Imposte e Contributi

Per gli “ex minimi” tornano le regole ordinarie per la determinazione del reddito

29/09/2011 Nel rispondere ad alcune interrogazioni parlamentari presentate in sede di VI° commissione finanze della Camera, il sottosegretario all’Economia, Bruno Cesario, ha precisato che gli ex contribuenti minimi, che fuoriescono dal regime semplificato a seguito delle novità introdotte dal comma 3, dell'articolo 27 del Dl n. 98/2011, a partire dal prossimo 1° gennaio 2012, dovranno applicare la disciplina ordinaria di determinazione del reddito imponibile d’impresa e di lavoro autonomo: per gli “ex...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Anche una struttura di modesta entità porta all'imposizione dell'Irap

28/09/2011 Con la sentenza n. 19688 depositata il 27 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'istanza di rimborso dell'Irap presentata da dei professionisti, titolari di una struttura organizzativa “minimale”. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze della ricorrente amministrazione finanziaria la quale aveva impugnato la sentenza di merito lamentando una violazione di norme di legge, con riferimento alla mancata...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Spese di pubblicità. Inerenza legata all'attività dell'impresa

26/09/2011 Per distinguere le spese di pubblicità da quelle di rappresentanza occorre prestare attenzione al principio di inerenza, inteso come il nesso funzionale che collega i componenti negativi allo svolgimento di una specifica attività d’impresa in grado di produrre reddito imponibile. Tale nesso di casualità deve essere valutato con riferimento ad ogni singola fattispecie dato che assume caratteristiche differenti a seconda del tipo di impresa. Dunque, l’inerenza non deve essere correlata...
FiscoImposte e Contributi

Iva ordinaria al 21 per cento. Decreto, comunicato, circolare.

22/09/2011 Il DL numero 138 del 13 agosto 2011, cosiddetto “Manovra di Ferragosto” (Legge numero 148, in “Gazzetta Ufficiale” numero 216 del 16 settembre 2011), modificando l’articolo 16, comma 1 del DPR numero 633 del 1972 con l’articolo 2-bis, fa passare l’aliquota IVA ordinaria dalla misura del 20 per cento a quella, superiore, del 21 per cento. Perciò, dal 17 settembre scorso: 1. le operazioni effettuate prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 restano soggette...
FiscoImposte e Contributi

Il DF detta le regole del contributo unificato

22/09/2011 Il contributo unificato si applica ai “ricorsi notificati”, ai sensi del decreto legislativo 546/1992, successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 98/2001, ossia a decorrere dal 7 luglio 2011; non rileva il deposito del ricorso presso la segreteria della Commissione. Si specifica che il Cu interessa tutti gli atti introduttivi di nuovi giudizi di primo grado, di appello e di esecuzione di “qualunque procedimento contenzioso o non contenzioso di natura giurisdizionale”....
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Partite Iva inattive non chiuse, dal 5 ottobre rischio sanzione

22/09/2011 Con la risoluzione n. 93 del 21 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate detta le modalità operative da seguire per una corretta chiusura delle partite Iva inattive alla luce dell’articolo 23, comma 23 del Dl 98/2011. Ai titolari di partita Iva che, sebbene obbligati, non abbiano tempestivamente (30 giorni) presentato la dichiarazione di cessazione attività è data la possibilità di sanare la violazione derivante dalla omessa presentazione pagando, con l’ “F24 Versamenti con elementi...
FiscoImposte e Contributi

Entro il 30/9 l’invio dell’istanza di rimborso per l’Iva pagata in altro Stato Ue

22/09/2011 Con un avviso sulla home page del sito, l’agenzia delle Entrate avverte dell’imminenza, il 30 settembre 2011, del termine di presentazione della domanda (anche correttiva) di rimborso Iva per il 2010 ad un altro Paese Ue. La nuova disciplina per il rimborso dell’Iva ai contribuenti stabiliti in uno Stato membro diverso da quello che effettua il rimborso, prevede che dal 1° gennaio 2010 per la richiesta nei confronti dello Stato comunitario in cui è stata versata l’Iva deve essere presentata...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Iva ordinaria al 21 per cento. Decreto, comunicato, circolare.

22/09/2011 Il DL numero 138 del 13 agosto 2011, cosiddetto “Manovra di Ferragosto” (Legge numero 148, in “Gazzetta Ufficiale” numero 216 del 16 settembre 2011), modificando l’articolo 16, comma 1 del DPR numero 633 del 1972 con l’articolo 2-bis, fa passare l’aliquota IVA ordinaria dalla misura del 20 per cento a quella, superiore, del 21 per cento. Perciò, dal 17 settembre scorso: 1. le operazioni effettuate prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 restano soggette alla vecchia aliquota del 20 per cento; 2. le operazioni effettuate a partire dal giorno di entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 sono soggette alla nuova aliquota del 21 per cento.
FiscoImposte e Contributi

Rimborso credito Iva. La domanda deve essere conforme al modello legale

20/09/2011 Con la soppressione del quadro "VR" e l'inserimento della richiesta di rimborso Iva all'interno della dichiarazione annuale, la Corte di Cassazione è tornata sull’argomento, già trattato lo scorso maggio con la sentenza n.10428 del 12/5/2011, per ribaltare quest’ultima pronuncia e porre un punto definitivo alla questione, che finora ha suscitato non pochi interventi dinanzi alle Commissioni tributarie. Così, con la sentenza n. 18920, depositata il 16/9/2011, i giudici di legittimità hanno...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Spesometro, prorogata la comunicazione per il 2010

20/09/2011 Dal provvedimento del 16 settembre 2011, emesso dalle Entrate, per i soggetti passivi Iva vincolati alla comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto dall’articolo 21 del Dl 78/2010, arriva una proroga delle comunicazioni relative alle operazioni effettuate nel 2010. Inizialmente fissato al 31 ottobre 2011, il termine dell’obbligo viene slittato al 31 dicembre 2011. Si ricorda che per il periodo d’imposta 2010 l’importo minimo previsto per il vincolo...
FiscoImposte e Contributi