Imposte e Contributi

Intrastat: chiesto dalle categorie un rinvio dei termini

10/02/2010 Dalla mailing list dell’agenzia delle Dogane giunge agli iscritti l’annuncio che il software per la compilazione delle dichiarazioni Intra 2010 (da presentare elusivamente in via telematica) è pronto, tuttavia sarà reso disponibile solo dopo la definizione del quadro normativo italiano di recepimento delle disposizioni comunitarie. Non una novità sostanziale ma una rassicurazione, dunque, che appena le nuove regole saranno ufficializzate si potrà procedere senza indugi. Sulla questione cinque...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Il Milleproroghe imbarca emendamenti

09/02/2010 La Commissione Affari costituzionali del Senato ha fatto incassare al milleproroghe alcuni emendamenti, come quello che estende al 30 aprile 2010 l’iter per la regolarizzazione delle domande per il 5 per mille delle associazioni di volontariato anche per il 2007 e 2008 o quello che proroga le concessioni per i canoni demaniali marittimi al 31 dicembre 2015.Stand-by, invece, per la stretta sulle “zone franche urbane”. Il Governo sarebbe disposto al ripristino della normativa dell’Esecutivo Prodi,...
FiscoImposte e Contributi

Effetto a cascata per l’assenza in “Gazzetta” del Decreto legislativo sulla nuova Iva

09/02/2010 All’avvicinarsi della scadenza del 20 febbraio, per la presentazione online del modello Intrastat di gennaio, ancora non è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il Decreto legislativo per l’entrata in vigore delle nuove regole dettate dalle direttive comunitarie del “pacchetto Iva”. Per questa mancanza non si è neanche potuto procedere alla determinazione del’iter per la trasmissione telematica dei modelli Intra (disponibili solo in bozza). Tra l’altro la scadenza del 20 febbraio è quella...
FiscoImposte e Contributi

Le nuove regole sulle Cfc a partire dal 2010

09/02/2010 Con un comunicato stampa del 5 febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate annuncia una circolare sulle norme per le Cfc che fisserà l’entrata in vigore delle nuove regole, dell’articolo 26 del Decreto legge 78/09, a partire dal 2010. La decorrenza da quest’anno, spiega l’Agenzia, consente alle capogruppo di imprese Cfc di rivedere per tempo le strategie aziendali sull’estero ed è in linea con lo Statuto del contribuente nella parte in cui stabilisce che “… le modificazioni introdotte si applicano...
FiscoImposte e Contributi

Costituisce abuso di diritto il conferimento seguito da cessione

09/02/2010 La Commissione provinciale tributaria di Reggio Emilia, con pronuncia n. 190 dello scorso 9 ottobre, ha ritenuto elusiva, rispetto all'applicazione dell'imposta di registro, un'operazione di conferimento in società di un immobile, effettuata unitamente all'accollo di un debito ipotecario da parte della conferita, a cui sia poi seguita una cessione delle quote di quest'ultima ad opera del conferente. Per i giudici tributari, questa operazione avrebbe prodotto, in particolare, un abuso di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il medico della Asl non paga l’Irap

09/02/2010 Con due sentenze delle Commissioni tributarie regionale e provinciale della capitale, rispettivamente la n. 13 del 25 gennaio 2010 e la n. 102 del 28 gennaio 2010, è stato ribadito che non è riscontrabile nell’attività dei medici di famiglia convenzionati con le Asl l’autonoma organizzazione. Pertanto tali categorie di medici non pagano l’Irap. Molte le sentenze pregresse che indicano il medesimo orientamento. Interessanti quelle della Ctp di Torino, nn. 74 e 75 del 7 luglio 2009, in cui...
FiscoImposte e Contributi

Deduzione triennale dei componenti del reddito di lavoro autonomo. Transitoria per alcuni.

08/02/2010 Attualmente, con la riforma transitoria introdotta dalla Finanziaria per il 2007 e valida nel triennio fino al 2009, il trattamento dei componenti – negativi o positivi – del reddito di lavoro autonomo legati agli immobili, comporta per il professionista (o l’artista) che utilizza strumentalmente tali beni, acquistati o assunti in locazione finanziaria fino al 14 giugno 1990, che egli possa dedurre integralmente le quote di ammortamento e i canoni. Chi, al contrario, ha acquistato dopo quella...
FiscoImposte e Contributi

Il Cndcec sulle compensazioni orizzontali

07/02/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha redatto la circolare n. 14 del 2010 in cui viene esaminato il nuovo sistema delle compensazioni orizzontali dei crediti Iva. Due sono le criticità evidenziate: - le modalità di determinazione del tetto annuo di 10mila euro; - l’obbligo della presentazione preventiva del modello Iva TR anche per le compensazioni per crediti trimestrali inferiori o pari al citato limite. In merito alla prima incertezza il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Le nuove regole sulle Cfc a partire dal 2010

06/02/2010 Con un comunicato stampa del 5 febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate annuncia una circolare sulle norme per le Cfc che fisserà l’entrata in vigore delle nuove regole dell’articolo 26 del Decreto legge 78/09 a partire dal 2010. La decorrenza da quest’anno, spiega l’Agenzia, consente alle capogruppo di imprese Cfc di rivedere per tempo le strategie aziendali sull’estero ed è in linea con lo Statuto del contribuente nella parte in cui stabilisce che “… le modificazioni introdotte si applicano solo...
FiscoImposte e Contributi

Due marche da bollo per la revoca della sospensione

06/02/2010 Con lettera circolare 2222 del 3 febbraio 2010 il ministero del Lavoro ha chiarito agli uffici periferici che la revoca del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale è da assoggettare all’imposta di bollo pari a 14,62€. Così, l'impresa per la revoca deve presentare l’istanza soggetta a imposta di bollo nella misura di euro 14,62 alla dpl competente e allegare alla stessa, un'altra marca da bollo dello stesso importo di euro 14,62 per l'atto di revoca soggetto a bollo emesso...
FiscoImposte e Contributi