Imposte e Contributi

Prime istruzioni sul visto di conformità

25/11/2009 Il decreto legge n. 78/2009 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2010, una nuova disciplina in merito all’utilizzo in compensazione dei crediti Iva. A partire dalle dichiarazioni Iva riferite al 2009, infatti, sarà necessario apporre il visto di conformità per consentire ai contribuenti di usare in compensazione orizzontale, cioè con tributi e contributi diversi, i crediti Iva che superano i 15mila euro. L’obiettivo del legislatore è di evitare l’emersione e l’utilizzo in compensazione di...
FiscoImposte e Contributi

Nell’accertamento immobiliare il valore normale è pari ad un indizio

25/11/2009 Con l’abrogazione, ad opera della legge 88/2009, art. 24, delle regole sull’applicazione del valore normale negli accertamenti immobiliari introdotte dall’art. 35, decreto–legge n. 226/2006, si ritorna al principio per il quale lo scostamento tra corrispettivo dichiarato e valore nomale assume solo il senso di mero indizio ossia riveste la forma di presunzione semplice. Questo tema rappresenta il contenuto dello studio n. 117/2009 del Consiglio nazionale del Notariato. Quindi l’Amministrazione...
AccertamentoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Il Dl sulla riduzione degli acconti è in “G.U.”

25/11/2009 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 274 del 24 novembre 2009, il Decreto legge n. 168/2009 dal titolo: “Disposizioni urgenti in materia di acconti d’imposta, nonché di trasferimenti erariali comuni”. All’articolo 1 si legge che “il versamento di venti punti percentuali dell'acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuto per il periodo d'imposta 2009 è differito, nei limiti di quanto dovuto a saldo, alla data di versamento”, prevista per giugno 2010. A coloro che...
FiscoImposte e Contributi

Acconti di novembre: per i "minimi" valgono le stesse regole degli altri soggetti Irpef

24/11/2009 E' prossimo all'approdo in “Gazzetta Ufficiale” il decreto legge “taglia acconti”. Il provvedimento dispone la riduzione dei versamenti Irpef per un totale di (circa) 3,5 miliardi di euro. L'obiettivo è lasciare più soldi in tasca ai cittadini nella speranza di favorire, rilanciando i consumi, la ripresa produttiva. Lo sconto previsto riduce di 20 punti percentuali l’acconto Irpef, in scadenza lunedì 30 novembre, fissandolo dal 99% al 79%. Più che una riduzione, il decreto legge concede il...
FiscoImposte e Contributi

Anche il credito con la P.a. è a rischio

24/11/2009 I giudici della Corte di cassazione prendono atto del cambiamento avvenuto nel panorama dei rapporti tra pubblica amministrazione ed impresa relativamente all’onorabilità dei pagamenti della prima e cambiano orientamento sull’iscrizione dei crediti contratti con la p.a. Con sentenza n. 24526 del 22 novembre 2009 della sezione tributaria si afferma che il ritardo della pubblica amministrazione a pagare quanto dovuto alle imprese private è da imputare all’introduzione del patto di stabilità e...
FiscoImposte e Contributi

Assonime, chiarimenti su determinazione e versamento della seconda o unica rata di acconto

24/11/2009 Alla luce della misura sancita con decreto legge in corso di pubblicazione, che prevede la riduzione dei versamenti in acconto esclusivamente per i soggetti Irpef titolari di partita IVA, Assonime, con la circolare n. 47 del 23 novembre 2009, analizza le principali regole da applicare in sede di calcolo degli anticipi di imposta da pagare a fine mese. Tenendo conto dei risultati negativi prodotti dalla crisi economico-finanziaria, Assonime sostiene che molte imprese saranno spinte a rivedere al...
FiscoImposte e Contributi

Appalti in corso: la valutazione delle rimanenze varia a seconda della durata del contratto

23/11/2009 E' particolarmente delicato il tema dei lavori in corso a fine anno, pattuiti come oggetto unitario di durata contrattuale superiore a 12 mesi. Essi, infatti, vanno valutati in base ai corrispettivi pattuiti e non in base ai costi sostenuti. Dunque conta la durata stabilita contrattualmente, che deve essere indipendente da eventuali proroghe o sospensioni intervenute, a meno che non abbiano dato luogo ad una vera e propria modifica contrattuale con revisione della durata. Questa fattispecie di...
FiscoImposte e Contributi

I documenti non esibiti perché non richiesti possono entrare nel contenzioso

23/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22765 del 28 ottobre 2009, ha confermato il suo indirizzo relativamente all’utilizzo di documenti in sede giurisdizionale qualora gli stessi non siano stati esibiti in sede amministrativa. Infatti, esaminando l’art. 52 del Dpr 633/72, non aver esibito la documentazione richiesta dagli accertatori rappresenta un limite per poter presentare tali atti in sede contenziosa; il divieto opera sia quando il contribuente si sia rifiutato di mostrare i documenti sia...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Dl acconti Irpef vicino al visto

21/11/2009 Il Dl che attende di essere reso ufficiale in “Gazzetta”, taglia la rata dell’acconto di novembre per le sole persone fisiche, rinviando al prossimo anno, mese di giugno, il pagamento del 20 per cento dell’Irpef. Per Spa ed Srl in crisi di liquidità, è fatto obbligo che accertino le opportunità di legge per la riduzione dell’importo da corrispondere. Il ritardo nella pubblicazione del decreto si deve all’unica ragione dell’assenza fisica del Capo dello Stato. Probabilmente, sarà la “Gazzetta...
FiscoImposte e Contributi

L'Irap è ancora tributo statale

21/11/2009 Con la sentenza n. 299 del 16 novembre 2009, la Corte Costituzionale ha voluto ribadire la natura di tributo statale dell’Irap. La regionalizzazione dell’Imposta sulle attività produttive dal 1° gennaio 2009, come previsto dalla legge Finanziaria 2008, non si è infatti realizzata, poiché il citato termine è stato prorogato al 1° gennaio 2010, per cui allo stato attuale la cosa è solo “futuribile” e - per il diritto vigente - l’Irap continua a rispondere a canoni e vincoli statali. Così, con la...
FiscoImposte e Contributi