Imposte e Contributi

La legge 25/2010 ripristina, con ritocchi, le agevolazioni sulla piccola proprietà contadina

02/03/2010 Con la conversione in legge del milleproroghe ripartono le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, che prevedono l'imposta di registro e ipotecaria fissa (168 euro) e l'imposta catastale all'1%, dall’entrata in vigenza della legge di conversione (Legge 25/2010, pubblicata sul suppl. ord. n. 39 della “G.U.” n. 48/2010) e fino al 31 dicembre 2010, per la compravendita tra coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, e le operazioni fondiarie operate attraverso l’Ismea di...
FiscoImmobiliAgevolazioniImposte e Contributi

Sentenza nulla senza contraddittorio tra soci di società di persone

01/03/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima. Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio, l’integrazione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sentenza nulla senza contraddittorio tra soci di società di persone

01/03/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima. Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio,...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi

Per l’Anti nel fallimento, dopo la fattura pro-forma, il professionista emette fattura all’incasso

01/03/2010 Con il focus fiscale ospitato nel Quotidiano l’autore, socio dell’Anti (Associazione nazionale tributaristi italiani), fa il punto sull’Iva spettante per le prestazioni del professionista in caso di fattura pro-forma (da emettere inizialmente come avviene per le prestazioni di servizi) e fallimento del debitore. Nello specifico si pone il problema se trattare l'Iva in chirografo, in privilegio, in prededuzione o in prededuzione condizionata. Con un excursus tra prassi amministrativa...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Leasing finanziario con durata "prevista"

01/03/2010 I canoni di leasing sono (sotto il profilo fiscale e civilistico) deducibili sulla base del criterio della competenza, determinato in ragione del tempo. Vanno perciò ripartiti in relazione alla durata per intero del contratto e imputati ai singoli periodi di imposta in ragione del tempo di competenza di ognuno. Ma un limite, posto dal Legislatore per evitare l’uso distorto del contratto di locazione finanziaria, prevede una durata minima. Nei contratti stipulati dal 1° gennaio 2008, la deduzione...
FiscoImposte e Contributi

Lettera di Assonime sull’invio dei modelli Intrastat provvisori

26/02/2010 Assonime con lettera firmata in data 25 febbraio 2010 si rivolge alle proprie associate per rilasciare precisazioni circa la compilazione e la trasmissione degli elenchi riepilogativi Intastat, alla luce anche di quanto precisato dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 5/2010. Il consiglio di Assonime è quello di inviare subito i modelli Intrastat e poi integrare le comunicazioni inviate, entro il prossimo 20 luglio, beneficiando della non punibilità riconosciuta dal documento agenziale,...
FiscoImposte e Contributi

Entro il 28 febbraio si dovranno trasmettere le dichiarazioni Iva 2009 per chi compenserà entro marzo

26/02/2010 Si avvicina il termine per la trasmissione delle dichiarazioni Iva 2009. I contribuenti che vogliono compensare con altri debiti d’imposta o contributivi il credito Iva relativo al periodo d’imposta 2009, in misura superiore ai 10mila euro o a 15mila euro – in questo caso con apposizione del visto di conformità – dovranno presentare la suddetta dichiarazione entro domenica 28 febbraio. Con riferimento al prossimo adempimento si chiariscono i seguenti punti. * Si può verificare il caso in cui...
FiscoImposte e Contributi

Intercettazioni telefoniche valide per il giudice tributario

25/02/2010 Con sentenza n. 4306 del 23 febbraio 2010 la Suprema Corte di cassazione ha fissato alcuni principi in tema di utilizzo da parte dei giudici tributari dei risultati delle intercettazioni telefoniche provenienti da procedimenti penali. Secondo la Corte, nell’ambito dell’esame di una controversia relativa a frodi carosello, anche di fronte ad una contabilità formalmente corretta e a conti bancari in ordine il giudice tributario può procedere in via induttiva se gli elementi che provengono dalla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Intra. Scadenza prossima e dubbi ancora insoluti

24/02/2010 Gli ostacoli compilativi per l’obbligato agli elenchi Intrastat con scadenza 25 febbraio 2010, restano insoluti per gli operatori, specie con riguardo alle ultime colonne. Si accennava nella scorsa rassegna che una possibile difficoltà interessa i codici utili agli Intrastat servizi, dunque il campo “codice servizio”. Tali codici sono da individuare in base alla classificazione CPA 2008 che, però, contiene numerose sottocategorie che possono confondere sull’esatta classificazione di un certo...
FiscoImposte e Contributi