Imposte e Contributi

Procedura agenziale delle compensazioni Iva orizzontali oltre soglia

10/03/2010 Il 16 marzo 2010 prenderanno il via le nuove regole di utilizzo in compensazione orizzontale (con altre imposte diverse dall'Iva) dei crediti Iva. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate ha spiegato, in un incontro in videoconferenza con ordini professionali e associazioni di categoria, le nuove modalità operative (procedura automatizzata) per il recupero con l’F24 dei crediti “oltre soglia”, superiori ai 10mila euro, che scaturiscono dalle dichiarazioni Iva presentate entro 28 febbraio scorso,...
FiscoImposte e Contributi

Procedura agenziale delle compensazioni Iva orizzontali oltre soglia

10/03/2010 Il 16 marzo 2010 prenderanno il via le nuove regole di utilizzo in compensazione orizzontale (con altre imposte diverse dall'Iva) dei crediti Iva. Si ricorda che il Decreto legge 78/2009 ha stabilito che a partire da quest'anno i crediti Iva, annuali o infrannuali, superiori a 10mila euro, possono essere utilizzati solo previa presentazione della dichiarazione o dell'istanza da cui gli stessi risultano. Se il credito Iva per compensare imposte, premi e contributi è superiore a 15mila euro,...
FiscoImposte e Contributi

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

09/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...
FiscoImposte e Contributi

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

09/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...
FiscoImposte e Contributi

L’agevolazione sugli edifici storici solo agli immobili patrimonio dell’impresa

08/03/2010 La sentenza della Cassazione 26343 del 16 dicembre 2009 offre lo spunto per la riflessione sull’annoso tira e molla tra Fisco e imprese circa l’agevolazione inerente agli immobili di interesse storico-artistico che, secondo la sentenza in oggetto, è applicabile solo in relazione agli immobili patrimonio (ex articolo 90, comma 1 del Tuir) e non anche agli immobili oggetto di attività d’impresa. La norma agevola gli immobili storico-artistici vincolati per gli alti costi di manutenzione rispetto...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

La Cassazione decide che la sentenza UE sul condono 2002 è di diretta applicazione nei giudizi italiani

08/03/2010 Già la Corte di Giustizia europea aveva, con la sentenza del 2008 nella causa C-132/06, bollato come incompatibile con la sesta direttiva Ue il condono tombale Iva del 2002. Come conseguenza recentemente, il 17 febbraio 2010 con le sentenze dalla 3673 alla 3677, la Cassazione a Sezioni unite ha stabilito che la sentenza Ue del 2008 trova applicazione direttamente nell’ordinamento italiano. Dunque, nelle controversie pendenti tra il Fisco e i contribuenti che hanno aderito al condono Iva del...
FiscoImposte e Contributi

Integrativa entro settembre per l'affrancamento dei disallineamenti Ias

07/03/2010 Agenzia delle Entrate, circolare 8 del 4 marzo 2010. Reca la “Disciplina per il riallineamento dei valori contabili e fiscali” di cui all’articolo 15 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (l’anticrisi). I soggetti che adottano i principi contabili internazionali (Ias) per la redazione del bilancio d’esercizio possono affrancare i disallineamenti residui, assoggettando a sostitutiva nell’Unico 2009 (periodo d’imposta 2008). Possono, consente la circolare agenziale n. 8/2010, anche quanti...
FiscoImposte e Contributi

Dal 4 marzo in vigore le regole delle ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi

05/03/2010 Con provvedimento del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate attua il disposto dell’articolo 15, comma 2, del Decreto Legge 78/2009 circa l’effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. Circa gli adempimenti di certificazione, comunicazione e dichiarazione, sempre se il credito si riferisce a somme o valori assoggettabili a ritenuta alla fonte, a partire dal 4 marzo 2010, vale quanto segue. Il terzo erogatore è tenuto: a...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Dal 4 marzo in vigore le regole delle ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi

05/03/2010 Con provvedimento del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate attua il disposto dell’articolo 15, comma 2, del Decreto Legge 78/2009 circa l’effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. La norma prevede che “questi ultimi, se rivestono la qualifica di sostituti d'imposta ... devono operare all'atto del pagamento delle somme la ritenuta d’acconto nella misura del 20%, secondo modalità stabilite con provvedimento del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Le sanzioni dell’Antitrust non sono deducibili per le imprese

05/03/2010 Con la sentenza n. 5050/2010 la Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto secondo cui le società che sono condannate a pagare le sanzioni Antitrust non possono dedurle dal reddito d’impresa. La pronuncia che ha respinto il ricorso della Sony Spa ha, in effetti, una portata più ampia, che riguarda in generale il tema della deduzione delle sanzioni in genere. Il discorso della indeducibilità generale delle sanzioni comminate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato è...
FiscoImposte e Contributi