Imposte e Contributi

Il calendario da rispettare per i prossimi adempimenti dei contribuenti Iva

13/03/2010 Entro martedì 16 marzo, i contribuenti Iva devono versare il saldo annuale Iva relativo al 2009. Anche chi paga a rate deve effettuare entro la data indicata il primo pagamento senza alcuna maggiorazione. Le altre rate, invece, saranno maggiorate degli interessi dello 0,33% per ogni mese o frazione di mese di differimento, a prescindere dal giorno del versamento che comunque deve essere fatto entro il 16 di ciascun mese. Il pagamento rateale deve essere completato entro il mese di novembre. Chi...
FiscoImposte e Contributi

Pertinenze con imposta di registro e ipo-catastali fisse se l’immobile sconta l’Iva

13/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10/E del 2010, ha voluto chiarire in maniera definitiva la corretta applicazione delle imposte di registro e ipotecarie alle pertinenze degli immobili (cantine, box, garage), quando gli stessi immobili sono oggetto di compravendita assoggettati a Iva. Dalla lettura del documento di prassi emerge che: - gli immobili destinati ad uso abitativo (o porzioni di essi) scontano l’imposta sul valore aggiunto se il cedente è l’impresa che ha costruito o...
FiscoImposte e Contributi

Iva sempre detraibile se c’è un nesso tra le operazioni a monte e a valle che conferisca il diritto al contribuente

12/03/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5753 depositata il 10 marzo scorso, ha effettuato un’attenta analisi della giurisprudenza comunitaria in materia di detrazione Iva. Il principio comunitario, ormai consolidato, afferma che è sempre possibile esonerare l’imprenditore dall’Iva dovuta o pagata nell’ambito di tutte le sue attività economiche, indipendentemente dallo scopo e dai risultati dell’attività, purchè si realizzino due condizioni: - le attività poste in essere siano soggette ad...
FiscoImposte e Contributi

Il 20 marzo 2010 a regime i modelli Intrastat

12/03/2010 Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono provvedere entro il 20 marzo alla presentazione agli uffici doganali degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di febbraio 2010, mediante supporto magnetico spedito per raccomandata (permesso fino al 30 aprile 2010). Se l’adempimento sarà effettuato per via telematica (obbligatoria dopo il 30 aprile 2010) c’è tempo fino al 25 marzo. Si ricorda che secondo quanto indicato nella circolare 5/E/2010...
FiscoImposte e Contributi

Compravendita: conguaglio dell’imposta solo dopo l’attribuzione della rendita Ute

11/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 5686 del 9 marzo 2010, interviene in merito ad un avviso di accertamento, a rettifica di Invim e delle imposte indirette, ricevuto da una società prima che l'Ute avesse assegnato la rendita all'immobile venduto. I giudici hanno ritenuto l’atto non valido poiché: “in caso di compravendita, in ipotesi di immobile non attributario di rendita nonché di richiesta di avvalersi di quanto disposto dall'art. 12, l. 154/1988, l'Ufficio può emettere avviso di...
FiscoAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

11/03/2010 La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

11/03/2010 La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...
FiscoImposte e Contributi

Gli effetti della rivalutazione dei beni immobili d’impresa sul bilancio 2009

10/03/2010 Le imprese che hanno rivalutato gli immobili entro il 31 dicembre 2008, facendo riferimento a quelli iscritti in bilancio al 31/12/2007, sulla base dell’articolo 15 del decreto anticrisi n. 185/2008, si trovano ora ad affrontare il problema della determinazione dell’ammortamento sulla base del valore rivalutato. La norma di cui all’art. 15, commi 16-23, del citato Decreto recante “misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione ed impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi...
FiscoImposte e Contributi

Non automatico il rimborso Iva con il condono tombale

10/03/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5596 (il Sole 24 Ore attribuisce alla sentenza il n. 5586) dell’8 marzo 2010, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, chiarisce che il contribuente non ha diritto alla restituzione automatica dell’Iva solo per aver ottenuto il condono tombale, senza che rilevino i sospetti da parte del Fisco dell'esistenza di fatture false. Nella sentenza si legge: “quando sia stato chiesto il rimborso dell'Iva e l'ufficio abbia motivo di ritenerla mai...
FiscoImposte e Contributi