Imposte e Contributi

Al 4,75% l’interesse su rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi

03/02/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23 del 29 gennaio 2010 è stato pubblicato il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze 18 dicembre 2009 recante “Determinazione del tasso di interesse da applicare ai rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi, emanato in attuazione dell’articolo 1, comma 139, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”. Di conseguenza, è ora fissato al 4,75% il tasso di interesse per i rimborsi ultradecennali delle somme complessivamente spettanti, a titolo di capitale...
FiscoImposte e Contributi

No alla comunicazione dati Iva per coloro che presentano il modello IVA 2010 separato da UNICO

03/02/2010 I soggetti titolari di partita Iva dovranno predisporre la comunicazione dati IVA 2010 sulla base dei dati dell’anno di imposta 2009 entro la scadenza del 28 febbraio 2010 (prorogata a lunedì 1° marzo 2010) senza effettuare alcun pagamento se non in alcuni casi particolari. Sono obbligati alla presentazione della comunicazione annuale dei dati Iva 2010, sulla base dei dati Iva 2009, tutti i titolari di partita Iva che sono al tempo stesso tenuti alla presentazione della dichiarazione Iva...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

No all’Imposta di registro al 3% senza “un incremento patrimoniale”

03/02/2010 La Ctp di Perugia il 7 gennaio 2010 ha depositato una sentenza sull'imposta per la registrazione di un atto. Il caso ha riguardato un professionista che aveva registrato telematicamente un atto con il quale una Spa, concedendo ipoteca volontaria a favore del creditore a garanzia del pagamento, si impegnava a rimborsare ad una Srl (obbligato in solido) la somma che aveva anticipato già erogato in favore dell'erario per suo conto al fine di evitare le ricadute del mancato tempestivo pagamento del...
FiscoImposte e Contributi

Modello VR/2010 per la richiesta di rimborso del credito Iva

02/02/2010 Si è aperto il 1° febbraio 2010 il termine per la presentazione del modello VR relativo alla richiesta di rimborso Iva con riferimento all’anno 2009. Il modello va presentato in duplice copia all’agente della riscossione competente per domicilio fiscale del contribuente: una delle due copie viene inviata, da parte dello stesso agente, all’ufficio locale dell’agenzia delle Entrate, che provvede poi a svolgere l’istruttoria in merito all’esistenza del credito e ai presupposti che attribuiscono...
FiscoImposte e Contributi

Partono le nuove regole della compensazione Iva

01/02/2010 Il 1° febbraio 2010 è, di fatto, la data spartiacque per le nuove regole sulla compensazione dei crediti Iva. Con il via alla presentazione delle dichiarazioni annuali dell’imposta citata i crediti sopra i 10mila (limite riferito all’anno di maturazione del credito e alla compensazione non al credito indicato nella dichiarazione) euro possono essere utilizzati in compensazione e a partire dal tetto dei 15mila dovrà necessariamente essere apposto il visto di conformità (circolare 1/E/2010)....
FiscoImposte e Contributi

La prova della deducibilità dei costi spetta sempre al contribuente anche in caso di furto delle fatture

31/01/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1650, depositata in data 27 gennaio 2010, precisa che nel caso in cui una società sia stata derubata delle scritture contabili non è al riparo da eventuali accertamenti da parte del Fisco. Il furto delle fatture non impedisce all’ufficio di effettuare l’accertamento induttivo, perché per i giudici di legittimità la prova dei fatti costitutivi di un credito deve sempre essere fornita da chi fa valere il credito stesso a prescindere dall’eventuale furto...
FiscoImposte e Contributi

4,75% l’interesse per i rimborsi oltre i dieci anni

30/01/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” m-. 23 è stato pubblicato il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze 18 dicembre 2009 recante “Determinazione del tasso di interesse da applicare ai rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi, emanato in attuazione dell’articolo 1, comma 139, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”. Sulla base di ciò. È ora fissato al 4,75% il tasso di interesse per i rimborsi ultradecennali.
FiscoImposte e Contributi

A gennaio possibile effettuare il versamento periodico dell’Iva utilizzando le risultanze contabili del mese di dicembre

29/01/2010 Tra i quesiti posti all’attenzione dell’agenzia delle Entrate in occasione del convegno telematico Telefisco, anche una reinterpretazione della vecchia circolare n. 11/1989. Si analizza il caso in cui la dichiarazione annuale non è stata ancora presentata alla scadenza del primo periodo di liquidazione, tuttavia dato che i dati relativi al credito d’imposta o alla percentuale di indetraibilità sono resi disponibili sulla base delle annotazioni fatte nelle scritture contabili, essi possono...
FiscoImposte e Contributi