Imposte e Contributi

Studi associati alle prese con l'Irap

05/10/2011 Con due recenti ordinanze emesse entrambe lo scorso 30 settembre 2011, la Corte di cassazione ha precisato alcuni principi in materia di Imposta regionale sulle attività produttive applicata ai professionisti. In particolare, con l'ordinanza n. 20016 è stato sottolineato come l'esistenza di un'autonoma organizzazione, richiesta ai fini dell'imposizione, possa essere affermata qualora l'attività abituale e autonoma del contribuente si avvalga di un'organizzazione dotata di un minimo di...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Dichiarazione Iva anche in caso di falsa fatturazione

05/10/2011 L'imposta sul valore aggiunto è dovuta anche in presenza di fatture false emesse per operazioni inesistenti, “indipendentemente dal loro effettivo incasso”, con conseguente obbligo di presentare la relativa dichiarazione. Sulla scorta di tale assunto i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35858 depositata il 4 ottobre 2011, hanno confermato la condanna per il delitto di omessa dichiarazione a fini dell'Iva di cui all'articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000, in capo ad un...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Srl “trasparente”, no alla riattribuzione delle ritenute da parte dei soci

04/10/2011 La domanda avanzata all’agenzia delle Entrate da una società di capitali, che ha esercitato l’opzione per il regime di trasparenza ai sensi degli articoli 115 e 116 del Tuir, è se sia consentito alla società stessa di usare il credito corrispondente alle ritenute subite per assolvere mediante compensazione i propri oneri tributari e contributivi. L’Agenzia risponde all’istanza con la risoluzione n. 99/E del 3 ottobre 2011. Nel documento di prassi si legge che il meccanismo disciplinato...
FiscoImposte e Contributi

Scade il termine per forfait delle partite Iva inattive

04/10/2011 Per le partite Iva inattive, di chi non presenta la relativa dichiarazione da almeno tre anni oppure non svolge alcuna attività, ultima chiamata alla cassa. È, infatti, l’ultimo giorno utile per rimediare, con 129,00 euro - modello F24 “Elementi identificativi”- e senza sanzioni ulteriori, all’omessa comunicazione obbligatoria entro i 30 giorni successivi alla cessazione dell’attività. Con il forfait saranno ritenute sanate anche le irregolarità per la mancata presentazione delle dichiarazioni...
FiscoImposte e Contributi

Ex minimi con regime residuale semplificato

03/10/2011 Con la Manovra di luglio l'imposta sostitutiva dei minimi è stata portata dal 20% al 5%, ma sono stati anche aggiunti altri requisiti per l’accesso al regime agevolato. Per effetto delle restrizioni sui requisiti a decorrere dal 1° gennaio 2012 la platea dei “minimi” si ridurrà. Gran parte dei vecchi minimi si vedranno trasferiti a un nuovo regime intermedio: degli “ex minimi” o delle “mini-partite Iva”. Lo scenario degli ex minimi vede due strade da percorrere. Continuare ad applicare...
FiscoImposte e Contributi

Iva, la domanda di rimborso presentata in forma libera è soggetta alla decadenza biennale

03/10/2011 Con la sentenza n. 18920 depositata lo scorso 16 settembre, i giudici della Corte di Cassazione hanno precisato i termini entro i quali il contribuente può chiedere il rimborso dell’Iva versata in ipotesi di chiusura dell’attività. Il caso di specie si riferisce ad una contribuente che – titolare di un reddito di impresa – ha esposto nella propria dichiarazione dei redditi un credito Iva quattro anni dopo la cessazione della propria attività. Inoltre, la stessa aveva presentato un’istanza di...
FiscoImposte e Contributi

Nautica da diporto. Chiarimenti su territorialità e regime di non imponibilità Iva

30/09/2011 L’agenzia delle Entrate mette nero su bianco alcune precisazioni riguardanti la territorialità e il regime di non imponibilità Iva da applicare alla nautica da diporto a seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute dagli operatori del settore, alla luce delle novità introdotte dalla manovra estiva di ferragosto (Dl 138/2011). La circolare n. 43/E del 29 settembre 2011, risponde così ad una serie di quesiti specifici posti dall’Associazione di categoria, assumendo proprio la...
FiscoImposte e Contributi

Extra Ires alle società di comodo

29/09/2011 Nuovi inasprimenti nel pacchetto di misure adottato nell’ultimo decreto correttivo dei conti. Per le società non operative maggiorazione Ires di 10,5 punti la cui aliquota vola al 38%. Dal 2012 saranno considerate “di comodo” quelle società che negli ultimi 3 esercizi hanno riportato sempre perdite fiscali. Per gli acconti l’imposta da calcolare è quella che si determina in base alle nuove disposizioni.
FiscoImposte e Contributi

Extra Ires alle società di comodo

29/09/2011 Nuovi inasprimenti nel pacchetto di misure adottato nell’ultimo decreto correttivo dei conti. Per le società non operative maggiorazione Ires di 10,5 punti la cui aliquota vola al 38%. Dal 2012 saranno considerate “di comodo” quelle società che negli ultimi 3 esercizi hanno riportato sempre perdite fiscali. Per gli acconti l’imposta da calcolare è quella che si determina in base alle nuove disposizioni.
FiscoImposte e Contributi

Rimborso o compensazione Iva, diversa aliquota stesso TR

29/09/2011 A fine ottobre l’appuntamento con l’Iva del 3° trimestre 2011 vede il cambiamento dell’aliquota per le operazioni post 17 settembre ma non quello del modello TR (provvedimento del 19 marzo 2009), che sarà aggiornato per rimborsi o compensazioni del 1° trimestre 2012. A quella data, infatti, l’aliquota sarà sempre al 21%. Questo, in sintesi, il contenuto della risoluzione n. 96 del 28 settembre 2011, emanata dall'agenzia delle Entrate. Circa le modalità di compilazione viene spiegato che...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi