Imposte e Contributi

Sì alla detassazione per i vigilantes che incrementano la produttività dell’azienda

05/08/2011 Il sindacato di categoria dell'Assiv (l'Associazione italiana di vigilanza aderente a Confindustria) ha sottoposto agli uffici finanziari un quesito atto a chiarire alcune problematiche connesse alla tassazione agevolata degli incrementi di produttività dei dipendenti del comparto (vigilantes). L’agenzia delle Entrate ha risposto con il parere n. 954-27/2011 del 2 agosto, con cui è stato confermato anche il contenuto della circolare congiunta Entrate/Lavoro n. 3/E dello scorso mese di...
FiscoImposte e Contributi

VIES. Istruzioni per l’uso

04/08/2011 Con un comunicato emesso dall’Ufficio Stampa il primo giorno di questo mese, l’Agenzia delle entrate introduce alla circolare numero 39/2011, che detta le istruzioni su inserimento, diniego e revoca nell’Archivio VIES (Vat Information Exchange System ovvero Sistema elettronico di scambio dati sull’Iva). Il documento di prassi agenziale, leggiamo nel comunicato, si sofferma sulle nuove regole per l’inserimento nell’Archivio VIES degli operatori intracomunitari, finalizzate alla prevenzione delle frodi Iva in conformità alle disposizioni comunitarie in materia.
FiscoImposte e Contributi

VIES. Istruzioni per l’uso

04/08/2011 Con un comunicato emesso dall’Ufficio Stampa il primo giorno di questo mese, l’Agenzia delle entrate introduce alla circolare numero 39/2011, che detta le istruzioni su inserimento, diniego e revoca nell’Archivio VIES (Vat Information Exchange System ovvero Sistema elettronico di scambio dati sull’Iva). Il documento di prassi agenziale, leggiamo nel comunicato, si sofferma sulle nuove regole per l’inserimento nell’Archivio VIES degli operatori intracomunitari, finalizzate alla prevenzione...
FiscoImposte e Contributi

Approvato il disegno di legge Comunitaria 2011

04/08/2011 E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 agosto 2011 il testo del disegno di legge Comunitaria 2011, contenente la delega al Governo per il recepimento delle direttive in materia di Iva. Il testo, che era stato approvato in via preliminare il 22 luglio scorso, ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. Le direttive elencate negli allegati A e B da recepire con decreto legislativo sono complessivamente 23; tra esse, appunto, quella sull’armonizzazione dell’Iva...
FiscoImposte e Contributi

Istruzioni operative sulla gestione dell’archivio Vies

02/08/2011 L’archivio Vies - “archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie” - è creato con lo scopo di adeguare la normativa nazionale a quella europea in materia di operazioni intracomunitarie e di contrasto delle frodi. Con alcuni provvedimenti attuativi del Dl 78/2010, il Direttore dell’agenzia delle Entrate ha fissato i criteri e le modalità di inclusione delle partite Iva nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitari...
FiscoImposte e Contributi

No agli interessi sul rimborso Iva se il contribuente è inadempiente

01/08/2011 In caso di ritardo nella consegna della documentazione atta al controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria, il contribuente non ha diritto agli interessi sul rimborso Iva. La legge vuole che l’Amministrazione rimborsi non solo il capitale, ma anche gli interessi che maturano dal novantesimo giorno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione Iva (articolo 38-bis, comma 1 Dpr n. 633/72). Il comma 3 dello stesso articolo prevede, però, la sospensione della maturazione...
FiscoImposte e Contributi

Non deve l’Irap il collaboratore di uno studio associato

01/08/2011 Un collaboratore di uno studio associato ha richiesto al Fisco la restituzione dell’Irap versata, per gli anni 1998/2003, nei quali si era appoggiato ad uno studio altrui e presso lo stesso aveva svolto la propria attività senza dotarsi di un’autonoma organizzazione, avvalendosi dei mezzi e dei beni strumentali riconducibili alla struttura complessa. La Ctr del Lazio con la sentenza n. 111/2009, aveva ritenuto legittimo il rimborso dell’imposta versata dal momento che mancava al...
FiscoImposte e Contributi

Territorialità Iva: regole e adempimenti

30/07/2011 La data spartiacque per le regole sulla territorialità Iva è quella del 1° gennaio 2010. A partire da tale giorno la territorialità è stabilita in considerazione del committente. Pertanto, rileva il fatto che il committente sia un soggetto passivo (c.d. “status”), il fatto che detto committente agisca nella veste di soggetto passivo (c.d. “qualità”) e il luogo di stabilimento dello stesso. Più precisamente: - le prestazioni rese nei confronti di committenti soggetti passivi Iva,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Eccedenza Irap recuperata con il modello Unico

30/07/2011 I contribuenti che non sono più tenuti a presentare la dichiarazione Irap possono recuperare i crediti in eccedenza emergenti dalla dichiarazione dell’Imposta sulle attività produttive, con il modello Unico, tramite il meccanismo delle compensazioni. La precisazione è stata fornita dalla risoluzione n. 79 dell’agenzia delle Entrate, pubblicata in data 29 luglio 2011, in risposta ad una serie di richieste di chiarimenti pervenute dopo che la legge n. 244/2007 ha sancito che dal 2008 la...
FiscoImposte e Contributi

Liquidazione Iva di gruppo: non ricompresi i crediti Iva della società incorporata

30/07/2011 Alcune società che partecipano alla liquidazione Iva di gruppo di cui all’articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972 e che, nel corso dell’anno solare, hanno incorporato società estranee alla citata procedura, hanno richiesto all’Amministrazione finanziaria delucidazioni in merito alla esatta compilazione della dichiarazione annuale Iva. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E/2011, richiama il quadro normativo di riferimento che è stato aggiornato dalla Finanziaria 2008...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi