Imposte e Contributi

Aggiornati i modelli Intra per gli enti non commerciali

27/03/2010 Il decreto legislativo n. 18/2010 ha ampliato gli adempimenti per gli enti non commerciali in materia di Iva. Ai fini dell’adeguamento alla riforma dell’imposta sul valore aggiunto in vigore dal 1° gennaio di quest’anno anche la modulistica ha avuto necessità di essere aggiornata. L’agenzia delle Entrate ha, così, rivisto anche le bozze dei modelli Intra 12 e Intra 13 che recepiscono le novità in materia di imposta sul valore aggiunto (le bozze sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia)....
FiscoImposte e Contributi

Modelli Iva: pubblicate sul sito le nuove versioni di AA7/10, AA9/10 e ANR/3

26/03/2010 Sono disponibili sul sito delle Entrate le nuove versioni dei modelli: - AA7/10: di compilazione e di controllo delle dichiarazioni di inizio e cessazione attività o variazione dati ai fini IVA dei soggetti diversi dalle persone fisiche; - AA9/10: di compilazione e di controllo delle dichiarazioni di inizio e cessazione attività o variazione dati ai fini IVA delle imprese individuali e dei lavoratori autonomi; - ANR/3: di compilazione delle dichiarazioni di variazione dati o cessazione...
FiscoImposte e Contributi

Ancora dubbi sull’esatta determinazione della base imponibile Irap

26/03/2010 Nel compilare i bilanci relativi all’esercizio 2009, le imprese devono prestare molta attenzione alla determinazione della base imponibile da cui devono essere dedotte le imposte, tra cui l’imposta regionale sulle attività produttive. A seguito delle novità apportate in merito ai criteri di determinazione della base imponibile Irap, l’agenzia delle Entrate – nel mese di luglio 2009 – ha emanato due circolari, la 36/E e la 39/E – riguardanti proprio la modifica dei criteri di calcolo...
FiscoImposte e Contributi

Aggiornato il coefficiente per il calcolo dell’Ici 2010

25/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 24 marzo 2010 è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia 9 marzo 2010, che riporta i coefficienti di aggiornamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) dovuta per l'anno 2010, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504. Dal provvedimento emerge che il coefficiente per calcolare l’Ici dovuta per quest’anno è inferiore a quello del...
FiscoImposte e Contributi

Tassato il risarcimento da mancata percezione di reddito di lavoro o mancato guadagno

25/03/2010 La sentenza n. 6754/2010 della Corte di cassazione offre lo spunto per schematizzare, in linea di massima, quale tipo di indennità risarcitoria è esente da Irpef, quale non lo è e quale è parzialmente assoggettabile. Nella pronuncia è ricordato che solo il denaro percepito dal dipendente a titolo risarcitorio con “la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi” (lucro cessante) è assoggettabile ad imposta. E viene anche spiegato che i giudici devono...
FiscoImposte e Contributi

Aggiornato il coefficiente per il calcolo dell’Ici

25/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 24 marzo 2010 è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia 9 marzo 2010, che riporta i coefficienti di aggiornamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) dovuta per l'anno 2010, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504. Dal provvedimento emerge che il coefficiente per calcolare l’Ici dovuta per quest’anno è inferiore a quello del...
FiscoImposte e Contributi

Forse possibile non presentare l’interpello sulle Cfc ogni anno

24/03/2010 Dall’agenzia delle Entrate arrivano spiegazioni sull’interpello disapplicativo delle norme sulle società controllate estere. Si parla di una vera e propria apertura rispetto ad un aspetto molto controverso della normativa. Si afferma, infatti, che non vi è necessità di presentare l’istanza tutti gli anni. L’interpello rimane obbligatorio, ma la cadenza può essere superiore all’anno. Inoltre, per ciò che riguarda il raffronto con l’effettiva tassazione all’estero delle società controllate, in...
FiscoImposte e Contributi

Motivazione circostanziata dei giudici per la clausola ritenuta elusiva

23/03/2010 Solo il denaro percepito dal dipendente a titolo risarcitorio con “la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi” è assoggettabile ad imposta. Verte su questo assunto, ex comma 2 dell’articolo 6 del Dpr 917/1986, la sentenza n. 6754 del 19 marzo 2010 della Corte di cassazione, che accoglie il ricorso di un contribuente contro le 2 sentenze avverse della Ctr. Nello specifico, il caso esaminato vedeva un risarcimento percepito da un dirigente per danno da...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Irap sempre deducibile

22/03/2010 Una Commissione tributaria regionale (Piemonte) ha emanato sentenza 5/1/10 per consentire ad una società finanziaria - che chiedeva, per l’anno 2005, il rimborso Irap di oltre 41mila euro versati in più nel 2006, a seguito della mancata deduzione delle quote di perdite verificate nei bilanci precedenti e da ripartire in più esercizi – la predetta deduzione. Afferma che “la deduzione dei noni rinviati agli esercizi successivi” – consentita dall’articolo 106, comma 3, del Tuir riportando in quote...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco deve fornire prova che il cambio di residenza è apparente

22/03/2010 La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente al quale il fisco aveva notificato un avviso di accertamento per il recupero a tassazione dell’Irpef non dichiarata avanzando la motivazione che il soggetto non aveva mai spostato la sua residenza, mantenendola in Italia, anche se aveva dichiarato di risiedere nel Principato di Monaco. A riprova di ciò l’amministrazione finanziaria aveva sostenuto che l’imprenditore fungeva da amministratore in alcune società italiane,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi