte in un contratto a tempo indetermiinato. I motivi della sentenza, con schemi riassuntivi
MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
16/10/2025Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con due decreti del 4 settembre 2025, destina nuove risorse a PMI e grandi imprese del Sud, rifinanziando le misure “Investimenti Sostenibili 4.0” e “Contratti di Sviluppo” per stimolare innovazione e crescita sostenibile.
Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
16/10/2025Dal 22 ottobre 2025 apre lo sportello MASE per il bonus auto elettriche destinato a cittadini e microimprese. Contributi fino a 11.000 € e 20.000 € per chi sostituisce veicoli inquinanti con mezzi elettrici, nell’ambito del PNRR per la mobilità verde.
Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
16/10/2025Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli dal ministero. Nuove istruzioni sui controlli, con report periodici delle Regioni. I particolari nell'articolo, con schemi di sintesi.
Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
16/10/2025L’incentivo della misura Brevetti+ si concretizza in un contributo a fondo perduto del valore massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili.
Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
16/10/2025Le PMI possono presentare domanda a Invitalia per ottenere agevolazioni finalizzate all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica dei brevetti. Riconosciuti contributi a fondo perduto.
Commissione Affari Legali Ue: meno obblighi su sostenibilità
15/10/2025La Commissione Affari legali del Parlamento UE approva modifiche al pacchetto “Omnibus I”, per ridurre gli obblighi ESG per le imprese. Meno rendicontazione di sostenibilità e due diligence limitata alle grandi aziende sopra i 5.000 dipendenti.
DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
15/10/2025Presentato dal Governo Il Documento programmatico di bilancio 2026. Tra le ipotesi delle novità della legge di bilancio 2026, riforme su Irpef e ISEE. Stop allì'Ires premiale. Conferma per maxideduzioni per assunzioni e detassazione dei premi di produttività.