Imposte e Contributi

La costruzione abusiva in attesa di condono sconta l’Ici

15/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 1850 del 2010, ha chiarito che anche sull’immobile costruito abusivamente e in attesa di condono si applica l’Ici. Al cittadino, che avanzava ricorso sulla base del fatto che la costruzione, priva di abitabilità, oltre ad essere abusiva non era completata e non era abitata, la Corte ha opposto che dai rilievi della polizia municipale l’immobile risultava occupato, anche se non completo e senza abitabilità. Il presupposto impositivo deve essere ricercato...
FiscoImposte e Contributi

Opzione rivalutazione con calcoli complessi

15/02/2010 La Legge 191/2009, pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” 302/2009, Supplemento ordinario 243/L, sostituendo alla data del 1° gennaio 2008 quella del 1° gennaio 2010, ha riaperto per l’anno in corso la rivalutazione delle partecipazioni detenute al primo giorno dell’anno. L’opportunità comporta per il contribuente la stima della convenienza alla procedura, non sempre agevole. Di massima, egli troverà vantaggio fintantoché il costo dell’imposta sostitutiva cui è tenuto sarà inferiore alla ordinaria...
FiscoImposte e Contributi

L’inquilino che esercita il riscatto non deve pagare l’imposta di registro

15/02/2010 Nessuna imposta di registro è dovuta in caso di esercizio del diritto di riscatto in quanto, in questo caso, non avviene nessun trasferimento del bene ma si ha solo la sostituzione, dall’origine, del riscattante al posto del terzo. Lo ha precisato la Corte di cassazione con sentenza n. 699 del 2010 che ha accolto il ricorso di una società conduttrice di un terreno che ha agito in giudizio per far riconoscere il suo diritto di prelazione. La Corte dopo aver riconosciuto il diritto della...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Nuove regole Cfc dal 2010: risposta in tempo per il saldo 2009 all’istanza entro il 18/2

14/02/2010 Conseguentemente al comunicato stampa del 5 febbraio 2010, in cui l’agenzia delle Entrate annuncia una circolare sulle norme per le Cfc che fisserà l’entrata in vigore delle nuove regole dell’articolo 26 del Decreto legge 78/09 a partire dal 2010, per l’istanza di disapplicazione sono valide le vecchie regole. Pertanto, se tale istanza viene presentata entro il 18 febbraio 2010 il silenzio assenso e le risposte negative o positive si otterranno in tempo per il calcolo delle imposte a saldo per...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Agevolabili tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia, senza eccezioni

13/02/2010 Con la risoluzione n. 7 del 12 febbraio 2010, l’agenzia delle Entrate ha risolto un dubbio sorto circa la difformità di interpretazione tra la legge n. 449 del 1997 e il relativo regolamento di attuazione, adottato con decreto ministeriale n. 41 del 1998. Prima di vedere le ragioni che hanno richiesto l’intervento dell’agenzia delle Entrate, si ricorda che sono agevolabili con la detrazione del 36% gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, sostenuti nel corso dell’anno, per la...
FiscoImposte e Contributi

Attività di socio con valutazione del suo impegno per qualificare il reddito prevalente

13/02/2010 Il concetto di prevalenza applicato all’attività d’impresa va necessariamente inteso in senso qualitativo e quantitativo, quindi rapportato all’impegno di tempo ed energie fisiche e mentali che l’attività richiede. Ne discende l’equazione che ad una maggiore remunerazione debba corrispondere un maggior impegno lavorativo profuso. Ma, il contribuente amministratore della società, in capo al quale emerge un reddito di lavoro autonomo cospicuo, può dimostrare in sede contenziosa che “alla...
FiscoImposte e Contributi

Per il condominio 36% a tutto campo

12/02/2010 Dall’Associazione degli Amministratori di condominio è stata diramata una nota in cui si riporta la risposta dell’Agenzia delle entrate sulla questione dell’applicazione della detrazione Irpef del 36% sulle spese relative ad interventi edilizi effettuati su parti comuni degli edifici in condominio. L’Amministrazione finanziaria in data 3 febbraio 2010 ha specificato che lo sconto fiscale del 36%, fissato dalla Legge n. 449/2007, va calcolato sulle spese sostenute per la ristrutturazione di...
FiscoImposte e Contributi

Se il cessionario condona il cedente ha diritto al recupero delle somme non dovute

11/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 2826 del 9 febbraio 2010, accoglie il ricorso di un'azienda che aveva pagato l'Iva su delle operazioni, fatturate ad un cessionario che aveva aderito alla definizione agevolata, per le quali si doveva l’imposta di registro. Dunque, se il cessionario ha condonato, la società cedente, che ha pagato per sbaglio l’Iva, ha diritto al rimborso anche se l’Amministrazione non può più recuperare le somme poiché “la rinuncia al recupero dell'intero credito d'imposta nei...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

La stretta sulle Cfc attende una circolare

11/02/2010 L’agenzia delle Entrate sta preparando una circolare sulle Cfc che dovrebbe prevedere interpelli da ripresentare ogni anno e la perdita di validità di quelli anteriori al 2010. Ovviamente l’argomento principale sarà l’entrata in vigore della nuova disciplina. La decorrenza sarà fissata, come già annunciato in un comunicato, a partire dal 1° gennaio 2010 per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare. Altri argomenti che entreranno con molta probabilità nel provvedimento c’è quello...
FiscoImposte e Contributi

Controllate e controllanti: entro il 16 febbraio modello Iva 26 per il regime di gruppo

10/02/2010 L'articolo 3 del decreto ministeriale 11065/1979 prevede che l’opzione per l'applicazione del regime di gruppo debba essere esercitata, non essendo ammessa l’equiparazione del comportamento concludente. Pertanto, l’opzione dovrà essere resa nota con modello Iva 26, presentato entro il termine per l'effettuazione della liquidazione del mese di gennaio (quindi, entro il 16 febbraio) all'ufficio dell'agenzia delle Entrate competente per la società controllante, ed anche agli uffici competenti per...
FiscoImposte e Contributi