Imposte e Contributi

Acquisti deducibili solo se connessi alle finalità dell'impresa

19/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3706 del 17 febbraio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui una società commerciale aveva acquistato un supermercato in leasing per poi affittarlo ed, infine, rivenderlo. Dopo che la contribuente aveva dedotto detti canoni di leasing, alla stessa erano stati notificati degli avvisi Irpeg e Iva. La società aveva così instaurato due diverse cause, una sulle imposte dirette, l'altra sull'Iva; la prima causa si era conclusa favorevolmente. Tuttavia,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Escluse dal Fisco le sanzioni per violazioni nella compilazione degli Intra finché mancano le norme di recepimento

18/02/2010 In "Primo piano", nella Home page delle Entrate, è pubblicata la circolare numero 5/2010, del 17 febbraio. Ha per titolo: “Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie – Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE.”. Si compone di pochi righi, che tuttavia hanno certo peso sui contribuenti Iva “interni”, dubbiosi circa la corretta compilazione dei modelli c.d. Intrastat. La nuova versione degli articoli 262 e seguenti della Direttiva 2006/212/CE, dispone che gli elenchi riepilogativi...
FiscoImposte e Contributi

Escluse dal Fisco le sanzioni per violazioni nella compilazione degli Intra finché mancano le norme di recepimento

18/02/2010 In "Primo piano", nella Home page delle Entrate, è pubblicata la circolare numero 5/2010, del 17 febbraio. Ha per titolo: “Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie – Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE.”. Si compone di pochi righi, che tuttavia hanno certo peso sui contribuenti Iva “interni”, dubbiosi circa la corretta compilazione dei modelli c.d. Intrastat. La nuova versione degli articoli 262 e seguenti della Direttiva 2006/212/CE, dispone che gli elenchi riepilogativi...
FiscoImposte e Contributi

Le spese per l’acquisto di una parrucca da parte di un malato sono detraibili

17/02/2010 L’istante è una contribuente che chiede al Fisco se l’acquisto di una parrucca, resasi necessaria a seguito di cure chemioterapiche, possa essere considerata spesa sanitaria e, come tale, detraibile ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lettera c) del Tuir. Per la contribuente, la parrucca può essere equiparata ad una protesi e, dunque, il suo costo può essere fatto rientrare tra gli oneri detraibili. La risposta fornita dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 9 del 16 febbraio 2010, è...
FiscoImposte e Contributi

Le spese per l’acquisto di una parrucca da parte di un malato di tumore sono detraibili

17/02/2010 L’istante è una contribuente che chiede al Fisco se l’acquisto di una parrucca, resasi necessaria a seguito di cure chemioterapiche, possa essere considerata spesa sanitaria e, come tale, detraibile ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lettera c) del Tuir. Per la contribuente, la parrucca può essere equiparata ad una protesi e, dunque, il suo costo può essere fatto rientrare tra gli oneri detraibili. La risposta fornita dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 9 del 16 febbraio 2010, è...
FiscoImposte e Contributi

Non punibili gli operatori italiani per il ritardo nell’applicazione delle regole Iva sui servizi

17/02/2010 Si resta ancora in attesa delle pubblicazione ufficiale del decreto legislativo sull’Iva europea nei servizi in “Gazzetta Ufficiale”. È trascorso quasi un mese da quando il provvedimento è stato licenziato dal Governo il 22 gennaio scorso, ma ancora manca il via libera per la sua definitiva applicazione. A seguire, dovranno essere emanati anche i decreti ad hoc del ministero dell’Economia e dei direttori delle Dogane e delle Entrate, con cui dovranno essere definiti i dettagli per ciò che...
FiscoImposte e Contributi

Forse oggi le regole Iva Ue in “Gazzetta”

16/02/2010 É attesa per oggi la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto legislativo approvato il 22 gennaio 2010, di recepimento delle norme europee, che mette a posto le nuove regole dell’Iva. La pubblicazione sarà accompagnata dall’emanazione da parte del ministero dell’Economia del decreto ad hoc e da parte dei ministeri Economia e Dogane di un comunicato che annuncia il decreto congiunto per la definizione dei dettagli della normativa. Per venire incontro alle esigenze delle imprese visto non...
FiscoImposte e Contributi

Il privilegio del credito Irap non è retroattivo

16/02/2010 La Corte d’appello di Milano, con sentenza del 15 dicembre 2009, nel respingere il ricorso di Equitalia, ha stabilito che il privilegio del credito Irap non è retroattivo. Dunque si applica a partire dal 2007. Equitalia chiedeva un’interpretazione estensiva dell’articolo 2752 del Codice civile, che ricomprende il credito in oggetto tra i privilegiati sui beni del creditore. I Giudici spiegano che la norma del Codice civile avendo natura sostanziale non può che valere solo per il futuro, non...
FiscoImposte e Contributi

Necessari chiarimenti ufficiali delle Entrate sulle controllate estere

16/02/2010 La nuova normativa sulle società controllate estere prenderà il via definitivamente quest’anno. Il 2010 sarà l’anno della stretta con il pieno rispetto delle norme previste dallo Statuto del contribuente che stabilisce che “..le modificazioni introdotte si applicano solo a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono”. Dunque, si cerca di onorare al massimo le esigenze di collaborazione e buona fede su cui si...
FiscoImposte e Contributi