Imposte e Contributi

Il Prg guida l'Ici sulle aree edificabili

02/11/2009 Ai fini Ici, un’area è da considerare fabbricabile se e in quanto utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, indipendentemente dall’approvazione e dall’adozione di strumenti urbanistici attuativi di esso. La natura edificabile di un’area è perciò desumibile anche dal Prg adottato da un Comune, benché non ancora approvato dalla Regione. Le norme con cui il Legislatore ha sancito questo principio – articolo 11-quaterdecies, comma 16, del Dl n. 203/2005 e...
FiscoImposte e Contributi

Le Commissioni tributarie smentiscono il Fisco sull’imponibile per la sostitutiva del 10%

02/11/2009 Circa l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione degli immobili come nella circolare 18/E/2006 anche nella circolare 11/E del 19 marzo 2009 l’agenzia delle Entrate sostiene che, ex articolo 4, comma 1 del Dm n. 86 del 2002, l'imposta sostitutiva per affrancare il saldo di rivalutazione si calcola sul saldo al lordo dell'imposta sostitutiva versata per il riconoscimento fiscale degli effetti della rivalutazione. Questo senza tener conto, pertanto, della circostanza che il saldo attivo...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Contribuenti “non operativi”. Il ricorso è sempre esperibile.

02/11/2009 L’oggettivo impossibile conseguimento di ricavi “minimi” consente (è, si badi, una facoltà, non un obbligo) alla società non operativa di presentare istanza di disapplicazione delle disposizioni antielusive (la disciplina delle società di comodo avrebbe, per impostazione di legge e di prassi, finalità, appunto, antielusive), ex art. 37-bis, comma 8 del Dpr 600/73 (“interpello disapplicativo”). Un esito negativo, con rigetto dell’istanza ad opera del Fisco, porta una seconda possibilità: di...
FiscoImposte e Contributi

Preferire il metodo previsionale per far fronte alla crisi di liquidità

02/11/2009 I contribuenti, imprese e persone fisiche, chiamati alla cassa entro la fine del mese per il versamento della seconda o unica rata d'acconto Irpef, Ires e Irap, relativo all'anno d'imposta 2009, sono portati ad effettuare delicati calcoli di convenienza. La crisi economica porterà probabilmente a chiudere l’esercizio con un minor reddito rispetto all’anno precedente, questa è la principale ragione del voler ridurre l’acconto (purchè il complessivo non sia inferiore a quanto dovuto) senza...
FiscoImposte e Contributi

Valore retroattivo per l’abrogazione della norma sugli accertamenti in base al valore normale del bene

02/11/2009 L’eliminazione ad opera della legge Comunitaria 2008 (L. n. 88/2009) della disposizione che consentiva agli uffici tributari di rettificare i corrispettivi della compravendite immobiliari in base al valore normale, sia per l’Iva che per le imposte sul reddito, deve ritenersi applicabile anche per gli accertamenti emessi prima della data di entrata in vigore della legge comunitaria. Lo hanno affermato i giudici della Commissione tributaria provinciale di Milano con sentenza n. 292 dell’8...
FiscoAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

Nuova Iva 2010

31/10/2009 Il rigo VX5 del modello di dichiarazione annuale Iva 2010 è sdoppiato, diviso cioè in due campi che separano l’importo Iva tra quello da riportare in “detrazione” e quello da riportare in “compensazione”. Il quadro VG, sull’Iva ammessa in detrazione, è stato eliminato, per essere sostituito, nella bozza del modello Iva 2010, dal “VF operazioni passive e Iva ammesse in detrazione”. Dal 2010 la dichiarazione Iva è sganciata da Unico. Potrà dunque essere presentata in via autonoma dal prossimo 1°...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Broker assicurativi esenti

31/10/2009 L’ultima risoluzione agenziale pubblicata è la numero 267, del 30 ottobre 2009, in cui la società istante - che opera nel mercato assicurativo in qualità di broker, svolgendo un’attività di intermediazione finanziaria ed assicurativa - chiede quale sia il corretto trattamento da riservare, ai fini IVA, ai compensi percepiti per la propria attività e, in particolare, se la medesima debba essere considerata alla stregua di una prestazione di servizi generici (da assoggettare a IVA con aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Niente Iva per l'assistenza legale ai non abbienti

30/10/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 29 ottobre 2009 nella causa C-246/08, ha respinto il ricorso per inadempimento presentato dalla Commissione delle Comunità europee nei confronti della Finlandia e, in particolare, con riferimento alla legge finlandese che, in materia di assistenza legale pubblica ai non abbienti, non prevede l'applicazione dell'Iva sui contributi dovuti dagli assistiti. Secondo la Commissione, tale normativa non è conforme ai principi comunitari in quanto da...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleImposte e Contributi

La riduzione del cuneo fiscale dei professionisti segue il criterio di cassa

30/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 265 del 28 ottobre 2009, risponde ad un quesito di un contribuente che percepisce redditi da lavoro autonomo, derivanti da attività professionale. Viene chiesto se le deduzioni per lavoro dipendente, contributi assicurativi contributi previdenziali e assistenziali, per la riduzione del cuneo fiscale da indicare nella dichiarazione Irap debbano essere determinate in base al criterio di cassa, che normalmente sovrintende alla determinazione del reddito...
FiscoImposte e Contributi

Ammontano a 355 milioni i fondi del 5 per mille del 2007

30/10/2009 Con un comunicato stampa del 29 ottobre 2009, dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che il ministro dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato i fondi del 5 per mille 2007 in favore degli enti del volontariato, della ricerca scientifica e sanitaria e dell’università. Alle Entrate compete, ora, la ripartizione delle somme. Si tratta in totale di 373,5 milioni di euro, raccolti in base alle scelte espresse dai contribuenti con la dichiarazione dei redditi 2006 (15,6 milioni di contribuenti,...
FiscoImposte e Contributi