Imposte e Contributi

Il maxi emendamento scopre il condono 2002

08/09/2011 La Manovra di Ferragosto, appena approvata al Senato come modificata dal maxiemendamento, raddoppia i termini per l'accertamento ai fini Iva verso chi ha fruito del condono 2002: “Per i soggetti che hanno aderito al condono di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 289, i termini per l'accertamento ai fini dell'imposta sul valore aggiunto pendenti al 31 dicembre 2011 sono prorogati di un anno”. La misura nasce dai rilievi della giurisprudenza - Corte di giustizia Ue, Corte costituzionale e...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Gli interpelli Cfc possono non rispettare la scadenza di Unico 2011

06/09/2011 A seguito delle novità introdotte a partire dal 2010, sulle società controllate estere, all’agenzia delle Entrate sono giunti un gran numero di interpelli disapplicativi della normativa riguardante le Cfc. A questo punto, prima della scadenza del 30 settembre prossimo – data ultima per la trasmissione di Unico 2011 – i contribuenti si trovano alle prese con lo studio delle risposte fornite dall’Amministrazione finanziaria per vedere in che modo devono riportare nel modello di dichiarazione...
FiscoImposte e Contributi

La cessione dei diritti edificatori di un suolo sconta l’Ici

03/09/2011 Il nostro ordinamento già prevedeva la facoltà di cedere i diritti edificatori di un suolo in via separata rispetto alla proprietà dello stesso. La novità introdotta dal Dl Sviluppo (dl 70/2011), per la prima volta in Italia, consiste nella possibilità di trascrivere i contratti di cessione che trasferiscono diritti edificatori. Si tratta di una norma ideata a sostegno dello sviluppo locale, che punta sull’uniformare i contratti per la compravendita delle volumetrie, resi pubblici con il...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Fallimento: anche l’Ici che si deve al Fisco tra i crediti privilegiati

30/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17202 dell'11 agosto 2011, ha stabilito che il credito Ici è da ammettere con privilegio al passivo fallimentare. Nel caso di specie, Equitalia ha visto l’accoglimento dell’istanza, presentata all'autorità giudiziaria, di iscrizione al passivo come credito privilegiato di un credito tributario Ici di circa 350mila euro di cui era debitrice una società fallita. L’interpretazione estensiva, deriva da “un’operazione logica diretta ad individuare il reale...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Opzioni differenti per l'affrancamento dei valori delle partecipazioni non qualificate

29/08/2011 Sulle partecipazioni non qualificate detenute alla data del 31 dicembre 2011 ritorna l’operazione di affrancamento, ad opera della manovra correttiva di ferragosto. Già nel 1998, tale operazione era stata consentita per accompagnare il passaggio dal precedente regime del capital gain a quello nuovo che entrò in vigore proprio il primo luglio del citato anno, con lo scopo di evitare che i contribuenti potessero risultare eccessivamente penalizzati nel passaggio da un regime di tassazione più...
FiscoImposte e Contributi

Le partite Iva inattive possono nascondere comportamenti elusivi

29/08/2011 Tra le misure che il Legislatore ha messo in atto per la lotta all’evasione/elusione, con le manovre estive, una è quella riservata dal Dl 98/2011 alle partite Iva, che saranno revocate d’ufficio se il titolare non esercita per tre periodi d'imposta consecutivi attività d'impresa o di lavoro autonomo (assenza totale di operazioni attive e passive). Dal momento che la disposizione consente la revoca della partita Iva se il suo titolare si trova nella condizione descritta, senza distinzioni...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’avviso di accertamento Ici regolare

29/08/2011 Il mancato introito da parte dei Comuni dell’Ici prima casa ha scatenato le verifiche in tal senso. I contribuenti possono vedersi recapitare, lettere, semplici comunicazioni o avvisi di accertamento (contenenti le irregolarità o le omissioni e la determinazione della nuova imposta con interessi e sanzioni). L’avviso di accertamento, per essere valido deve indicare gli estremi del contribuente, la motivazione della contestazione, identificata nei presupposti di fatto e nelle ragioni...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Compravendite: a ognuno il proprio tributo

25/08/2011 Con sentenza n. 17576 del 23 agosto 2011, la seconda sezione civile della Cassazione interviene in tema di oneri tributari nella compravendita di immobili, spiegando che nelle compravendite ciascuna parte deve un onere fiscale stabilito per legge. L'imposta di registro è dovuta dall'acquirente e la vecchia Invim dal venditore. Pertanto, qualunque tipo di accordo davanti al notaio con cui il venditore e l'acquirente stabiliscono il trasferimento dell’onere tributario a quest'ultimo, è da...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Tassa rifiuti limitata al periodo estivo per gli stabilimenti balneari

24/08/2011 La seconda sezione della Commissione tributaria provinciale di Lecce specifica l’ambito di applicazione della Tarsu con riferimento ai titolari di concessione marittima su beni demaniali. Con la sentenza n. 368/2011, si chiarisce che gli stabilimenti balneari sono produttivi di rifiuti e, dunque, sono tenuti al pagamento dell’imposta anche se in misura ridotta. Si deve infatti tener conto della stagionalità dell’attività svolta, cioè della “minore utilizzazione del servizio”. Così, nel...
FiscoImposte e Contributi

Erogazioni deducibili se l’ente è un Irccs

20/08/2011 Con la risoluzione n. 87 del 19 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa la deducibilità delle erogazioni liberali in favore di una Srl - ex articolo 9-bis del Dlgs n. 502/1992 - mista a capitale pubblico e privato (formato da soci pubblici e privati) con finalità di ricerca. Nel caso trattato l’Ente è rappresentato da un istituto scientifico interamente dedicato alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi