Imposte e Contributi

Osservazioni integrative di Assonime sulla nuova disciplina delle società controllate estere

04/03/2010 In attesa dell’emanazione da parte dell’agenzia delle Entrate della circolare interpretativa sulle Cfc, e in particolare su aspetti come definizione del “mercato di riferimento”, passive income e interpello, Assonime ha diffuso la nota n. 3 del 2010, che contiene una serie di puntualizzazioni e spunti di riflessione sulle modifiche introdotte alla disciplina delle società estere da parte dell’articolo 13 del Decreto-legge n. 78 del 2009. Il documento fa seguito al precedente atto...
FiscoImposte e Contributi

Data spartiacque per la rilevanza fiscale dell'immobile ceduto dal professionista

04/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 2 marzo 2010, offre chiarimenti circa il regime fiscale degli immobili strumentali dei professionisti alla luce delle modifiche intervenute con la Finanziaria 2007 sull’articolo 54 del Tuir. Il caso dell’interpello, a cui la risoluzione fornisce risposta, riguarda una commercialista proprietaria di un immobile strumentale acquistato come persona fisica che, per assicurarsi il diritto alle agevolazioni della Finanziaria 2007, ha pensato di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Le spese di ospitalità non sono di rappresentanza. Norma di comportamento 177

04/03/2010 Una norma di comportamento, la numero 177 del 2010 non rintracciata nel canale telematico, torna al tema delle spese di rappresentanza. L’Associazione italiana dottori commercialisti, che la firma, chiarisce (semmai ve ne fosse bisogno, data la trasparente ed inequivocabile normativa vigente in tema) che non entrano nel gruppo delle spese di rappresentanza quelle di ospitalità a favore di soggetti diversi dai (anche potenziali) clienti, sostenute non a finalità promozionali o di pubbliche...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Data spartiacque per la rilevanza fiscale dell'immobile ceduto dal professionista

04/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 2 marzo 2010, offre chiarimenti circa il regime fiscale degli immobili strumentali dei professionisti alla luce delle modifiche intervenute con la Finanziaria 2007 sull’articolo 54 del Tuir. Il caso dell’interpello, a cui la risoluzione fornisce risposta, riguarda una commercialista proprietaria di un immobile strumentale acquistato come persona fisica che, per assicurarsi il diritto alle agevolazioni della Finanziaria 2007, ha pensato...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Imposta sostitutiva del 20% sugli affitti delle case nella provincia dell’Aquila

03/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con provvedimento emanato in data 1° marzo 2010, fissa le regole per dichiarare e versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, nella misura del 20%, calcolata sul reddito derivante dai contratti di locazione di case ubicate nella provincia dell’Aquila, secondo quanto previsto dalla legge Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009). La citata legge Finanziaria aveva, infatti, rimandato ad un provvedimento del direttore dell’Agenzia le indicazioni...
FiscoImposte e Contributi

Imposta sostitutiva del 20% sugli affitti delle case nella provincia dell’Aquila

03/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con provvedimento emanato in data 1° marzo 2010, fissa le regole per dichiarare e versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, nella misura del 20%, calcolata sul reddito derivante dai contratti di locazione di case ubicate nella provincia dell’Aquila, secondo quanto previsto dalla legge Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009). La citata legge Finanziaria aveva, infatti, rimandato ad un provvedimento del direttore dell’Agenzia le indicazioni...
FiscoImposte e Contributi

Determinazione della base imponibile Irap dal conto economico

03/03/2010 A partire dal 2009, la base imponibile Irap delle società di capitali e delle imprese a contabilità ordinaria non ha più tenuto in considerazione la rilevanza delle variazioni fiscali previste per il reddito d’impresa, bensì si è allineata alle risultanze del conto economico. Per il secondo anno consecutivo, dunque, il valore della produzione viene determinato sulla base dei valori che derivano dal bilancio redatto secondo corretti principi contabili. Ovviamente, molta attenzione deve essere...
FiscoImposte e Contributi

Interpretazione ampia del “mercato di riferimento” per le Cfc

03/03/2010 Le nuove regole restrittive sulle società controllate estere fanno riferimento al “mercato dello Stato o territorio di insediamento”. Cioè, per poter legittimamente disapplicare le disposizioni antielusive è necessario che la Cfc svolga un’effettiva attività industriale o commerciale nel “mercato” dello Stato estero. La disposizione deve essere intesa in senso estensivo: cioè, l’esimente può essere riconosciuta solo quando la società estera produce bene e servizi, li vende e si approvvigiona...
FiscoImposte e Contributi

Il credito Irap è privilegiato ed ha effetto retroattivo

03/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4861 del 1° marzo 2010, nell’accogliere il ricorso di Equitalia che chiedeva di essere ammessa al passivo del fallimento di un'azienda con un credito privilegiato per l'Irap, chiarisce che tali crediti sono privilegiati anche se il debito è stato contratto prima della riforma del 2007 (effetto retroattivo). L'articolo 2752 del Codice civile, nel testo dopo la riforma del 2007, che non include espressamente l'Irap fra le imposte privilegiate in caso di...
FiscoImposte e Contributi

Esente dall’Ici il terreno che non può essere in alcun modo trasformato in area edificatoria

02/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4657 del 2010, ha stabilito che non deve l’Ici il proprietario per un’area destinata a verde pubblico che non può essere in alcun modo trasformata in area edificatoria. I giudici hanno spiegato che l’apposizione di vincoli che rendono impossibile l’utilizzazione edificatoria da parte di un privato impedisce la configurazione dell’area entro la nozione di edificabile, non essendo possibile rilevare la necessaria valorizzazione, anche minima, dell’iniziativa privata....
FiscoImposte e Contributi